Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarò grato a chiunque volesse illuminarmi su un dubbio che non sono ancora riuscito a togliermi.
Velocemente: un astronauta su una navicella è in orbita intorno alla Terra. In equilibrio tra forza di attrazione gravitazionale e forza centrifuga
l'astronauta non è soggetto ad alcuna forza e, dunque, nessuna accelerazione. Anche accelerometri o giroscopi non segnalano nulla che
possa indicare all'astronauta il tipo di moto della sua navicella. Egli potrebbe tranquillamente pensare di essere ...

Salve, sto studiando le funzioni a due o piu' variabili. Punti di min e max relativi sono abbastanza semplici da studiare , almeno da quanto ho potuto capire, se l' Hessiano non e' nullo. In quel caso non ho grandi informazioni e sono costretto a studiare diciamo " a mano" la funzione. Esattamente come posso individuare la curva migliore per studiare i punti critici della funzione?,Faccio abbastanza confusione tra i metodi che propone il libro, inoltre non ho ancora capito se le alternative ...

per ciascun solido calcola la supreficie laterale e la supreficie totale:
parallelepipedo=
b=4cm x 3cm
h=9cm
sup.lat.=........
sup.tot.=........
cilindro=
r=13cm
h=40cm
sup.lat.=.........
sup.tot.=..........
VIPREGO AIUTATEMI è QUESTIONE DI VITA O DI MORTE!!!!!(MODO DI DIRE)!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 54 minuti più tardi:
VIPREGO MA PERCHE NON MI AIUTATE?????????????????????????????''''''

da teoria un isomorfismo di uno spazio vettoriale su se stesso è definito un automorfismo
L'esercizio in questione mi chiede
Sia $T:R^3->R^3$ $(a,b,c)->(u,v,w)$ verificare che T è un automorfismo. $u=2a+b,v=2b+c,w=a+2c$
Determinare $T^-1(3,3,3)$
Per verificare che T è un automorfismo, basta verificare che sia un isomorfismo!
Dunque da teoria $T:V->V'$ è isomorfismo sse esiste $T^-1:V'->V$ che sia isomorfismo (V e V' coincidono con $R^3$)
Esiste ...

Salve,
faccio una fatica tremenda a capire questo argomento dai libri o da internet... qualcuno mi può spiegare sinteticamente come si calcola la spline cubica interpolante a tratti i tre punti: (0, 0) , (1, 1) , (2, 0)
grazie salve

salve ragazzi c'è qualcuno che può darmi una mano con questo esercizio??
determina l'equazione della parabola passante per i punti [tex]A(0,1) B(1,6) C(-1,0)[/tex].Grazie!!!(potete spiegarmi tutti i passaggi che fate per risolverlo grazie)
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX (ricordo che dal 30-esimo post l'uso dei compilatori per scrivere le formule è obbligatorio) ed eliminato lo stile SMS (ricordo che, come detto da j18eos, è vietato dal regolamento).[/mod]

ciao a tutti!!!!
ho la seguente successione $ ((1-n^2)/(2-n^2))^(3n) $, e risolvendo il limite mi esce fuori una forma di indecisione 1^inf!!!! cm si risolve???
grazie in anticipo

ciao a tutti
oggi mi sto scontrando con un integrale semplicissimo di cui ho trovato ache il risultato senza sapere però teoricamente come si esegue.
L'integrale è: $int xe^x$ che per tentativi ho trovato essere $e^x(1-x)$
a risultato trovato però non so come procedere rigorosamente allo svolgimento di questo integrale che non mi sembra appartenga nè sia riconducibile a quelli diretti.
Grazie

Inferiori minori e superiori
avendo una funzione mi dice id trovarne il dominio e dire qual'è il min e superiore.
minimo o inferiore è il piu grande dei minorandi se nn sbaglio. ma non so cosa sono i minorandi.
per es [math]\sqrt{x-2}[/math]
[math]x-2\geq0[/math][math]x\geq2[/math]
D=[math][2\infinty[/math]
min D = 2 ed il superiore D = [math]+\infnty[/math]
Al dominio ok ci so arrivare ma non so invece arrivare al min e superiore.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
superiore D=[math]+\infty[/math]
aspetto una ...

Facendo il test d'ammissione a Medicina pochi giorni fa mi sono imbattuto in questa domanda di matematica, della quale sinceramente non capisco nemmeno il testo! Se qualcuno di voi la capisce e la risolve gli sarei grato :asd
Digitando l'importo, arrotondato all'euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli ...

il programma dice:
"Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una serie di caratteri
terminando l'acquisizione quando l'utente inserisce un ‘.’ .
Il programma dovrà poi visualizzare a video un istogramma orizzontale che rappresenta la
frequenza dei caratteri così introdotti, non considerando nel conteggio il ‘.’ ed evitando di
visualizzare gli elementi con frequenza pari a zero."
ed è:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include ...

1) f : (x1,x2,x3,x4) € R^4 ----> (x4,0,x2,0) € R^4
2) f: (x,y,z) € R^3 ---> (y,x-z,-z) € R^3
Esiste un vettore che non sta in Imf? Come faccio a vedere se una app. lin. è suriettiva o meno?
(La domanda è la stessa per entrambi gli esercizi)
So che se dimV < dim V' allora è impossibile che la funzione sia suriettiva ma adesso che sono uguali?

Allora l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione data verifica le ipotesi dei T. di Rolle nell'intervallo $ [1,-1] $ e in caso affermativo trovare i punti per cui è verificata la tesi.
La funzione è $ f(x) = 1/ (x^2-4) <br />
i.l<br />
Conosco le 3 ipotesi: <br />
1) la funzione deve essere continua sull'intervallo;<br />
2) la funzione deve essere derivabile sull'intervallo;<br />
3) $ f(a)=f(b)
il mio problema è relativo ai primi 2 punti.
come faccio a vedere se la funzione è derivabile e continua nell'intervallo dato?
Per quanto riguarda il punto C per cui è verificata la tesi ho fatto così ditemi se è ...
ciao, mi è capitato un quesito che diceva: se per una telefonata di 5 mnuti spendo 1 euro e per una telefonata di 15 minuiti spendo 2 euro, per una telefonata di 20 minuti quando spenderò? purtroppo non ho capito come si fa grazie a tutti
comunqe io avevo pensato di fare una proporzione
1: 5= x ( costo): 20..però non so utilizzare il dato dei due euro..

sono una vera frana in matematica e volevo ke qualcuno mi spiegasse una piccola cosa che nn riesco a capire...quando si risolve un'espressione con le frazioni per esempio (2-10/6+9/15)+(4+2/3+1/6)-11/30....per risolvere la prima operazione nella parentesi bisogna trovare il minimo comune denominatore :!!! come si fa a trovare il minimo comune denominatore??????????????? :sigh :scratch grazie in anticipo
Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi:
ma non risponde nessuno ....questo significa ke ...
Dove mi possono aiutare a fare i compiti?

ciao a tutti.
il sottospazio di $V3$ è: $L(2i-j+k, i+j+2k , -i+2j+k)$
devo trovarne la dimensione.
io ho disposto i valori in una matrice PER COLONNE
quindi $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( -1 , 1 , 2 ),( 1 , 2 , 1 ) ) $
se riduco per righe, mi viene $rango=3$
quindi ne dovrei dedurre che il sottospazio sia di dimensione 3.
invece la soluzione dice che è di $Dim=2$
perchè?

ciao ragazzi non ho mai fatto un problema simile e non saprei da dove cominciare. qualcuno potrebbe aiutarmi? vi do il testo.
calcolare il momento di inerzia del triangolo ABC ( base 6a altezza 4a ) disposto orizzontalmente. rispetto una retta r inclinata di PIGRECA\SESTI rispetto l'orizzontale , passante per M ( punto medio della base AB ) ed appartenente al piano della figura.
grazie anticipatamente.

Questo è un esercizio che mi viene proposto.
Sia $ X:= Z x Z $ e si consideri la funzione $ f : X -> X $ così definita :
$AA$$(x,y)$$in$$X$ $(x,y)f :=$ $ (y,2) $ se y e' dispari, $(y , x)$ se y altrimenti
Mi occorre la dimostrazione usando la definizione dell'iniettività, ovvero quella per cui a immagini uguali corrispondono controimmagini uguali e seguita da una dimostrazione con sistema, ma il ...

Salve a tutti, da qualche tempo mi chiedo come si dimostri questa interessante disuguaglianza..
Siano $a_1 ; a_2 ;...; a_n $ e $b_1 ;..; b_n $ due n-uple di reali; $a_i \le a_j \forall i<j; b_i\le b_j \forall i<j $ e sia $\sigma (x) $ una pemutzione dell'inseme {1;...;n}
Dimostrare che
$\sum_{i=1}^{n}{a_i b_{\sigma(i)}}\le \sum_{i=1}^{n}{a_i b_{i}} $ per ogni possibile permutazione
Grazie a tutti per la disponibilità