Mate please
mate. Non ho capito l'es. 23 me l'ho potete fare pleaseeeee
Risposte
Ciao Sofi(a),
l'esercizio è tutt'altro che complesso, prova ad agire come nell'esempio: per ognuna dai valore 0, 1, 2, 3, 4 alla x e vedi che valori assume la y. Ottieni tutti punti del piano che, quando li disegni, ti individuano una retta.
(questo vale per ognuna delle tre funzioni da rappresentare)
l'esercizio è tutt'altro che complesso, prova ad agire come nell'esempio: per ognuna dai valore 0, 1, 2, 3, 4 alla x e vedi che valori assume la y. Ottieni tutti punti del piano che, quando li disegni, ti individuano una retta.
(questo vale per ognuna delle tre funzioni da rappresentare)
L'es 23 ti chiede di trasformare delle equazioni implicite in rette. Nella prima:
y=3x
devi dare un valore a x
es a
x y
1 3 quindi X=1 Y=1x3
2 6 quindi x=2 Y=2x3
3 9 quindi x=3 Y=3x3
4 12 Quindi x=4 Y=12
Quindi ottenuti questi punti andrai a disegnarli sul piano cartesiano e unendoli avrai un pezzo di retta (1;3) , (2;6) , (3;9) , (4;12)
Ps. più punti trovi più sarai precisa.
Nell'es b lo svolgimento è uguale all'es a solo che dovrei moltiplicare per 2 e non per 3
L'es c invece è uguale all'es a ( compresi i numeri) ma dopo aver moltiplicato dovrai fare il numero più 1.
y=3x
devi dare un valore a x
es a
x y
1 4 quindi X=1 Y=1x3+1
2 7 quindi x=2 Y=2x3+1
3 10 quindi x=3 Y=3x3+1
4 13 Quindi x=4 Y=12+1
y=3x
devi dare un valore a x
es a
x y
1 3 quindi X=1 Y=1x3
2 6 quindi x=2 Y=2x3
3 9 quindi x=3 Y=3x3
4 12 Quindi x=4 Y=12
Quindi ottenuti questi punti andrai a disegnarli sul piano cartesiano e unendoli avrai un pezzo di retta (1;3) , (2;6) , (3;9) , (4;12)
Ps. più punti trovi più sarai precisa.
Nell'es b lo svolgimento è uguale all'es a solo che dovrei moltiplicare per 2 e non per 3
L'es c invece è uguale all'es a ( compresi i numeri) ma dopo aver moltiplicato dovrai fare il numero più 1.
y=3x
devi dare un valore a x
es a
x y
1 4 quindi X=1 Y=1x3+1
2 7 quindi x=2 Y=2x3+1
3 10 quindi x=3 Y=3x3+1
4 13 Quindi x=4 Y=12+1