Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alesan
ho problemi a capire minimo e massimo comune divisore qualcuno può spiegarmelo meglio? Aggiunto 31 minuti più tardi: ho bisogno di un ripasso cn le espreessioni cn potenze
1
3 set 2010, 14:38

lewis1
Sia $N=C_6$ un gruppo ciclico di ordine 6. a) Provare che $Aut(G)~=C_2$ (non so se sia il simbolo giusto...) b) Determinare tutti gli endomorfismi di $C_2$ c) Dimostrare che tutti i prodotti semidiretti tra N e $C_2$ sono isomorfi a $C_6 X C_2$ o a $D_12$, il gruppo diedrale di ordine 12. RISOLUZIONE Dunque: $C_6 = {1_C, a, a^2, a^3, a^4, a^5}=<a>$ $Aut(G)$ è il gruppo degli automorfismi di G, cioè degli isomorfismi di G in sè (primo problema: ...

francicko
Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano finito che contenga un sottogruppo $H_0!=(e)$, contenuto in ogni sottogruppo $H!=(e)$. Dimostrare che allora $G$ è ciclico . Cosa si può dire dell'ordine di $G$?

NickBPM
Ciao a tutti mi servirebbe la dimostrazione di questi teoremi: _Se ci sono due autovalori con segno discorde il punto è di sella _Se tutti gli autovalori hanno segno positivo (negativo) il punto è di minimo (massimo) _ Determinazione del segno degli autovalori per matrici simmetriche 2x2 La dimostrazione ce l'ho sugli appunti ma è di difficile decifratura ...anche il libro non mi è chiarissimo...avete magari qualche dispensa da linkarmi ? grazie mille
2
2 set 2010, 12:51

francyluna91
Salve a tutti come si è ben capito ho un esame imminente e devo chiarire i miei dubbi Il problema dice : Determinare le equazioni delle rette per $ P(0,1,0) $ perpendicolari alla retta di equazione $ r: y-z=x-1=0 $ ed minima distanza $1$ dalla retta $r$ Allora io ho pensato di interpretare la retta come interesezioni di due piani uno perpendicolare alla retta r quindi di equazione $ y+z+d=0 $ passante per P e quindi $y+z-1=0 $ e l'altro ...

ivy1388
Una quantità di gas perfetto biatomico paria due moli si trova inzialmente a pressione atmosferica e temperatura di 305K.Il gas viene fatto espandere reversibilmente a pressione costante fino ad occupare un volume doppio di quello inziale. Viene poi compresso adiabaticamente e irreversibilmente fino al volume iniziale; alla fine della compressione la temperatura si è poratata a 850K.Infine il gas subisce una trasformazione isocora reversibile che lo riporta allo stato inziale. 1)Disegnare ...

Teuliello
Ragazzi un problemino:un corpo possiede una certa energia potenziale;dopo un tempo di caduta t l energia potenziale equivale a quanto?

hannnamontana
immaginatevi una croce no una x una "+":che retta è????? solo questa domanda vi prego aiutatemi!!!!!!!!!
2
3 set 2010, 13:39

The_Mad_Hatter
Devo integrare una funzione da $0$ a $+oo$ ma non capisco come dovrei fare. Per definizione, se ho $f: [0,+oo[ -> RR$, allora $int_(0)^(+oo) f(x)dx = lim_(c->+oo) int_(0)^(c) f(x)dx$ Ma questo benedetto limite, su cosa lo dovrei calcolare? su $f(x)$? L'unico esempio di applicazione che trovo è sulla funzione $1/x^\alpha$ ... tuttavia non capisco perché, se $\alpha > 1$, $int_(1)^(+oo) 1/x^\alpha dx = 1/(\alpha-1)$. In questo caso su cosa viene fatto il limite? EDIT: Forse ho ...

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi ho questa equazione: $ x'=3x^(2/3) $ L'ho risolta ed ottenuto le soluzioni $ x -= 0 $ e $ x =(t+k)^3 $ Ho fatto il grafico e quello che io penso sul carattere delle soluzioni è che le mie soluzioni sono globali in quanto definite su tutto l'intervallo mentre non sono massimali perchè non posso prolungarle oltre. E' giusto?

unit1
Salve, Stavo calcolando la derivata di $f(x)=n^2*x^n-n^2*x^(n+1)$ con $n$ intero positivo dispari: $f'(x)=D(n^2*x^n-n^2*x^(n+1))=D(n^2*x^n)-D(n^2*x^(n+1))=$ $=[D(n^2)*(x^n)-(n^2)*D(x^n)]-[D(n^2)*(x^(n+1))-(n^2)*D(x^(n+1))]=$ $=[2n*x^n-n^2*nx^(n-1)]-[2n*x^(n+1)-n^2*nx^n]=$ $=2n*x^n-n^2*nx^(n-1)-2n*x^(n+1)+n^2*nx^n=$ $=n^2*x^n(2n-nx^(n-1)-2nx^(n-1))=$
7
3 set 2010, 10:55

billytalentitalianfan
$\int_Dzdxdydz$ , con D nel primo ottante, limitata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$ . Poiché nel piano $yz$ ho degli archi di circonferenza, mi sembra conveniente integrare per fili paralleli all'asse x : $\int_Ezdydz\int_0^(y/3)dx$ , $E={y^2+z^2<9,y>0,z>0}$ ; passando alle coordinate polari in $yz$ si ottiene: $(1/3)\int_0^3\int_0^(\pi/2)rcos\theta*rsin\theta*rd\thetadr=27/8$. Il risultato però, dovrebbe essere $27/4$ . Sembra infatti che non sia consentito integrare per fili ...

trappolina1
Ciao a tutti sono nuova qui!!! Ho da proporvi questo esercizio: L'intervallo di confidenza per la media di un campione di 100 osservazioni, al 95% è [25 ; 35]. Quanto vale l'intervallo di confidenza al 99.9% ? Qualcuno può aiutarmi?
6
31 ago 2010, 18:47

gian2405
ciao! volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così ...

tony081
salve ragazzi mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio: -Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65° sull’orizzontale. Sapendo che la velocità iniziale del pacco è v=6.3m/s e che μd=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco. io l'ho risolto così ma non sono sicuro: $ 1/2mv^2=mgh+mgcos(a)(ud)h/(sen(a)) $ con ud coefficiente d'attrito quindi ho fatto en cinetica iniziale è uguale a en potenziale gravitazionale più energia termica e h ...

gennaro6
L'argomento è l'effetto fionda sfruttato dalle sonde a scapito dei pianeti. Usualmente il fenomeno si spiega con la teoria dell'urto elastico, da qui ne deriva che la sonda incrementa la sua velocità, rispetto al sole, di un valore pari a due volte la velocità del pianeta stesso. Di fatto la sonda devia attorno al pianeta e avendo una velocità maggiore di quella di fuga (velocità propria più quella impressa dalla gravità) riesce a sfuggire all'attrazione del pianeta. Mi chiedo, se ho capito ...

angus89
Sia $(X,d)$ uno spazio metrico (al più) numerabile che contiene almeno due punti Dimostrare che 1-Se è completo allora non è connesso 2-Non è connesso in ogni caso (suggerimento: usare la funzione distanza) commenti pesonali Se lo spazio è finito la tesi segue banalmente dal fatto che uno spazio metrico finito ha la topologia discreta (tutti i sottoinsiemi sono aperti). Attenzione! Uno spazio metrico numerabile non è detto dotato della topologia discreta! Esempio: ...
8
2 set 2010, 19:44

Darèios89
La successione vale: [tex]\sqrt{n^2+n^4}[/tex] se n pari. [tex]2^{-\frac{n^2+1}{n}}[/tex] se n dispari Per n pari studiando la monotonia trovo la successione crescente, quindi il min è uguale a 1 e il Sup è [tex]+\infty[/tex] Mentre per n dispari trovo l'esponente crecente, dunque l'esponenziale dovrebbe essere decrescente e trovo max=[tex]2^{-\frac{1}{2}}[/tex] e Inf uguale a 0. Ci sono errori?
14
1 set 2010, 18:28

ghiozzo1
imbattendomi in questa simbologia, mi sono trovato di stucco, non trovandone segno in nessun mio appunto. Ho scoperto che si tratta della mediana. Ma come fare ora a a calcolarla data una funzione di densità? La mediana per caso corrisponde al valor medio della funzione?
7
27 ago 2010, 12:35

baldo891
calcolare con i residui $\int_{0}^{infty} log(t)/(1+t^2) dt$ poichè non mi piacciono le funzioni polidrome pongo $log(t)=x$ in questo modo ottengo: $\int_{-\infty}^{infty} x e^x/(1+e^(2x)) dx$ passando in campo complesso considero il seguente integrale: $\int (z e^z/(1+e^(2z)) dz$ dove il cammino di integrazione è un semicerchio sul semipiano superiore. i polo dentro il cammino è $a=i\pi/2$, il residuo sarà $R=\pi/4$ quindi l'integrale complesso vale $i\(pi)^2/2=b$ perciò ...
4
1 set 2010, 17:22