Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Siano $f(x)=1/(1-x)$ e $g(x)=1+x+x^2+x^3$.
Disegnando il grafico di $abs(f(x)-g(x))$ nell'intervallo $[-1,1]$ si nota che in x=0 l'errore assoluto è molto piccolo.
A cosa è dovuto?
Analiticamente si ha $f(0)=g(0)=1$, come posso stimare $abs(f(x)-g(x))$ in $x=0$ in funzione di $epsilon_M$?

Un paracadutusta dopo il lancio è soggetto ad una accelerazione verso il basso $a=2.3m/s^2$.
Sapendo che la massa dell'uomo è $M=75kg$ e quella del paracadute è $m=3kg$ calcolare:
a)la forza verso l'alto esercitata dall'aria sul paracadute
b)la forza verso il basso esercitata dall'uomo sul paracadute
Ho fatto svariati tentativi applicando la 2° legge di newton ma nulla.
Mi confondo con le forze che agiscono sul paracadutista.
Per quanto riguarda la richiesta ...

Ciao a tutti mi serve aiuta ad una Espressione che la ho provato é nn so se é giusta questa é la espressione : 80-[(15x2+4)-9] +7 =
Cosi l´ho fatta io
80-[(15x6)-9 ]+7=
=80-[(90-9)]+7=
=[ (80-81)]+7=
= 1+7 =8
nello spazio affine $A^3(RR)$ si consideri l'affinità F di matrice $A=((1,0,0,0),(2,-2,-1,2),(1,0,2,-1),(3,-3,0,2))$ rispetto al sistema di riferimento canonico.
Determinare le equazioni cartesiani di tutti i piani uniti sotto F.
Ho calcolato il polinomio caratteristico $ P(X)=(X-1)^2*(X^2-X+1)$, quindi l'unico autovalore in $RR$ è 1.
Scrivo la matrice $A-1=((0,0,0,0),(2,-3,-1,2),(1,0,1,-1),(3,-3,0,1))$.
Ma poi come li trovo i piani?

salve ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare rispondendo a questa domanda?
mescolando due liquidi si osserva che il volume della miscela è inferiore alla somma dei due volumi iniziali,e che il mescolamento avviene con cessione di calore (deltaH( mescolamento) < 0). quali conclusioni trarrestre sulle forze di interazione tra i due liquidi?

salve a tutti
volevo un informazione su un'equazione ....in un membro ho un denominatore negativo $4x-2y+z=(26-(x+y-z))/(-2)$
siccome l hp gia' fatta due o tre volte e continuo a sbagliare,e siccome non son convinto di quello che sto facendo,volevo sapere se posso considerare,per eliminare il denominatore ,il numero negativo,cosi' da ottenere $-8x+4y-2z=-26+x+y-z$ oppure dovrei invece fare una cosa del genere $4x-2y+z=(-26+x+y-z)/(2)$ o sbaglio entrambi i modi
Come faccio a ridurre una quadrica in forma canonica??
Miglior risposta
Salve a tutti. Ho aperto poco fa un post dove chiedevo spiegazioni su come ridurre una conica in forma canonica. Ora vorrei sapere la stessa cosa, ma per le quadriche. Pensavo il procedimento fosse simile, ma dopo diversi tentativi mi sono accorto che non è così. Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Ad esempio come faccio a ridurre questa quadrica:
[math]x^2+y^2-z^2+4xy+1=0[/math]
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 19 ore 27 minuti più tardi:
beh se è proprio così complicato fa niente, anche perkè non ...

Vorrei sapere quali sono gli elementi dell'anello quoziente A/I, dove A={ m/3^k | m appartenente a Z, k appartenente a N } ed I è un ideale massimale, I= { 2r/3^k | r appartenente a Z, k appartenente a N }. Grazie

Scusate per la domanda, gia io capisco poco di matematica ma la derivata prima del [math]coshx[/math] non è = a [math]-senhx[/math]?
perchè nella tabella riportata sul mio libro mi dice:
[math]f(x)=coshx\;----->\;f'(x)=senhx[/math]che è sbagliata giusto?
Aspetto una vostra risposta prima possibile.
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Forse c'è qualcosa che nn mi quadra.
ma che differenza c'è tra [math]coshx[/math] e [math]cosx[/math]? c'è [math]h[/math]che dovrebbe essere una costante. come se ci fosse scritto ...

$ ( ( 1 , 0 ) ) $ DETerminare IL VALORE DI λ ( Lambda)X CUI IL SISTEMA NON AMETTE SOLUZIONE UNICA.
CALCOLARE LA SOLUZIONE PER λ= 3 .
AX=B CON A = ( -1 ; 1 SOTTO λ ; 2) e B = ( 1 ;0).
per favore questo esercizio mi verrà chiesto all esame per cui vi chiedo gentilmente di spiegarmelo .grazie mille in anticipo.
A = $ ( ( -1 , 1 ),( lambda , 2 ) ) $ B= $ ( ( 1 , 0 ) ) $
l sistema che deriva è:
{-x + y = 1
{λx + 2y = 0.
MA ORA NN SO PIU PROCEDERE..

ho la seguente pila:
Pt--------| HA 0.025 M | | $Fe^(3+)$ 0.045 M | Pt
$H_2$, 1 atm | $K_a=2*10^-6$ | | $Fe^(2+)$ 0.015 M |
----------| V=1 L ----- | | V=1 L -------|
la fem non ho avuto problemi a calcolarla, ora però mi viene chiesto di calcolare la concentrazione degli ioni $A^-$ a pila scarica.
le uniche conclusioni che ho tratto sono queste:
la reazione complessiva è $2Fe^(3+)+H_2 rarr 2Fe^(2+)+2H^+$ la cui costante di equilibrio vale ...

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione
un sistema di equazioni lineari potrebbe essere indeterminato anche nel caso in cui: $a/a'!=b/b'$ con $c/c'=0/0$ ???
oppure solo se $a/a'=b/b'=c/c'$ anche con i termini noti nulli ?
ho questo dubbio in quanto in un sistema di questo tipo $\{(-x+y=0),(x-y=0):}$ son sicuro che e' indeterminato in quanto le incognite sono uguali e nel caso i termini noti siano uguali o nulli il sistema e' indeterminato
in un'espressione del ...

Ciao a tutti, ho questo quesito da proporvi:
Il gruppo quoziente $Z//400Z$ ha elementi di ordine 25?
ho visto che nel forum c'è un thread praticamente identico, ma nonostante ciò non sono riuscito a capire come svolgere l'esercizio..
La definizione di gruppo quoziente penso di averla capita, ossia è l'insieme delle classi di equivalenza con in più la regola della congruenza, però non saprei fare un esempio pratico per capirla ancora meglio.. si accetta ogni consiglio! grazie in ...

salve a tutti siccome non riesco a risolvere questi problemi gentilmente me li potreste risolvere????
1)l'area di un trapezio rettangolo misura 486 cm quadri, la sua altezza è lunga 12 cm e le basi sono una i 4/5 dell'altra
>Calcola l'area del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio in cui una delle diagonali è lunga 32,4 cm.
2)In un trapezio isoscele la base minore misura 6 m e la base maggiore è il doppio della minore.Sai anche che ognunoo dei lati obliqui misura 8 m.
>calcola ...

AIUTO PROBLEMI GEOMETRIA.
Miglior risposta
Ciao ragazzi..quello che sto x chiedervi e' davvero un'impresa. Vi chiedo di aiutarmi con dieci problemi di geometria. Chi mi aiuterà sarà un eroe!
eccoli qui:
1.L'IPOTENUSA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO MISURA 35 CM E UN CATETO E' CONGRUENTE AI SUOI 3/5. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRIANGOLO.
2.IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'IPOTENUSA E' 17/8 DI UNO DEI CATETI E LA LORO SOMMA MISURA 75 CM. CALCOLA I L PERIMETRO E AREA DEL TRIANGOLO.
3.LA BASE DI UN RETTANGOLO MISURA 36 CM ED E' ...

un esagono regolare misura 4 cm di lato.
qual'è l'area?
calcola la superficie laterale e totale di un prismaa base triangolare dell'altezza di 80 cm. il lato del triangolo di base misura 50 cm,l'altezza 75 cm.

Ciao a tutti!
Mi potrebbe essere utile qualche chiarimento su una questione... stavo guardando degli esercizi sulle forme bilineari simmetriche, in particolare quando viene richiesto di determinare una base ortogonale. Ora, ho notato che per la base si cercano sempre vettori non isotropi, e mi chiedevo...perchè??
Dopotutto, una base ortogonale è definita in modo che tutti i vettori di essa siano "perpendicolari" a due a due... cioè, se $B$ è la mia forma bilineare, mi basta ...

salve ragazzi non riesco a rispondere a questa domanda mi potete dare una mano...
Due forze di 3.0 N vengono applicate nella medesima direzione per 2.1s a due corpi identici di massa 5.4 kg. Subito prima l’applicazione delle forze il primo corpo A era in quiete, B possedeva una velocità di 1.9 m/s. L'accellerazione di B è maggiore di A?
Marcello ha depositato in banca 8 anni fa un capitale, dopo 3 anni ha depositato un capitale doppio del primo e dopo2 anni 6 mesi dal secondo deposito ha depositato un cpaitale uguale al primo. il montante complessivo che ha a disposizione oggi con capitalizzazione composta al tasso annuo del 4,75% è di 51.000 euro. determinare l'importo dei tra versameti.
aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooo…

Non riesco a finire lo studio di una successione
se la definizione di limite di una successione è
$|a_n-l|<epsilon$ con $epsilon>0$
e ho $a_n=(3-14sqrt(n))/(7sqrt(n))$
divido per $sqrt(n)$
ottengo $a_n=(3/sqrt(n)-14)/(7)$ poi $n->+INF$ da cui $a_n=-2$
quindi ho $|(3-14sqrt(n))/(7sqrt(n))+2|<epsilon$
da qui in poi non riesco ad andare avanti.