Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steph90
Scusate, avrei un problema con gli integrali doppi. 1. $ int_(T) 1/sqrt(x^2+y^2) dxdy $ dove T è la regione limitata compresa fra la prima bisettrice $ x=y $ e la parabola $ y=x^2 $ . Il mio problema consiste nel capire gli intervalli di integrazione, per il resto ci sono. In coordinate cartesiane direi che $ 0 <= x <= 1 $ e $ x^2 <= y <= x $. Nella trasformazione in coordinate polari, quali diventano gli integrali di $ rho $ e $ theta $? 2. In quest'altro, ...
5
14 set 2010, 11:04

GREY_FOX
Salve ragazzi, Scusatemi ma non riesco a giungere alla soluzione di questo limite che per moti di voi sarà banale ma per me purtroppo no. Ho provato in vari modi ma ottengo sempre l'indeterminatezza 1 alla infinito e non riesco quindi a risolverlo $ lim_(x -> 0+ ) (1 - x log x)^(log x + 1/x) $
2
14 set 2010, 18:24

Stevie1
Faccio una domanda molto semplice anche perchè è gia il terzo post che pubblico oggi. Ho risolto la serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) (-1)^(n) 1/(n)^(4) $ Ho applicato il criterio di leibneiz. Il $ lim_(n -> +oo ) 1/(n)^(4) =0 $ Poi per trovere se la successione è decrescente ho fatto la derivata di $ 1/(n)^(4) $ e risulta che è crescente per ogni n>0 Posso dare come risposta che la serie è convergente per ogni $ n > 0 $ ? Oppure la successione deve essere sempre decrescente? Inoltre posso Fare la derivata della ...
4
14 set 2010, 17:22

dottorm
Salve a tutti, mi aiutereste a risolvere questo limite al variare del parametro a? $ lim_(x -> 0^(+))((x)^(a)-2(x)^(2))/ln (1+(x)^(2) ) $ Grazie
3
14 set 2010, 18:48

Daniele84bl
Ciao a tutti, mi aiutereste con questa equazione perfavore? $(x-1)^4=2$
7
14 set 2010, 11:38

Procopio1
Come faccio a vedere se la funzione $ dot(y) = 2 e^{y} $ ha soluzioni crescenti o decerescenti ecc...??? Io faccio cosi: $ (del y) / (del x)= 2 * e^{y} $ Poi spostando i termini con x da un lato e quelli in y dall'altro e integrando mi ricavo $ -1=2 * x * e^{y} $ da cui segue $ e^{y}=-1 / (2 * x ) $ Ora se moltiplico per il log ottengo $ y=log (-1 / (2 * x )) $ ma l'argomento del log è negativo. Questo è possibile?
1
14 set 2010, 17:06

Marcomix1
Salve mi stavo domandando come funziona questo esercizio. $z^4=-16$ allora: $z=(-16)^(1/4)$ escludo per un attimo l'esponente, per trovare il modulo. $sqrt(-16)^2=+-16^(1/4)$ escludo sempre per un attimo l'esponente del modulo per trovare l'argomento: $cosx=(-16)/-16=1$ $senx=0/-16=0$ $alpha=0$ $cosx=(-16)/16=-1$ $senx=0/16=0$ $beta=pi$ al quale moltiplico l'esponente tolto $1/4$, pertanto $beta=pi/4$ ora il risultato del testo è: ...
5
13 set 2010, 17:07

Danying
sia $ int (2x+5)/(36x^2-12x+1) dx $ si ha : $A/(x-1/(6)) + B/(x-1/6)^2$ arriviamo alla conclusione trovando $ A=2 $ E $B=16/3$ abbiamo: $ int 2/(x-1/6) dx + int (16/3)/(x-1/(6))^2 dx $ partiamo dal primo integrale: esplicitando il due si ha che risulta $ 2 log | x-1/6|$ risultato che dobbiamo mettere in relazione con quello del secondo integrale ; $16/3 int 1/(x-1/(6))^2 dx $ ecco in questo caso uscendo il termine razionale $ (1/6)$ che diventa $1/36$ fuori dall'integrale , in modo tale , da ...
14
13 set 2010, 18:01

andalucer
Ragazzi il prof di matematica di un mio amico gli ha posto questo indovinello davvero complicato, voi riuscite a risolverlo ? Buona fortuna, naturalmente, se trovate la risposta ditemela che poi la dico al mio amico e fa bella figura in classe Sul monte Tibet ci sono 3 saggi, loro sanno tutto di tutti, conosco ogni lingua e ogni cosa, solo che rispondono solo dicendo sì o no (mu e vu), te non sai però se mu voglia dire sì o no e viceversa per il vu, sai anche che un saggio dice sempre la ...
1
14 set 2010, 17:28

Podolsky1
Salve mi sono avventurato giusto oggi nei problemi riguardanti l'elettrostatica e vorrei chiedere aiuto sulla risoluzione di questo problema che non riesco a capire come svolgere: Assumendo che un atomo di idrogeno possa essere descritto classicamente come una carica fi ssa positiva ed una negativa che percorre orbite circolari attorno a quella positiva, determinare il modulo della velocita nel caso di orbite di raggio $R = 0.5 * 10^-10 m$. Si ricordi che: $q_p = +1.6 * 10^-19 C, m_p = 1.7 * 10^-27 Kg, q_e = -1.6 * 10^-19 C, m_e = 9.1 * 10^-31 g.<br /> <br /> Risultato: $2.25 * 10^-6 ...

Darèios89
Il teorema dice che se il limite del termine generale di una serie è infinitesimo la serie potrebbe convergere. Ora dovrei dimostrarlo, e ho dei dubbi. Considero una generica serie di termine generale an, e pongo il limite di an=S, devo provare che esso è 0. Considero la somma parziale Sn e: [tex]Sn+1-Sn=(a1+a2+...+an+an+1)-(a1+a2+...+an)[/tex] A questo punto semplificando mi rimane: [tex]an+1[/tex] E nel quadermo mi ritrovo che: [tex]\lim_{n \to \infty }(an+1)=\lim_{n \to ...
3
14 set 2010, 13:55

Plutone01
Salve. Dovrei risolvere il seguente esercizio ma incontro delle difficoltà. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Sia V l'insieme delle matrici quadrate del secondo ordine permutabili con la matrice $ A=( ( 2 , t ),( -t , -1 ) )$ Dimostrare che, per ogni valore di t, V è un sottospazio delle matrici quadrate del secondo ordine e determinarne la dimensione per ogni valore di t. Grazie per l'attenzione
2
12 set 2010, 17:18

mirko.celentano
Una pallina puntiforme di massa m su un piano orizzontale privo di attrito ha velocità angolare iniziale ωi e si avvolge attorno ad un piolo centrale di diametro finito d cui è vincolata da un filo inizialmente di lunghezza l. Di conseguenza la pallina compie una spirale avvicinandosi al centro. Qual'è l'energia cinetica della pallina quando la sua distanza dal centro si è ridotta ad l/2. Allora. La prima cosa che non riesco ha capire è se si conserva o no l'energia cinetica. E se no, devo ...

maxspyderweb
Salve a tutti, sto cercando una dimostrazione del valore di aspettazione di una distribuzione binomiale, il valore di aspettazione è definito come: $sum_(k = 0)^(n)k*C_(n,k)*p^(k)*(1-p)^(n-k) = np$ qualcuno può scrivermi i passaggi per arrivare a np? xD scusate è un po' che ci provo, ma non so che pesci pigliare.. intuitivamente è semplice, ma formalmente..

JonhAlfa
Chi mi aiuta a risolvere questi due semplici esercizi ? In entrambi si richiede di trovare per quali valori di alpha l'esercizio converge. $ int_(0)^(+oo)x^alpha(e^(-x)^2) $ con alpha E R $ sum_n (1/n^alpha+|2alpha|^n) $ con alpha E R
2
14 set 2010, 15:49

m45511
Un corpo di massa $M=3kg$ poggiato su un piano inclinato di $alpha = 35$ è collegato tramite un filo a $m=1,5kg$ poggiato sul piano orizzontale come in figura. Sapendo che il piano inclinato è liscio e che il piano orizzontale ha $mu_d=0,46$ calcolare: a) La tensione della fune b) L'accellerazione dei due blocchi Vi ho fatto un piccolo disegno per capirci meglio: http://img121.imageshack.us/img121/3787 ... rcizio.jpg Ho provato a impostare le equazione dii newton ma sono ...

Procopio1
Qual è la soluzione dell' integrale della funzione f(x,y)= 36 con dominio D= $ {(x,y) sube ( RR) ^(2) : x + (x)^(2) <= y <= 0} $? Il mio problema è come impostare gli estremi di integrazione.
8
14 set 2010, 00:02

Darèios89
Stavo ripassando la teoria, ripassando le serie notevole sono arrivato alla serie logaritmica: [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{n}[/tex] Nel dimostrare il carattere della serie si ha che converge se x=0. Se [tex]x>0[/tex] è a termini positivi e applicando il corollario al criterio del rapporto si trova che per |x|>1 diverge, altrimenti converge se minore di 1, se uguale ad 1 si maggiora con la serie armonica se non sbaglio. Ora il mio problema è come studiarla per [tex]|x|
34
9 set 2010, 13:12

Stevie1
Devo studiare il carattere della serie $ sum_(n = 0)^(+oo )[arctg(n)]/[n^(2) +1] $ Io l'ho risolta in nel modo che vi scrivo qua sotto. Potete dirmi se è una soluzione giusta? Uso il criterio asintotico e sostituisco $ arctg(n) $ con $ n $ in quanto sono dello stesso ordine ed ottengo $ sum_(n = 0)^(+oo)[n]/[(n)^(2) +1] $ . Non sono sicuro se si puo fare ma non saprei cos'altro fare con l'arctg. Poi si verifica facilmente che $ [ n]/[n^(2)+1] $ è asintotico $ [n]/[n^(2)] $ Che semplificato è ...
6
14 set 2010, 15:43

binomio1
Ho questi esercizi teorici che mi fanno tribulare. Il primo è questo dato il seguente programma: int x = 2; int f(int *p) { x++; *p += 5; return x + *p; } int g(int p) { x++; p += 5; return p +x; } int main() { int x, y; x = 7; /*linea 1 */ y = f(&x); /* linea 2*/ y += g(x); /* linea 3 */ return x; /*linea 4*/ } indicare quale è il valore assunto dalle variabili x e y (dichiarate nel ...
5
13 set 2010, 17:00