Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nell'appello di ieri di analisi 1 c'era un esercizio che recitava:
Determinare una funzione $ f :]-infty,+infty[-{1} rarr cc(R) $ derivabile tale che
(1) $ f'(x)=(x^2-x+8)/(x^3+x^2+3x-5)$$ AA x in ]-infty,+infty[-{1} $
(2) $ f(0)=-3/2arctan(1/2), f(2sqrt(3)-1)=log(2sqrt(3)-2) $
Facendo l'ntegrale della $ f'(x) $ mi sono trovato le primitive, cioè
$ ln |x-1| -3/2arctan((x+1)/2)+C $
ora, essendo arrivato con il tempo al limite gli ho messo che una funzione derivabile era
$g(x)=ln |x-1| -3/2arctan((x+1)/2)$
facendo con più calma le cose, la $ f(0) $ risulta come detto nel ...
Salve
sto rivisitando e recuperando alcuni appunti di geometria analitica e diciamo che non ricordo granchè :
vi faccio un esempio con un esercizio banale:
determinare la distanza del punto $ ( -4,2)$ dalla retta di equazione $ x=2$
io lo so risolvere con un altra formula ;
mentre con la formula esplicita dovrebbe essere $d=(|a_x+b_y+c|)/(sqrt(a^2+b^2))$
nell'esercizio in questione chi è : $ a $ ? chi è $ b$ e chi $c$ ?
il ...

Sto svolgendo un integrale doppio
$ int_{c}^{ } x dx dy $
e C è il settore di corona circolare dato da 2x-y=0
x.2y=0
centro c(0,0) e r = 1 e 2
questo è il disegno
http://c2lh8a.bay.livefilestore.com/y1pYkA5W7cFLT9lQWT1hx36M7ETRBL392xqSTRmA3BVzZtQn1wrKHjExZ80lYxeYxVIzu2wawV32wIbLRm3CQWpaMyBYWn8u1fP/Immagine.png?psid=1
e l'integrale
come faccio ad ottenere pigreco terzi e pigreco sesti ?
Ciau ^.^.
Mi potete risolvere questi 3 problemi...
Una retta passa per il punto A(2,3) ed è parallela alla bisettrice del I e II quadrante. Una seconda retta passa per i punti B(-1,2) e C(3,-1). Determina le coordinate del loro punto di intersezione per via grafica e con il metodo di riduzione.
Una retta passa per il punto P(2,3) e ha pendenza a-1 fratto 2a+2. Una seconda retta ha pendenza -2 e passa per A(1,2). Per quali valori di a le due rette sono parallele? Risolvi e discuti il ...
Proporzioni con frazioni
Miglior risposta
Raga me le potete risolvere vi prego??
[math][(1-3/4) : (1/2+1/3)]:X=[(2-3/2): ( 1+1/4)]:[(1+1/3):7/12][/math]
-------------2(1-4/7)Alla seconda)
[math](1-4/7) :X=(1+1/ 8 ):[(17/15+1/2+4-1/30):1/5][/math]
[math]X: (1-1/3)= 15/28:5/56 ): (1/4+15/16:5/4)[/math]
Raga potete risolvermele plx??
Nella seconda: (1-4/7)(Alla seconda)

Domanda 1
in un esercizio c'è scritto " Indica quale dei seguenti completamenti non corrisponde alla scrittura 24% " e sotto ci sono questi numeri ;
24/100 12/50 0,24 2,4 6/25
Me lo potete spiegare come si svolge questo esercizio?
Domanda 2
quali sono le formule inverse di I= Cxrxt:100?
Domanda 3
Come faccio a sapere l'interesse e il capitale dopo 1 anno sapendo il capitale versato il tasso di interesse e gli anni?
Grazie in anticipo =D

A un certo pun to della dimostrazione, il libro scrive:
$ int_RR[int_RRy^kf_(Y|X)(y|x)dy]f_X(x)dx=int_RRy^k[int_RRf_(Y|X)(y|x)f_X(x)dx]dy=int_RRy^kf_Y(y)dy $
Potete motivarmi i passaggi? Non capisco:
nel primo passaggio come porta dentro e fuori dall'integrale $y^k$, $f_x(x)$, $dx$ e $dy$.
nel secondo passaggio come risolve l'integrale interno.
Grazie
Numeri decimali (51717)
Miglior risposta
Potete trasformarmi questi numeri in frazioni e dirmi che tipo di numeri decimali sono?
1,25
2,3 periodico
2,16 periodico
0,004
0,5 periodico
Aggiunto 23 minuti più tardi:
Nel senso se sono decimali, illimitati, periodici etc etc

salve ragazzi.Vorrei porvi un dubbio che mi è sorto durante un esercizio sul moto di puro rotolamento.
Allora abbiamo un corpo assimilabile ad un cilindro che è posto ad una altezza di $h=3m$ su un piano inclinato di $ alpha=30° $ rispetto il piano orizzontale.Si deve calcolare il coefficiente di attrito minimo necessario a garantire il moto di puro rotolamento del cilindro lungo il piano inclinato
Allora scrivo le equazioni derivanti dal diagramma di corpo libero
Fa=forza ...

Salve, sto provando a risolvere il seguente quesito
La probabilità per un singolo individuo di manfestare una certa reazione allergica ad un'iniezione di un certo farmaco è $0.001$. Su $2000$ individui qual è la probabilità che più di due presentino la reazione?
Ho provato a risolverlo in questo modo. Ho indicato con X la variabile aleatoria "k individui presentano la reazione". Dopodiché ho utilizzato la distribuzione binomiale per il calcolo di ...

Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento del seguente esercizio :
Calcolare l’energia del campo elettrostatico $E$ generato da una carica $Q$ contenuta in un conduttore sferico di raggio $R_1$ avvolto in un guscio sferico di raggio interno $R_2>R_1$ e raggio esterno $R_3$ di materiale con costante dielettrica relativa $epsilon_r$ .
mi riferisco direttamente al caso in cui $R_2<r<R_3$
il campo elettrico che ho ...

ciao a tutti mio fratello (deve andare in 3° media) mi ha kiesto aiuto per finire i compiti per le vacanze ma questi 3 prblemi nn so proprio come risolverli
PROBLEMA 1: Un trapezio ha gli angoli adiacenti alla base maggiore che sono ampi rispetticamente 45° e 30°. L'altezza misura 10 cm e la base minore 25cm; calcola il perimetro e l'area del trapezio.
PROBLEMA 2: Nel triangolo ABC l'altezza AH misura 9,6 cm e gli angoli B e C sono ampi 30° e 45°.Determina il perimetro e l'area del ...

salve sto cercando di risolvere questa espressione con le frazioni,lo fata circa venti volte e non mi da mi fate capire dove sbaglio [56/33x55/84+(2/3-1/4)x4/15+(3/20-1/12):4/45-13/36]:29/2=
Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi:
grazie ora ho capito dove sbagliavo,in pratica non semplificavo in questo punto 56/33x55/84 cioè semplificavo solo il56 con 84,invece il 55 con il33 gli lasciavo così,e mi veniva un risultato enorme. grazie

si consideri $ f(x,y) = sqrt((x-2)^(2)+y^2) $
nel dominio compreso nel triangolo di vertici $ (2,-2), (-4,4), (-4,-2) $
determinare punti di massimo e minimo.
il dominio dovrebbe essere l'area compresa tra $ y >= -2, x>=-4, y<=-x $
calcolo il gradiente della funzione, e vedo che si annulla solo in (2,0) che non appartiene al dominio.
come procedo per trovare i punti? ho provato a intersecare le rette che delimitano il triangolo con la funzione ma senza risultato...
grazie

Ciao, credo che avrò necessità di un po' di aiuti d'ora in avanti (mi sto preparando per l'esame)...il problema di oggi è una cosa che credo banalissima visto che a lezione nn ho preso appunti su questa cosa e, sul libro non trovo un granchè che spieghi come fare.
Ho questo gruppo
(Zbase5*, •) e devo dimostrare che H={4,1} è un suo sottogruppo
RISOLUZIONE (PARZIALE)
1) dimostro che l'elemento 1 neutro appartiene sia ad H che a Z e mi sembra ovvio
2) devo dimostrare che ...

Si determini l'insieme di convergenza della serie
$ sum_(n = 1)^( oo ) (z-5)^n/(n^3(1+i)^n) $
Come procedereste e che insieme trovate?

salve.. allora ho appena iniziato a studiare i fluidi e ho difficoltà difficoltà con gli esercizi..qualcuna può aiutarmi??
allora l'ex è:
un pallone aereostatico,riempito di gas elio,è equilibrato in aria, ad una certa altezza dal suolo,sostenendo un carico complessivo di massa m=300kg; nel carico si includono l'involucro del pallone, le navicella, gli strumenti le persone a bordo ecc..., ma non include il gas che va coniderato a parte. La densità dell' elio nel pallone è ρ= 0,170 g/litro, ...

Salve a tutti, ho codesto esercizio da risolvere che mi crea non pochi problemi, anche perchè non so da che parte iniziare.
---
Sia $G$ un gruppo abeliano. Si definisca
$a \sim b$ sta per $ EE g in G $ tale che $a=g^{3}b$.
Si dimostri che $\sim$ è una relazione di equivalenza su $G$. Si determini la classe di equivalenza di 1.
E' possibile affermare che $\sim$ è una congruenza su $G$? Se si, calcolare i ...

$ int x/(x^2-x+1) dx $
come si risolve? ho provato per sostituzione ma e viene (sostituendo z= -x+1):
$ int (1-z)/(z^2+3z+1) dx $
$ z^2+3z+1 $ ha 2 soluzioni con delle radici per cui anche provando a risolvere per fratti semplici viene una roba strana.
qualcuno potrebbe aiutarmi?

ciao a tutti chiedevo conferma su alcuni es che ho svolto. grazie mille in anticipo
$ 12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)) $ mi risulta: $ (12^((-4x+2+x^2)/(-3x+8+x^2)))ln 12 ((12x-26+x^2)/(-3x+8+x^2)^2) $
$ ln [(-x+1+4x^2)sqrt(x+3)] $ mi risulta: $ (8x-1)/[(sqrt(x+3))(-x+1+4x^2)2sqrt(x+3) $
$ root(3)(((x+1)/(x+3))^2) $ mi risulta : $ 2/((3root(3)(((x+1)/(x+3)))^4)(x+3)^2) $