Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda molo rapida, ma se nel cercare massimi e minimi di una funzione a due variabili, dovendo imporre il gradiente della funzione uguale a 0, mi dovesse capitare una situazione del tipo:
$f_x=5x-2$
$f_y=1$
Dove $f_x$ e $f_y$ sono chiaramente le derivate parziali; ma come mi comporto? Dalla prima ricavo subito x=2/5 ma dalla seconda? 1=0 ?
lo devo interpretare come assenza di massimi e minimi relativi?

Buongiorno, dopo essere stato seppellito dagli ammirabili insegnanti che mi hanno violentato il cervello, ricomincio da capo e vedo fino a che punto riesco a resistere.
Questa volta segue gli argomenti del libro in modo lineare senza saltare capitoli, quindi ho ripreso in mano il volume uno e l'ho terminato facendo le disequazioni; ora si tratta di fare qualche esercizio.
Tra questi ve ne è uno che non mi riesce, quindi chiedo dove ...

Da una discussione estiva è nato il seguente problema: è possibile che esista una partita a "stracciacamicia" (detto anche "resta in camicia") infinita? Per chi non conoscesse questo gioco, è un gioco di carte giocato normalmente da due persone: http://cavallore.interfree.it/giochi/st ... micia.html . Non l'ho messo in TdG perché è puramente deterministico... bye!
in un esercizio ho la seguente funzione : f(x)=$3x+4+(2x+3)/(x^2-5x+6)$. Il tutto è da sviluppare fino al 3 ordine. Come faccio a ricondurmi algli sviluppi notevoli?.è urgentissimo. grazie a tutti in anticipo

Buongiorno a tutti.
Sto preparando un esame di elettronica e sto trovando alcune difficoltà nello svolgere esercizi dell'argomento citato in oggetto.
Prendo l'esercizio più semplice che ho sottomano: http://img705.imageshack.us/img705/3788/esercizior.jpg
Mi perdo letteralmente in un bicchiere d'acqua(credo) nell'ultima parte dell'esercizio. Consultando sia il libro che le dispense che ho, uso questo modello come riferimento per realizzare il circuito equivalente:
http://img52.imageshack.us/img52/8122/formulariog.jpg
Così facendo, però, non ottengo il ...

in un esercizio mi si chiede di determinare il valore massimo di "log(x^2-y-1/x^2-2) nella regione comune al dominio e al quadrato di vertici a(1,1) B(-1,1) c(-1,-1) D(1,-1)...
ho posto l'argomento maggiore di zero, e mi son trovato che al numeratore ho una parabola, che interseca la retta delle x in -1 e 1, ma al denominatore ho che la funzione è definita per valori esterni a -2 e 2, in sintesi il dominio risulta (-infinito,-2) U (2,+infinito)... dunque i valori compresi fra -2 e 2 non ...

Buonasera, qualcuno può aiutarmi a risolver il seguente integrale tramite il metodo di integrazione per sostituzione dal momento che non l'ho capito molto bene?
$ int x/ (1 + sqrt(x)) dx $
Salve a tutti... ho l'esame di geometria martedì e ho dei problemi con una delle tracce d'esame che il prof. ha messo a disposizione... non riesco a risolvere neanche un esercizio .... I metodi risolutivi li conosco ma ad un certo punto degli esercizi mi blocco...
es1. Sia $U$ il sottospazio di $R^6$ di equazione $\{(x_1+x_2+x_3+x_4-x_5 = 0),(x_1-x_2+x_6=0):}$
I vettori $A_1=(1,-1,1,-1,0,2),A_2=(1,0,1,0,2,-1),A_3=(1,1,0,1,3,0),A_4=(3,0,2,0,5-3),A_5=(2,2,1,2,7,0),A_6=(2,-2,3,-2,1,4)$ sono un sistema di generatori di $U$?
Questo è l'unico che forse ho capito come ...

Salve ragazzi potreste spiegarmi, anche brevemente come impostare questo tipo di esercizio di analisi ? Io ci ho provato ma non ho capito come risolverlo !
(p.s. non ho ancora fatto fisica)
Sia $ F -= ( x/(x^2 + y^2) , y/(x^2 + y^2)) $ , calcolare il lavoro di F lungo l'arco di circonferenza $ ( x-1 )^2 + y^2 = 1 $ da A(1, -1) a B(1,1) in senso antiorario.

Individuare per quali valori del parametro reale positivo c il gioco rappresentato dalla seguente tabella ha più di un equilibrio di nash in strategie pure
(1,c) (1,$c^2$)
(2,1) (0,0)
e non bastasse, si vuole anche si verifichi che non esistano strategie miste con equilibrio di nash...
se invece si volesse che il gioco ammetta un solo equlibrio, quale valore risulterebbe corretto?
qualche suggerimento su come risolverlo?
non sembra difficile, ma voi capite che dopo un ...

Buongiono a tutti,
un amico mi pone il seguente quesito:
Un pullman passa ogni 6 minuti ed un altro ogni 11 minuti. Qual è il tempo medio di attesa alla fermata per uno dei due pullman?
Non so come approcciare il problema, avreste un suggerimento?

Sia $\alpha$ un generico piano passante per l'asse $\Z$ e sia $\beta$ il piano perpendicolare ad $\alpha$ e contenente la retta $\x=y=z$
Determinare l'equazione della superficie $\gamma$ generata dalla retta $\P$ intersezione di $\alpha$ e $\beta$, al variare di $\alpha$ nel fascio di piani per l'asse $\Z$. Dire di che superficie si tratta.
come si risolve?
trovo i due piani, ...

Cari amici,
sono ore che provo a risolvere questo limite ma non ci riesco... Qualcuno può darmi una mano o un suggerimento per approcciarmi a esso?
$lim_{x rightarrow +∞} x*(\sqrt[1 + 2/(x+1)] - 1)$
Vi ringrazio

Siano dati nel piano euclideo il punto P(-2,1), la retta r: $x-y+1=0$; determinare su r i punti $A,B$ tali che la retta AP|| e la retta BP è ortogonale alla retta s:$3x+y+6=0$
Sbaglio o la prima cosa che chiede non esiste? Vuole che il punto A sia su r e che la retta AP risulti parallela a r! Ma se hanno punto di intersezione è impossibile che siano parallele!
mentre per la seconda come dovrei fare? determinare il punto di intersezione non basta... perchè si ...

Ho qualche problema con questo esercizio:
Sia $K=QQ(sqrt(2),sqrt(5))$.
Trovare un elemento $x in K$ tale che $K=QQ(x)$.
Quali sono gli elementi $b in K$ tali che $b^2 in QQ$?
Se non ho capito male l'insieme $K$ è fatto così:
$K={a + b*sqrt(2) + c*sqrt(5) + d*sqrt(10) | a,b,c,d in QQ}$
Quindi gli elementi $b in K$ tali che $b^2 in QQ$ sono tutti i polinomi in cui $b,c,d =0$ ?
Come posso trovare $x$ ?
Grazie

Data la serie $\sum_(k=0)^\infty e^(kx)/2^(x^2)$ , determinare l'insieme di convergenza.
Essendo una serie geometrica l'insieme di convergenza è $|e^x/(2^(x^2))|<1 ->e^x/(2^(x^2))<1$
Ecco, ammetto che c'è da vergognarsene..ma non so come studiare la disequazione.
Studiando il segno,azzardando una radice x-sima, arrivo a $x>log_2(e)$ .
Tuttavia il risultato è $x<0 \V x>1/ln2$ .
Come ci si arriva?

Ciao a tutti.
Devo trovare l'inverso della funzione seguente mi potrete aiutare perfavore passo dopo passo?
Grazie. $ Y=ln ((4x-1)/(2x+3)) $

Sia f:$R^3->R^2 (a,b,c)->(h-1,a)$ per quali valori di h f è lineare?
In questi casi trovare IMf
come si svolge un esercizio del genere? tramite matrici?

Ciao! L'esercizio che propongo è questo:
"Un utente desidera trasferire dati tra due generiche unità di memoria A e B collegate da un bus dati a 32 bit e
100 MHz. Sapendo che A ha velocità di lettura 60 MB/s e velocità di scrittura 30 MB/s, mentre B ha velocità
di lettura 640 Mbps e velocità di scrittura 160 Mbps, calcolare il tempo necessario a trasferire 2 GB di dati da
A a B".
Sapendo che il tempo di trasferimento è dato (in generale) dalla dimensione del file divisa per la velocità ...

$a_n=(3^n(7-3^n)+21n^2010)/(5*9^n+7n^2010)$
$(7*3^n-3^(3n)+21n^2010)/(5*9^n+7n^2010)$
che metodo posso utilizzare, ho provato a dividre tutto per $3^n$ ma è troppo lungo e si comettono facilmente errori.