Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si determina l'inversa della matrice appartenente all'insieme
$ A=$$((a,b),(-b,a))$|a,b$in$$ZZ$ $ ??
Devo trovare una matrice sempre appartenente ad A che moltiplicata a destra e a sinistra con una generica matrice di A mi dia la matrice identica..ma non riesco a determinarla!!

la solubilità del cromato di argento, Ag2CrO4, è pari a $6,54*10^(-5)$ M. calcolare quanti grammi di Ag2CrO4 si sciolgono in 125 mL di una soluzione 0.0851 M di Na2CrO4 (elettrolita forte completamente solubile).
io ho proceduto nel seguente modo anche se non sono totalmente sicuro della mia risoluzione:
innanzitutto calcolo il prodotto di solubilità del cromato di argento. $K_(ps)=[Ag^(+)]^2*[CrO_4^(2-)]=(2s)^2*s= 1.119*10^(-12)$.
considerando la soluzione di Na2CrO4 ho che: $[CrO_4^(2-)]=0,0851+x$ e $[Ag^(+)]=2x$ con ...

Ciao...sul mio libro non è presenta la definizione di curva generalmente regolare...
me la potreste enunciare?
grazie mille
in un rettangolo la base minore è congruente all'altezza e alla metà della base maggiore. sapendo che l'area è 5766cm quadrati. determina la misura delle basi. mi sapete risolvere questo problema??

Sto svolgendo un esercizio in cui devo dare la definizione di serie assolutamente convergente e studiare il carattere della serie $ sum (-1)^(n) *e^{-n} $
Per la definizione dico che data una serie si dice che essa è assolutamente convergente se è convergente la serie dei valori assoluti.
Inoltre la convergenza assoluta implica la convergenza semplice.
Mentre per la serie uso il criterio di leibneiz. Posso usarlo perche $ e^{-n} $ è sempre maggiore di 0 giusto? Altrimenti potevo farne ...

rieccomi qui con la mia ignoranza..
nel libro che seguo analisi c'è scritto "proposizione: Ogni successione convergente è di Cauchy"
criteri per successioni di Cauchy: $ AA e>0, EE v: h,k>v $ risulti $ |ak-ah|<e $
ma osservando la successione $ an=sinn/n $ si trovano valori $ h,k>v $ per cui $ |ak-ah|<e $ non è vera...
esempio:
$ e=0.047 $
$ v=3 $
$ k=8,akrarr 0.123 $
$ h=10,ahrarr -0.054 $
perciò $ |ak-ah|=|0.123+0.054|=0.177<0.047=e $
mi sembra improbabile che ...
Esercizi sulle rotazioni.
Miglior risposta
Salve a tutti. Vorrei sapere qual è il metodo per effettuare la rotazione di una conica. Ho l esame di geometria e algebra lineare a gioni, e ancora nn riesco a capire questo argomento. Posto un esercizio di esempio:
Sia data la quadrica di equazione:
[math]Q: x^2+y^2+4z^2-2x=0 [/math]
Detta C l intersezione di Q con il piano z=0, scrivere l equazione della superficie di rotazione ottenuta ruotando C intorno all asse x; è una quadrica??
Come si risolve quest esercizio?? E al di là del singolo ...
Salve;
sto creando un formulario personale; ed ho dei dubbi sulla derivata della radice n-esima di $f(x)$ : mi soffermo nello speficio con $ f(x)= x$ per poi magari fare qualche altra domanda con un'altra funzione:
come sappiamo la $root(n)(f(x))$ si può scrivere come $ [f(x)]^(1/n)$
cmq...
posto l'esempio della radice cubica $root(3)(ax^b)$: $d f(x) = [b root(3)(a) * x^(b-1)]/[3* root(3)((x^b)^2)]$
esempio pratico $root(3)(5x^7)= [7 *root(3)(5) * x^6]/[3 *root(3)((x^7)^2)]$
è giusta?
ho verificato con Derive , ma io non ...

Ciao a tutti,
in una dimostrazione qualcosa non mi torna e per questo non sono più tanto sicuro di come si fa il prodotto scalare tra matrici (tra l'altro 3x3)
$ (2/3a( ( D11+D22+D33 , 0, 0 ),( 0 , D11+D22+D33 , 0 ),( 0 , 0 , D11+D22+D33 ) )-2a( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) )) * ( ( D11 , D12 , D13 ),( D21 , D22 , D23 ),( D31 , D32 , D33 ) ) $
quindi le prime due matrici dentro la parentesi sono moltiplicate scalarmente per l'ultima matrice. Il risultato dev'essere uno scalare. Si deve dimostrare che lo scalare è sempre positivo...Grazie a tutti per l'aiuto

Salve io ho un problema con questo :
$\int_(\gamma) (1-sin(sqrt(x^2+y^2))*(xdx+ydy))/(sqrt(x^2+y^2)) $
da calcolare su $\gamma$ che e' la spirale logaritmica di equazione $ p = e^\theta $ . Vorrei passare alle coordinate polari per semplificare la forma e una volta ricavata la primitiva calcolare l'integrale. Ma purtroppo non mi trovo con il risultato del testo. Potete spiegarmi se il ragionamento che ho illustrato e' corretto? Almeno come inizio, poi se corretto lo posto cosi' vediamo piu' da vicino l'orrore commesso. Grazie ...

Allora, l'esercizio è questo:
Sia $(X_1,X_2,...X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente densità di probabilità:
$f(x;\theta)={(2\thetaxe^-(\thetax^2), if x<0),(0,if x\leq 0):}$
con $\theta \in RR^+$
(a) Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$
(b) Determinare lo stimatore dei momenti per $\theta$
Ecco la mia soluzione:
(a) Calcolo la funzione di massima verosimiglianza
$L(\theta)=prod_(i=1)^n 2\theta x_i e^-(\thetax_i^2)=$
Se poniamo $A=prod_(i=1)^n x_i$ e ...
Salve a tutti.
Questo (oltre alla presentazione) è il mio primo messaggio qui nel forum.
Ho notato che qua, a differenza di altri forum, le domande e le loro risposte vengono affrontate seriamente.
Il mio problema è semplice: nonostante abbia letto e studiato per ben due anni questa materia, mi ritrovo a non afferrare alcuni concetti: in particolare il problema si presenta in occasione di un orale, perché con gli esercizi, per quanto non riesca a capire la teoria, me la cavo piuttosto ...

Salve a tutti, mi sono un perso su questo esercizio (probabilmente a causa del paraocchi quando mi metto sui libri di matematica)
Il testo è il seguente:
calcolare il polinomio
$ p(x) = a0 + a1x + a2x^2 $ che sarebbe: $ ( a0 , a1 , a2 )*( 1 , x , x^2 )^T $
passante per i punti: $ P0 = (1,2), P1 = (2,4), P2 = (3,1) $
Sia $ Aa = b $ il sistema lineare che individua i coefficienti del polinomio, dove $ a = ( a0 , a1 , a2 )^T, b = ( p(1) , p(2) , p(3) )^T $
Qual è il procedimento per ricavare la matrice $ A $?
Grazie in anticipo.

Salve ho un dubbio credevo che il momento torcente durante una rotazione fosse IN MODULO $M_o=RF sinalpha=Ialpha$ però credevo SOLO durante un movimento puramente rotatorio valesse come il prodotto tra l'inerzia e l'accelerazione angolare ora facendo un esercizio mi sto accorgendo che è vale anche per movimenti rototraslatorio. Sbaglio?
La relazione $M=Ialpha$ vale sempre quando c' è una rototraslazione?

Perché scomodare Lagrange?
L'enunciato è: se $f:[a,b]->RR$ ha derivata $>0$ in $[a,b]$, allora $f$ è monotona crescente in $[a,b]$. (anzi, io direi strettamente monotona)
La dimostrazione usuale è: $AA [n,m] sube [a,b]$ ovviamente con $m>n$, deve esistere per il teorema di Lagrange un punto $c in [n,m]$ tale che $f'(c) = (f(m)-f(n))/(m-n)$. Ora, dato che $f'(c)$ è per ipotesi maggiore di zero ed il denominatore è positivo, deve ...
un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, ha il lato obbliquo lungo 30 cm e la base minore lunga 20cm. determina la misura della base maggiore

ciao a tutti! devo creare un metodo ricorsivo che calcola la frequenza del carattere c nella stringa s. La frequenza deve essere calcolata non creando nuove stringhe.
La prima cosa che mi viene in mente è:
public static int frequenza(String s, char c) {
int f;
if (s.length()==0)
f = 0;
else{
if (s.charAt(0)==c)
f = 1 + frequenza(s.substring(1),c);
else
f = frequenza(s.substring(1),c);
}
return f;
}
però così creo delle ...

Salve a tutti, ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità. So per certo che la mia soluzione è sbagliata (considerata sbagliata dal docente) ma non ho ben capito il mio errore.
Vi lascio il testo del problema e la mia soluzione, sperando che qualcuno riesca a chiarirmi un po' le idee.
Si considerino quattro urne contenenti le seguenti palline:
A: 10 nere, 3 bianche
B: 5 nere, 12 bianche
C: 3 blu, 7 rosse
D: 3 blu, 6 rosse
Si sceglie in modo casuale (uguale probabilità) una ...

Vabbè che con gli integrali ci vado poco d'accordo, vabbè che domani ho pure l'orale, vabbè tutto, ma dico io: è possibile ritrovarsi in casi patologici o capita solo a me?
Vi spiego:
stavo cercando di calcolare $int x/(x-1) dx$.
Ok, non sapendo come iniziare (come al solito ) provo per parti, notando che $(x^2/2)' = x$ e quindi $int x/(x-1) dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx$.
Trovo A, B e C tali che $A/(x-1) + (Bx+C)/(x-1) = x^2/(x-1)^2$: $A=C=1/2, B=1$; pertanto:
$x^2/(2*(x-1)) + 1/2int x^2/(x-1)^2 dx = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 (1/2 int dx/(x-1) + int x/(x-1) + 1/2 int dx/(x-1)) = x^2/(2*(x-1)) + 1/2 log |x-1| +1/2 int x/(x-1) dx$ !
Cioè praticamente l'integrale ...

Salve, avrei una domanda sui numeri complessi
Dato un numero complesso z e n un numero intero positivo....
Un esercizio assegnatomi dalla mia prof mi chiede di specificare perchè la somma delle n-radici di numeri complessi è sempre zero e perchè il prodotto delle n-radici dia sempre -z (cioè il numero complesso cambiato di segno)
Con la somma mi trovo con i risultati (provati su matlab), con il prodotto non mi trovo se n è dispari (da risultato del programma, ritorna z).
Che sia una ...