Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia dato lo spazio vettoriale $V=R_2[x]$, sia B òa base canonica di V;
$\alpha in End(V):\alpha(p(x))=p(x+1)$
Trovare im e ker
Per fare questo esercizio io di solito mi trovo la matrice associata alla funzione ma in questo caso $V=R_2[x]$ che si intende?
lo spazio è di dimensione 2? quindi avremo qualcosa tipo $((1,0),(1,0))$

Ciao a tutti. Sto provando a risolvere tale esercizio ma non so come fare.
$ { ( y''-9y=1/(1+e^x) ),( y(0)=1 ),( y'(0)=1 ):} $
Fino ad ora ho sempre risolto le equazioni del primo ordine e non ho trovato difficoltà. Ma qui come la devo risolvere??

Temo di avere le idee piuttosto confuse su questi argomenti e sulle loro interazioni...
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta per impostare questo esercizio?
Sia $K$ un campo numerico ad $ a in CC$. Dimostrare che $a$ è algebrico in $K(b)$ per i seguenti valori di $b$:
$b=a^3+3*a-1$ ; $b=(a^3-3*a+2)/(a-3)$
Grazie

Il limite notevole dice che
$ root(n)(n) $
per
$ n $ $ rarr oo $
vale 1
Ma perchè anche quello seguente vale uno?
$ root(n)(log(n)) $

Salve a tutti!
Guardando degli esercizi risolti di statistica mi sono imbattuto nelle seguenti trasformazioni:
Sia $ X_{1},...,X_{n} $ un campione casuale estratto da una popolazione normale $N(mu,9)$.
Poi l'esercizio chiede di controllare se le variabili $bar(X)-mu$ e $frac{bar(X)}{mu}$ sono variabili cardine (con $bar(X)=frac{1}{n}sum_(i=1)^(n) X_{i}$).
Comunque a me interessa solo trasformare le due variabili.
Per la prima ho fatto cosi:
$E(bar(X)-mu)=E(bar(X))-E(mu)=frac{1}{n}sum E(X_{i})-mu=frac{1}{n}*n*E(X)-mu=mu-mu=0$
$Var(bar(X)-mu)=Var(bar(X))-Var(mu)=frac{1}{n^2}sum Var{X_{i}}-0=frac{1}{n^2}*n*9=frac{9}{n}$
in modo che ...

$ lim_(n -> oo) (1 -cos(1/n))/(1/(2n^2)) = 1 $ mi potreste spiegare come posso dimostrare questo limite??

Un solenoide lineare di lunghezza l e raggio r è costituito da N spire. Determinare l'energia immagazzinata nel solenoide quando è percorso da una corrente i.
Allora io ho risolto in questo modo, ma non nè sono tanto sicura. AIUTO
$U_imm=1/2Li^2$
Mi manca L quindi
$L =$ $\Phi$ $B / i$
Il flusso di un solenoide è
$\Phi$$B= (\mu N i) /l$
Il procedimento è esatto? Grazie anticipatamente

Espressione (51741)
Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve aiuto ad una Espressione che la sto provando minimo 20 volte questa è la espresione : {6 x 8 - [ 40 : ( 14 - 3 x3 ) + 2 ] x 4 : 2 } : 7 =
Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi:
Grazie 1000 nobel

salve a tutti,
ho i seguenti esercizi, alcuni di questi li ho risolti ottenendo il risultato voluto dal libro ma rimane il dubbio che il procedimento seguito sia sbagliato; in altri esercizi ho avuto maggiori problemi nel risolverli. Potreste cortesemente aiutarmi?
ecco gli esercizi.
1) $lim_(x->0)(tgnx)/x = n$
2) $lim_(x->0)(tgx-senx)/x^3=1/2$
3) $lim_(x->0^+)(logsen2x-log2x)=0$
4) $lim_(x->0)(x(1-cosx)+2sen2x)/(4x-3senx)=4$
5) $lim_(x->0)(sen3x-5sen2x+x)/(x-2tgx)=6$
(1) ecco lo svolgimento, del 1), il risultato è uscito ma non so se il procedimento sia ...

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio:
Data la funzione di trasferimento:
$G(s) = s / ((s+1)(100 + 14 s + s^2))$
0) Ricavare i diagrammi di Bode
1) indicare il guadagno di centro banda e il guadagno statico.
2) calcolare la risposta del sistema al segnale $u (t) = 10 sint (3t + 0.6)$
allora
0) Questo punto non presenta problemi
1) il guadagno statico lo ricavo sostituendo $s = 0$ se ho capito bene e quindi G (0) = 0. Ma per determinare il centro banda come devo procedere?
2) Questo punto mi ...

Salve, imparando a risolvere gli integrali mi sono imbattuto in questo metodo devo dire molto utile.. solo una piccola curiosità:
Se ho:
$p(x) = a/(x^3+8)$ lo posso ovviamente scrivere in molti modi diversi no?
Ad esempio si possono trovare degli $A$, $B$ e $C$ tali che $p(x) = A/(x+2) + (Bx+C)/(x^2-2x+4)$, ma potrei anche ad esempio scrivere $p(x) = A/x + B/(x+2) + (Cx+D)/x^2-2x+4$.
Sarei fesso io a fare una cosa del genere, dato ciò che ottengo è solo incasinare un po' i calcoli (avendo ...
Provare che la serie
[math] \sum_{n=1}^\infty\rho^n\cos{nx}[/math] è convergente solo se
[math]01.
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Ora per assurdo poniamo rho

Si considerino due punti materiali Q e P collegati tramite un filo.
Una forza F applicata nel punto P trascina tutto il sistema verso destra.
Calcolare la tensione del filo T e l'accelerazione.
$ P->--- -Q-->$
$---------------------> x$
(non so se il grafico si capisce).
Comunque ho scritto le equazioni di newton per i due corpi P e Q:
$P)$ $F-T=m_pa_p$
$Q)$ $T=m_qa_q$
Se il filo è teso le accelerazioni dei due punti sono uguali ...

Un massa $m=5kg$ è appesa all'estremità libera di una molla attaccata al soffitto.
In questa situazione l'allungamento della molla è di $0,3m$.
Successivamente lamassa viene tirata di altri $0,1m$ e poi lasciata libera.
Calcolare:
a)la frequenza
b)l'accelerazione massima del moto oscilllatorio.
Sul punto A non ho avuto problemi a parte che secondo me il testo si è sbagliato,
infatti come risultato è riportato il valore di $omega$ (pulsazione) ...

Sono alle prese con un dubbio :
Devo studiare questa funzione $ log |x^(2) -1|+x+sqrt(2) +1 $
Per trovare il dominio ho fatto così :
$ |x^2 -1| { ( x^2 -1 ) se f(x) > 0 , ( -x^2 +1 ) se f(x) < 0 :} $
ho trovato le radici di x^2-1 che sono -1,1
quindi
x^2-1 se $ x in (-oo ,-1) uu (1,+oo) $
mentre , per simmetria , ho posto -x^2 + 1 se $ x in ( -1 , 1) $
Quindi il dominio è $ RR \{+1,- 1} $
Potete dirmi se è corretto ?

ho $ a $ e $ b $ due successioni di termini positivi tali che $ ab -> 1 $ per $ n ->+oo $
- $ a->0 $ e $ b->+oo $ per $ x->+oo $
- $ a=1/b $ definitivamente
- esiste $ L>0 $ tale che $ a->L $ e $ b->1/L $ per $ x->+oo $
-nessuna delle risposte precedenti è vera
La risposta giusta è l'ultima!!
Quello che mi chiedo èil fatto che $ ab $ abbia limite ...

Salve a tutti,
Ho questa dannata curiosità:
Come potrei calcolare $lim_n (1+1/n)^n$ se non sapessi dell'esistenza di $e$?
EDIT: Ovviamente ignorando il metodo forza-bruta... voglio dire, intendo trovare il risultato esatto, non un'approssimazione!

Salve a tutti! Ho ancora alcuni problemi sulla soluzione dei limiti.
Quello che mi dà più problemi è questo:
$ lim(xrarr +oo ) (root(3)(x^2+1)-x)/(root(4)(x^4+2)-x) $ .
Allora, è una forma indeterminata del tipo $ (oo -oo )/(oo -oo ) $ . Io ho pensato di cercare di razionalizzare il numeratore usando la formula $ x^3+y^3=(x+y)(x^2+y^2-xy) $ . Però così facendo al denominatore risultava una cifra folle. Come posso procedere?

Ho un vuoto
Se rappresento l'equazione $2x-y-2=0$ il grafico è quello della funzione lineare.
Se rappresento invece $-2x+3=0$ l'equazione è sempre una equazione lineare ma il grafico non è
per l'appunto quello della funzione lineare.
Chiedo dei chiarimenti

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo di un limite.
Il limite è il seguente:
$lim_(x -> +oo ) - ln (23)/8 - x/8 + ln (8+15e^{x})/8 $
Secondo i miei calcoli dovrebbe venire una forma indeterminata del tipo $-oo + oo$ , ho provato ad accorpare i logaritmi, a raccogliere ma niente mi porta a raggiungere una forma di determinazione per il logaritmo.
Provando vari calcolatori online mi sono confuso ancora di più le idee, perchè danno risultati diversi.
Un calcolatore mi da come risultato ...