Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
polisonny-votailprof
Salve a tutti; Avrei bisogno di chiedervi un favore ho delle dimostrazioni da fare per preparare l'esame ma non so proprio da dove cominciare... Qualcuno potrebbe aiutarmi???? grazie 1) Dimostare che le classi resto modulo 3 costituiscono un gruppo con l'operazione di somma 2) dimostrare che le traslazioni del piano con l'operazione di composizione costituiscono un gruppo 3) Dimostrare che la rotazione del piano del piano per un angolo di pigreco/6 (scusate ma non so come fare il ...

ruggero
Esercizio (51953) Miglior risposta
Un automobile si muove a velocità costante di 65 km h per 2 ore e mezza,poi la sua velocità cambia a 98 km h per 45 mn ed infine si muove per 3 ore a 120 km h domande:1)Quanto spazio percorre l auto? 2)Quanto spazio in un ora e mezza?3)quanto spazio percorre l auto in 2 ore?
1
13 set 2010, 15:06

Mito125
Volevo sapere se la seguente serie converge o meno: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha)$ Io ho utilizzato il criterio del rapporto: $sum_(n = 1 )^(oo ) (n!)/n^(2 alpha) \leq sum_(n = 1 )^(oo )((n+1)n!)/(n!) * (n^(2 alpha))/(n+1^(2 alpha)) \leq sum_(n = 1 )^(oo )(n+1)*(o(n+1^(2 alpha)))/((n+1^(2 alpha))) \leqsum_(n = 1 )^(oo ) 1/(n+1)^(2 alpha -1)$ $2 alpha -1 > 1$ $alpha>1$ Perciò converge solo se $alpha>1$... Però non dovrebbe convergere... Dov'è l'errore???
4
13 set 2010, 13:42

Newton_1372
Come si calcolano il lim sup e il lim inf di una funzione? So che LIM SUP = valore massimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data LIM INF = valore minimo che può fungere da limite di un'opportuna sottosuccessione della successione data per lo meno ho capito così dal libro. Ma come si applica questo in pratica? Cioè se ho una funzione e voglio calcolarmi lim sup e lim inf come si procede? Aggiunto 52 minuti più tardi: Posto un esercizio dal ...

Steph90
Scusate ho un problema con l'integrale curvilineo di $ f(x,y) = x^2+4y^2 $ esteso alla curva parametrica $ gamma(t)=(cos t, 1/2sin t) $ con $ t in [0,pi] $. Io faccio così, dove sbaglio? Calcolo $ gamma'(t)=(-sint,1/2cost) $ , poi ne faccio la norma: $ |gamma'(t)| = sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) $ , e infine applico la formula: $ int_(a)^(b) f(gamma(t))* |gamma'(t)| dt $ , che con i miei dati viene: $ int_(0)^(pi) (cos^2t+4*1/4sin^2t) * sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ , che si semplifica a $ int_(0)^(pi) sqrt(sin^2t+1/4cos^2t) dt $ . Ma adesso come si fa questo integrale? Io non riesco a farlo, potreste darmi una mano? Grazie!
3
13 set 2010, 09:15

The_Mad_Hatter
Dovrei dimostrare che se una serie converge assolutamente, allora essa è convergente. Non ho trovato questa dimostrazione da nessuna parte, quindi sto provando a ricavarmela io... ma non sono molto ferrato con le dimostrazioni :\ In un primo momento avevo pensato di applicare la definizione di limite sulle successioni delle somme parziali, ovvero: Sia $a_n$ una successione qualsiasi, Sia $s_n$ la successione delle somme parziali di $a_n$ e ...

dlbp
Buongiorno a tutti....tra poche ore ho l'esame di Analisi 2 e vorrei chiedervi una cosuccia. ho questa forma differenziale $omega=(x/sqrt(x^2-y^2)-1)dx+(2y-y/sqrt(x^2-y^2))dy<br /> <br /> Il dominio è $R^2$ senza le due bisettrici $y=+-x$ Ora la mia domanda è come faccio a vedere se la forma è esatta, cioè se ammette priminiva? Mica posso fare l'integrale curvilineo attorno una curva chiusa e vedere che fa 0 perchè io ho infiniti punti dove la forma non è definita. Mi dareste un aiutino perfavore? Grazie 1000
4
13 set 2010, 10:06

9600xt
salve, ho da calcolare il volume del seguente solido: $C={(x,y,z) RR^3 | x^2+y^2<=4,x^2+y^2<=z<=10}$ bene allora io inizio con il calcolare la parte del volume superiore, compresa tra $z=4$ e $z=10$ in questo modo: $int_(4)^(10) int_(0)^(2pi) int_(0)^(2)\rho\ d\rho\ d\theta\ dz =24pi$ ma adesso come faccio a calcolare il volume della parte inferiore (quella che va da $z=0$ a $z=4$)? il suo raggio essendo un paraboloide varia a seconda della quota $z$, questo mi confonde le idee su come impostare ...
12
11 set 2010, 14:29

mikhael
Salve a tutti. Perché i membri di una classe non possono essere dichiarati come "auto", "extern" o "register"? Grazie anticipatamente.
4
11 set 2010, 23:50

mery3000
Equazione del piano Miglior risposta
Ho questo esercizio che non riesco a svolgere: Assegnata la superficie di equazione z=sen(xy-x), scrivere un'equazione del piano per P(2,0,1)parallelo al piano tangente alla superficie in Q(2,1,0). Mi potete dire come svolgerlo e cosa devo sapere per poterlo fare? Grazie mille!
1
13 set 2010, 11:36

mirko.celentano
Una carica puntiforme +q è posta al centro di una cavità sferica all'interno di un conduttore sferico di raggio esterno R2. Il raggio della cavità è R1. calcolare il potenziale in R=R1/2. Allora. Innanzitutto scrivo la formula della differenza di potenziale, ovvero: $ Va - Vb = int_(a)^(b) E*dl $ Considerando che il potenziale a più infinito vale 0. Possiamo dire che. $ Va = 0 $ Quindi: $ Vb = - int_(a)^(b) E*dl $ Soltanto che da qui non riesco più ad andare avanti. So che è un ...

Tecnologico
Potete risolvermi questi problemi di geometria??sono gli ultimi 3 ma cn i cm quadrati proprio nn so farli!! In un triangolo isoscele il lato è lungo 8.5 cm e la base 8 cm. Determina l'area.-------------​--- Un triangolo isoscele ha l'area di 420 cm quadrati e l'altezza lunga 35 cm determina la misura del perimetro.----------​-------- In un trapezio isoscele la base minore e quella maggiore misurano rispettivamente 10 cm e 19 cm l'area è 87 cm quadrati. determina il perimetro
2
12 set 2010, 18:20

skeletro1
allora stavo cercando un estratta di sin x o cos x che converga, per il teorema di bolzano-weierstrass che afferma che una successione limitata ha almeno un estratta che converge. per favore aiutatemi non riesco a trovare niente da nessuna parte[/chessgame]
3
13 set 2010, 10:28

paperino001
Se l'accelerazione è [tex]v/t[/tex] allora perchè l'accelerazione centripeta è [tex]v^2/R[/tex] ? c'è una dimostrazione non geometrica? grazie!

alle.fabbri
Ciao a tutti. Sono un po' arrugginito e quindi scusate se la domanda potrà risultare sciocca... Devo calcolare il limite per $n-> \infty$ della successione definita dalla relazione ricorsiva $R_n = (A+R_{n-1})/(B+R_{n-1})$ $R_0 = 1$ ci sono dei criteri generali per le forme frazionarie? Proprio momento di vuoto assoluto e anche su internet non ho trovato granchè per quanto riguarda il calcolo del limite... Grazie.

folgore1
Salve a tutti vorrei un aiuto su questo esercizio: Il segnale $x(t)=rep_(T) [(2At/T) rect(t/T)]$ è posto in ingresso ad un sistema non lineare senza memoria definito dalla seguente relazione I/O: $\g(x)={(0 =>|x|<A/2),(|x|=>ALTROVE):}$ Calcolare l'uscita $z(t)$. Io ho dedotto che non essendo un sistema lineare non ha quindi la risposta impulsiva e il segnale $x(t)$ è un segnale periodico alternativo di periodo $T$. Il punto è che non riesco a calcolare l'uscita
2
7 set 2010, 18:12

aguilera88
salve a tutti! Chiedo il vostro aiuto per riuscire a risolvere un esercizio inserito in un appello di matematica, e che non riesco a risolvere a,b,c $ in $ $ RR $ g: $ RR $ $ rarr $ $ RR $ g(x)= 1) $ e^{x} $ -b*log( $ (x )^(2 ) $ +e) se x
7
12 set 2010, 12:39

Redbaron990
Salve a tutti vi propongo questo problema che non riesco a risolvere sperando che possiate aiutarmi. Un'asta omogenea di lunghezza l e dimensioni trasversali trascurabili viene poggiata con un estremo sopra una superficie orizzontale priva di attrito; l'inclinazione dell'asta rispetto alla superficie è $alpha$ . Si lascia libera l'asta di cadere sotto l'azione della forza peso e della reazione sviluppata dalla superficie. Si calcoli il modulo Vg della velocità del baricentro in base ...

indovina
Ciao a tutti. Sto svolgendo un un esercizio sul moto parabolico. E sono fermo a pensare un punto dell'esercizio. Un cannone, che si trova all'origine degli assi, spara un punto materiale, a cui viene impresso una accelerazione, e deve colpire una nave che ha queste coordinate: $10 i$. A)devo trovare l'angolo con il quale il punto materiale deve colpire l'altro punto materiale B)devo sapere il tempo impiegato a cadere sul punto finale. ragionamento come sistema di ...

atomico731
TESI Si può dimostrare che: $ n*root(2)(2)+ m*root(2)(3)$ è un numero irrazionale, ovvero che: $ n*root(2)(2)+ m*root(2)(3) != p/q $ per ogni n,m,p,q interi. TENTATIVO 1) Ho risolto il problema per $m=n$, ma a me interessa il caso generale con $n!=m$ Comunque ecco il caso particolare: $ n*root(2)(2)+ n*root(2)(3) = n*(root(2)(2)+ root(2)(3))$ da cui si ottiene la contraddizione: $ (root(2)(2)+ root(2)(3))= p /(n*q)$ TENTATIVO 2) Non so se può servire ma tentando questa dimostrazione ho trovato che: $ n*root(2)(2)+ m*root(2)(3) != 0 $ per ...