Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
periplo1
...spero mi possiate aiutare, perchè è quasi un giorno intero che son sopra a questo studio di funzione senza riuscire a risolverla, perdendo del tempo prezioso per ripassare il resto... f(x)=3+log(3^(3-x-x^2)-3) sono riuscito a trovare il dominio, non difficile, ma da ciò in poi non riesco ad andare avanti... purtroppo ho avuto l'idea di sostenere l'esame di analisi 1 soli dieci giorni prima la data dell'esame stesso, senza aver molto conoscenze... son riuscito a completare il programma ...
3
10 set 2010, 17:34

baldo891
Supponiamo di voler sviluppare una funzione in serie di laurent attorno ad un punto,io so che la serie converge dentro una corona circolare di raggi $R1$ ed $R2$ dove la funzione è analitica. Come si trovano questi raggi? Io pensavo di fare così: visto che la funzione per convergere dentro la corona deve essere analitica, per prima cosa mi trovo i poli della funzione poi mi calcolo il modulo dei poli che supponiamo siano $1$ e $7$ in ...
6
7 set 2010, 11:29

Danying
$int sin^3x dx $ $= - int (1-cos^2(x)) d cosx dx= -cosx -1/3cos^3(x) +C $ è errato ? lo chiedo perchè so risolverlo in questa semplice maniera ma nel testo io ho visto risultati discordanti ; ma forse è solo scritto in altro modo....
2
10 set 2010, 17:54

the.track
Buongiorno a tutti. Dunque: Sia $\phi : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^n$ un endomorfismo simmetrico. Allora esiste una base ortonormale di autovettori di $\phi$. In particolare gli autovalori di $\phi$ sono reali. Voglio dimostrare quest'ultima cosa "gli autovalori di $\phi$ sono reali". Dim.: sia $c\in \mathbb{C}$ tale che $\phi(v) = cv$ per un certo $v\ne 0$. $c<v|v> = <v|cv> = <v|\phi(v)>$ Fin qui tutto ok. È il passaggio seguente che mi turba, cioè si passa ...
3
10 set 2010, 18:11

makinwa
qualcuno puo spiegarmi come verificare questo limite lim x che tende 3 x-2/x-3= 00 grazie in anticipo Aggiunto 1 giorni più tardi: si si proprio questo scusate per la pessima scrittura Aggiunto 1 giorni più tardi: +
1
10 set 2010, 15:04

theboss.insane
Salve, la nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di aritmetica per le vacanze, soltanto che non riesco a risolverli, ho rimosso tutto (come al solito). Spero che voi mi possiate dare una mano Problema 1 In un triangolo la differenza fra le ampiezze di due angoli misura 21° e il loro rapporto è 12 fratto 5. Calcola l'ampiezza di ciascuno dei tre angoli del triangolo. Problema 2 Gli angoli di un triangolo stanno fra loro come i numeri 3,4,5. Calcola l'ampiezza degli ...
3
9 set 2010, 15:14

star891
(premetto che non so se questo è lo spazio giusto per far la mia richiesta) Vorrei che qualcuno mi dia una definizione di metrica riemaniana. So che assegnare una metrica significa scegliere un prodotto scalare(ovvero un'applicazione bilineare) in ogni spazio tangente. Quindi la metrica è un prodotto scalare?.... .....grazie ragazzi!

anna.kr
Devo studiare il carattere di questa serie $ sum (x^2)/(2+x^4)^k $ è corretto se applico il criterio della radice??così facendo ottengo che: -converge se $ 1+x^4<0 $ il che non è mai verificato -diverge se $ 1+x^4>0 $ sempre vero - $ x^4=-1 $ non è mai possibile In conclusione la serie diverge per ogni x è corretto??
1
10 set 2010, 15:54

totinaples
Salve a tutti ho di fronte a me questo integrale $int (-7sin^2x)/e^x$ ma non ho idea di come si risolva. Ho iniziato integrando per parti: $-7 int sin^2x* e^-x = -7e^-xsin^2x+7 int 2sinx*cosx *e^-x=-7e^-x*sin^2x+7 int sin(2x)*e^-x$ proprio quest' ultimo integrale non ho idea di come si risolva ($int sin(2x)*e^x$) aiutatemi pleease!!!

germano88
salve a tutti..Non riesco a capire una cosa...dato un piano di equazione $ x-2y+z=1 $ come calcolo l equazione della retta t intersezione del piano dato con il piano x,y ? Quello che non capisco come riporto le equazioni del piano x,y? grazie[/tex]
12
9 set 2010, 02:52

dlbp
Buongiorno a tutti sul libro ho trovato questo esercizio molto curioso e ho iniziato a farlo $intintxydxdy<br /> <br /> dove il dominio è $D:{(x,y): x^2+2y^20,y>0} nel momento in cui passa a coordinate polari non riesco a capire perchè pone $x=rhocostheta<br /> $y=sqrt2/2rhosentheta mentre normalmente ponevo sempre $x=rhocostheta<br /> $y=rhosentheta Secondo me c'entra qualcosa il fatto che invece di avere la circonferenza ho l'ellisse ma non riesco a capire da dove arriva quel $sqrt2/2 Grazie mille
3
10 set 2010, 14:48

BeNdErR
Salve a tutti, son ancora qua con un altro esercizio... $X$ è l'insieme delle coppie ordinate di numeri reali, e $k$ è un numero reale. Si consideri l'operazione $(a,b)**(c,d) = (ac+k(b-1)), ad+bc)$ e si dica per quali valori di $k$ l'insieme $X,star$ è un semigruppo con 1. Per almeno uno di questi valori si determino gli elementi invertibili. semigruppo: insieme con una operazione associativa e con elemento neutro. ora arriva il dubbio: devo ...

LucaSS05
Salve, Nello svolgere una forma indeterminata con il polinomio di taylor come faccio a capire a che derivata devo fermarmi per costruire il polinomio corretto?
6
9 set 2010, 17:21

EnigMat
qualcuno mi saprebbe dire dovetrovare delle dispense online sul metodo dei momenti con esercizi svolti? mi occorrerebbero per risolvere questo problema: in un call center la probabilità di ricevere una chiamata in un secondo è $0.001$ , con parametro incognito $\lambda=\theta$. Calcolare una stima di $\theta$ col metodo dei momenti per la variabile numero di chiamate in un'ora. Grazie
5
9 set 2010, 10:01

pulsar1
Salve a tutti, sicuramente la cosa che sto per chiedere è un po' banale, però mi sta bloccando tantissimo nello svolgimento degli esercizi, in quanto non riesco a capire il metodo da utilizzare. Devo ricavare il raggio di convergenza di una serie, e questo per il teorema di D'Alembert è dato dall'inverso del valore del limite di $ $ lim_(n -> oo ) | a_(n+1) / a_n| $ <br /> <br /> il mio problema sta nel calcolo del limite di questo rapporto. Per funzioni semplici è tutto normale, però gli esercizi che ho davanti sono del tipo:<br /> <br /> $ sum_(n = 0)^(oo) (25^n - (-3)^(3n))/n x^n $ <br /> <br /> da cui il rapporto poi passa a:<br /> <br /> $ (25^(n+1) - (-3)^(3n+1))/(25^(n) - ...
4
10 set 2010, 11:55

moriero
Ciao a tutti.... volevo chiedervi una mano per due esercizi che avevo sul testo d'esame e che non sono riuscito a svolgere: 1) calcolare con il teorema di pitagora + periodicità $ int_{0}^{2pi} sen^2 (x) dx $ 2) Valutare se l'integrale improprio $int_{1}^{+infty} dx/(xlnx) $ è convergente o meno Grazie mille in anticipo per le risposte
3
10 set 2010, 12:33

HDDPS
Premetto che credo di saper svolgere l'esercizio, ma ho un orale e non capisco un passaggio, quindi se il pro.f mi chiede: "perchè hai fatto cosí?" mi attende una pessima figura . Allora, l'esercizio chiede di trovare l'inverso in un anello di polinomi. Ad esempio: Calcolare l'inverso di $ (x-2) $ in $ (ZZ_5[x]) / (x^2 + x +2) $ Il mio ragionamento é questo: Cerco un elemento i(x) tale che $ (x-2) * i(x) = 1 mod (x^2 + x + 1) $. So che gli elementi di $ (ZZ_5[x]) / (x^2 + x +2) $ hanno tutti grado

blackminority
come faccio a scomporre x^3-2x^2+x+3=0 con il metodo di ruffini ? rispondetemi presto GRazie mille bacione :wall :hi :hi :hi :hi :hi :hi Aggiunto 1 ore 7 minuti più tardi: no perchè ho bisogno di scomporre il polinomio prima...
1
10 set 2010, 12:16

m45511
Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante. Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$ Sto impazzendo non riesco a trovare l'errore in questo semplice esercizio (mi sento anche scemo). Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi: $Fx=F cos alpha$ Poi siccome m ha ...

fool1
Sto risolvendo alcuni limiti con diversi metodi per fare pratica, e mi sono sorti dei dubbi: 1. Considerando uno sviluppo di taylor qualsiasi come $sin(x) ~~ x + o(x)$ il mio primo dubbio è: se $sin(x)$ fosse stato elevato ad un numero bastava elevare tutto lo sviluppo a quello stesso numero? Cioé vale anche questo: $(sin(x))^alpha ~~ x^alpha + o(x^alpha)$ ??? Se si, è applicabile a tutti gli altri sviluppi di taylor che conosco? 2. Si può applicare de L'Hopital parzialmente??? Per esempio in questo ...
5
8 set 2010, 14:59