Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, vorrei chiedervi aiuto riguardo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la resistenza di uscita di uno stadio di amplificazione con transistor npn (che riporto in immagine). Praticamente ho un segnale di ingresso di corrente... e quindi non capisco come calcolare la resistenza in uscita: genericamente in tutti gli esempi che ho trovato online il segnale di ingresso è di tensione e per calcolare la resistenza in uscita si spegne il segnale di ingresso, cioè si cortocircuita ...

Dato un qualsiasi intero positivo, trovare un'espressione matematica che lo rappresenti, la quale contenga esattamente solo tre $2$ e nessun altra cifra.
Cordialmente, Alex
Sia:
$ f(n)=sum^(i=1)i^k $
Con k= costante intera positiva. Si dimostra la falsità e la verità della seguente affermazione
f(n) = $ Theta (n^(k+1)) $
Io l’ho risolta in tal modo:
$ int_(1)^(n) x^a dx =((n^(a+1)-1)/(a+1)) $
Da ciò:
$ int_(1)^(n) x^a dx =(n^(a+1)+o (n^(k+1))) $
Ma:
$ o (n^(k+1))) appartiene a Omega (n^(k+1)) $
Quindi:
$ int_(n-1)^(1) x^a dx <sum^(i=1 \ldots) x^a<int_(1)^(n) x^a dx $
Allora:
f(n)= $ Theta ((n^(k+1))) $
Va bene?potete aiutarmi?
Grazie in anticipo ☺️

Salve, Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3;y(t)=-t^3-1$.
gli spostamenti sono misurati in metri ed il tempo in secondi. Scrivere l’
equazione della traiettoria e determinare la componente y dello spostamento
quando x =−3. 0
Il risultato mi viene $-1.0m$, ma l'equazione della traiettoria mi lascia dubbi, corretta scritta così:
$t=(3+x(t))/4$
Corretta? Grazie
Geometria grazie a chi mi aiuterà PIANO CARTESIANO
Miglior risposta
geometria grazie a chi mi aiuterà
Rappresenta nel piano cartesiano i seguenti punti: A(-6;-3) B(6;-3) C(0;5) e coniugali.
Che figura ottieni? ……………………………… Calcola il perimetro e area (1 quadretto = 1cm)

Sulle sei facce di un dado compaiono le cifre da 1 a 6. Si lancia il dado due volte; qual è la probabilità che il 3 non esca al primo lancio ed esca al secondo?
Vorrei sapere come svolgere questo tipo di esercizi grazie...
Salve, come progetto personale sto cercando di riprodurre il classico monopoli in c++. Vorrei chiedere un consiglio sul come realizzare la parte grafica: basterebbe aprire come sfondo il tabellone e usare dei semplici quadratini per indicare le pedine che si muovono e case e alberghi. Per iniziare ho cercato in rete quale libreria mi consentisse di aprire finestre e disegnare qualcosina. La SFML mi è sembrata adatta. Cosa mi consigliereste per quellobche vorrei fare?
Bungiorno,
devo risolvere questo sistema di eqauzioni complesse
$z+w\barz=|z|$
$\barz+wz=1$
Sono riuscito usando la forma algebrica, ma ho usato un procedimento piuttosto lungo. Mi chiedevo se esistesse un procedimento più corto che magari facesse uso della forma esponenziale dei numeri complessi (anche perchè l'esercizio si trova in questa parte). Ho provato in ogni modo, ma non riesco.
Grazie in anticipo a chi risponderà

Salve ragazzi, questo è uno dei miei primi programmi scritti in C. Prende in input due numeri e ne calcola il massimo comune divisore. Vi porto qui il codice, come vi sembra? Notate dei difetti? grazie mille.
#include <stdio.h>
/*calcolo minimo comune multiplo e massimo comune divisore */
main()
{
printf("Questo programma calcola il massimo comune divisore tra due interi\n");
long int a,b,mcd,mcm,prod;
while ( a!=0) { /* valore sentinella */
...

Ciao,
sto affrontando questo esercizio preso da una prova tfa del 2014 che dice:
Sia f:(-1,1)->R una funzione, si supponga f derivabile in (-1,1)\{0} si consideri la condizione (P):
esistono finiti $\lim_{x \to \0^-}f'(x)=\lim_{x \to \0^+}f'(x)$
Mostrare attraverso opportuni esempi che (P) non è nè necessaria nè sufficiente all'esistenza di $f'(0)\inR$
Per quanto riguarda il fatto che (P) non è necessaria ho usato come controesempio la funzione $f(x)= \{(x^2 sen(1/x), se, x\ne 0),(0, se, x=0):}$ in questo caso $f'(0)=0$ ma il limite ...

Data questa tipologia di esercizi:
Sia b un numero diverso da 0. Se a è il triplo di b e c è metà di b, qual è il rapporto tra 3c e 2a?
Vorrei capire quale sia il metodo risolutivo corretto.
Non mi interessa il risultato di questo specifico esercizio vorrei solo capire la metodologia da usare per risolverlo...
Grazie mille a tutti per l'aiuto

Ciao, chiedo cortesemente se c è un esperto di metallurgia o in ogni caso qualcuno che ha studiato il creep.
Considerando che la velocità di deformazione per un metallo puro può, con buona approssimazione, essere descritta dalla formula sottostante:
$ \dot{\varepsilon} =A \sigma ^n e^(-(Q/(RT)) $
facendo i logaritmi di entrambi i membri e considerando praticamente A,R,T,Q costanti possiamo identificare su un diagramma doppio logaritmico 3 zone (nell'immagine chiamati regime 1-2-3):
In relazione ...

Ciao a tutti, non riesco a venirne a una con questa dimostrazione lasciata all'inizio del corso (dopo aver fatto solo la nozione di spazio topologico e qualche definizione basilare su funzioni continue) e che sul mio libro di testo(Manetti) non trovo
Sia ${X_i | i in I}$ una famiglia di spazi topologici e si consideri il diagramma (l'ho riportato in foto). Dimostrare che $AA {f_i:X_i->Y}$, $f_i$ continue, esiste un'unica $f$ che fa commutare tutti i triangoli, cioè ...
Va bene come dimostrazione?
Dimostra che se \( \tau(n) \) è la funzione divisore (che restituisce il numero di divisori di \(n\)) allora per ogni \( \epsilon >0 \) esiste una costante \( C_{\epsilon} >0 \) tale che
\[ \tau(n) \leq C_{\epsilon} n^{\epsilon} \]
Sia \( n = \prod_{j=1}^{k} p_j^{\alpha_j } \). Fissiamo \( \epsilon \) e supponiamo che per ogni \(j \in J \subseteq \{1,\ldots,k\} \) risulta che \( p_j^{\alpha_j \epsilon} \leq (\alpha_j +1) \) allora per la proprietà archimedea di \( ...
URGENTE..MI POTETE AIUTARE..
Miglior risposta
Potete aiutarmi con due problemi di mate entro sta sera,per favore....
1) In un rettangolo,la base è la meta'dell'altezza.Indica con la x la misura dell'altezza e con y la misura del perimetro del triangolo.Quale tipo di proporzionalita' lega y e x?Traccia il grafico della funzione ottenuta.
2) In un rettangolo la misura dell'area è 4.Indica con x la misura la misura della base e con y quella dell'altezza.Esprimi y in funzione di x e stabilisci quale tipo di proporzionalita' lega y e ...

Salve
Ho l'equazione differenziale
(1 - x^2)y" -2xy' + p(p+1)y = 0
voglio fare la sostituzione x = 1/z
io ottengo (z^4 - z^2)y" + 2zy' + p(p+1)y = 0
ma pare non sia corretto
secondo il testo dovrebbe essere (z^4 - z^2)y" + 2z^3 y' + p(p+1)y = 0

ciao a tutti ragazzi, scrivo perché mi sto perdendo su un bicchier d'acqua.
stavo risolvendo un esercizio che mi chiedeva di trovare l'equazione pura del moto, e avendo trovato le coordinate lagrangiane di questo devo cercare di proiettare l'accelerazione lungo la direzione tangenziale e radiale.
il problema è (in sintesi) "una circonferenza su cui sono liberi di scorrere su di essa 2 punti P e Q, che sono legati tra loro da una molla di costante $k > 0$. é comunque data una forza ...

Ciao a tutti, in un esercizio sul centro di massa, non capisco perchè il libro da questa soluzione, può essere che sia un errore?
Tre punti materiali, m1 = 0.7 kg, m2 = 1.0 kg, m3 = 0.8 kg, sono in moto lungo l’asse x; m1 e m2 sono connessi da una molla di costante elastica k = 5 N/m, m3 è libero da forze interne. In un dato istante le forze esterne e le accelerazioni hanno i versi indicati in figura, i moduli delle forze sono F(E) 1 = 1.5 N, F(E)2 = 2.3 N, F(E)3 = 5.2 N, a1vale 2.3 m/s2; si ...

Ciao a tutti, ho studiato la seguente funzione :
$ F(x)=(x^2-1)/(x)$
Ho disegnato il grafico.
Ora viene richiesto di determinare l’inversa di f su (−∞, −1), (−1, 1) e (1 + ∞).
Onestamente sono bloccato. Nel secondo intervallo la funzione è iniettiva ma non suriettiva. Sugli altri non so come iniziare.
Ho ricavato la funzione inversa :
$ F^-1(x)=1/2(y+-(y^2+4)^(1/2)) $
Nel primo intervallo scelgo la soluzione negativa nel terzo la positiva. Ma non riesco ad inquadrare il caso con (-1,1)