Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
mi si chiede di risolvere $|(x^4-x^2)/(x+1)|=x^3$ Ho posto C.E: $x!=-1$, pertanto $|(x^2(x-1)(x+1))/(x+1)|=x^3$ da cui $|x^2(x-1)|=x^3$ . Poi ho detto che, per definizione di modulo, devo studiare il segno di $x^2(x-1)$ Ho ottenuto che $x^2(x-1)>=0$ per $x>=1 vv x=0$. Quindi l'equazione equivale alla coppia di sistemi $\{(x>=1 vv x=0),(x^2(x-1)=x^3):}$ $\{(x<1 vv x!=0 vv x!=-1),(-x^2(x-1)=x^3):}$ Risolvendo il primo sistema ottengo come soluzione $x=0$. Accettabile. Risolvendo il secondo sistema ottengo come ...
3
28 set 2020, 13:50

♥LollyPop
Salve a tutti, l'esercizio per cui nutro alcuni dubbi richiede di valutare energia e potenza di un segnale ottenuto assegnando un impulso triangolare tempo continuo di durata T e replicato a passo 2T. Ho pensato si trattasse di un'onda triangolare (dovendo replicare il segnale assegnato in partenza) con generatore di durata T e segnale periodico di durata 2T, poiché la durata del periodico è maggiore di quella del generatore non vi è sovrapposizione di repliche. Considerandolo periodico ho ...
2
24 set 2020, 13:48

Studente Anonimo
Qual'è la cardinalità minimale in modo tale che comunque scelto un sottoinsieme di \( \mathbb{N} \), di tale cardinalità, contenga sicuramente almeno 5 numeri che sommati danno un multiplo di 5.
18
Studente Anonimo
17 lug 2019, 18:51

Yvorion
Ciao ragazzi, scusate se canno la sezione in cui postare la domanda. Sto approcciando un'appendice di Teoria dei Gruppi su un libro di RR e leggo "Le rappresentazioni continue di un gruppo topologico semolicemente connesso sono sempre ad un solo valore". Ho capito cosa sia una rappresentazione lineare, immagino che quando si dice "continua" si intenda che l'omomorfismo associato sia continuo, ditemi se sbaglio. La cosa che però mi turba di più è quel "ad un solo valore"... Che intende? (è la ...
2
28 set 2020, 10:18

axpgn
Un giocatore lancia un dado. Il suo punteggio è dato dal numero che compare sulla faccia superiore sommato ad uno qualunque dei quattro sulle facce laterali; al suo avversario vanno gli altri tre. Il numero sul fondo non viene mai contato. Chi ha maggiori probabilità di vittoria, il lanciatore o l'altro? Se il lanciatore perde di cinque punti, quale numero compariva sulla faccia superiore del dado? Cordialmente, Alex
7
25 set 2020, 23:04

Studente Anonimo
Ciao! Sapreste spiegarmi alcune cose di questa foto: Sapreste spiegarmi, fisicamente, come mai le stelle descrivono queste traiettorie? Ma soprattutto, come mai ci sono dei cerchi concentrici di raggio via via decrescente, fino a degenerare in un punto?
9
Studente Anonimo
26 set 2020, 21:43

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, per favore potreste aiutarmi con questo problema di fisica: "All'inizio di una gara di slittino un atleta spinge la barra della partenza con una forza di 500 N. La barra è ancorata alla pista e non si muove. Con quale forza lo slittino verrà spinto in avanti?" Grazie mille in anticipo! P.S. Il risultato è 500 N, ma non riesco a capire nè come ci si arrivi nè perchè.
2
26 set 2020, 14:42

docmpg
Non riesco a far uscire i risultati degli esercizi 291-294-295, mi aiutate ? Vi posto i miei tentativi (i risultati sottolineati sono quelli che dovrebbero uscire). Grazie Aggiunto 1 ora 10 minuti più tardi: Dimenticavo la richiesta è questa in allegato.
4
26 set 2020, 09:36

Studente Anonimo
Dimostra che per ogni \( x \geq 3 \) risulta che \[ \sum_{2 < n \leq x} \frac{1}{n \log n} = \log \log x + C_1 + \mathcal{O} \left( \frac{1}{x \log x} \right) \] dove \(C_1 \) è una costante reale. Io ho pensato di fare così ma non riesco a dimostrare che \[ - \int_2^{\infty} \frac{\psi(\xi)\left( \log \xi +1 \right)}{\xi^2 \log^2 \xi} d \xi < \infty \] e \[ \int_2^x \frac{\psi(\xi)\left( \log \xi +1 \right)}{\xi^2 \log^2 \xi} d \xi = \mathcal{O} \left( \frac{1}{x \log x} \right) ...
1
Studente Anonimo
27 set 2020, 13:04

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, ho un problema col punto c del seguente esercizio: Una soluzione satura di $ Co(OH)_2 $ contenente 7,00g di corpo di fondo ha un ph=9,11. Calcolare: a) la solubilità dell'idrossido di cobalto in acqua pura b) il Kps c) la massa di corpo di fondo residuo quando a questa soluzione vengono aggiunti 100ml di una soluzione $ HCl $ 0,100M. Mi sono mosso in questo modo: $ Co(OH)_2hArr Co^(2+)+2OH^- $ Da qui grazie al ph calcolo la solubilità s, infatti: ...

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio. La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: 76 e 84
1
1 ott 2020, 23:10

Sofi1612007
Problema please grz È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio Risultato:(76 cm).
1
27 set 2020, 11:09

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: (84 dm).
1
27 set 2020, 11:10

Sofi1612007
Problema please Miglior risposta
Problema please La base maggiore di un trapezio rettangolo è 35 cm e il lato obliquo è 25 cm. Se la base minore, congruenti all'altezza, è i ⅘ del lato obliquo, calcolo il lato del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio. Risultato: 25 cm
1
27 set 2020, 10:45

Sofi1612007
Es.6 Completa la seguente tabella scrivendo, per ogni coppia di grandezze, qual è la variabile indipendente e qual è la variabile dipendente. Coppia di grandezze variabile indipendente (x) variabile dipendente (y) il perimetro di un quadrato e la sua lunghezza del suo lato …………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………... la velocità di un’auto e il tempo impiegato a percorrere il tragitto ...
1
26 set 2020, 14:44

carmen.p90
ciao a tutti! ho un problema con un esercizio sui numeri complessi che non so proprio come risolvere! [math]|z^3-1-i|=|z*^3+1-i|[/math] dove per z* intendo il coniugato di z Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
5
26 set 2020, 10:59

zio_mangrovia
Vorrei ben interpretare l'equazione del moto armonico descritta nei miei appunti in questo modo: $ \xi (x,t)= y sin ((2pi x)/\lambda + (2pi t)/ T)$ $\lambda$ = lunghezza d'onda $T$ = periodo $y$ = raggio circonferenza o ampiezza Non capisco cosa rappresenta $(2pi x)/\lambda$ mia riflessione: penso ad un punto $p$ sulla circonferenza e suppongo che $\alpha$ sia l'angolo che forma con l'asse delle ascisse, quindi la distanza tra $p$ e l'asse ...

cidrolin
Buongiorno, ecco un altro problema di cui non sono sicuro: Si consideri il sottospazio W={M $\in\quad Mat_{2x2}$ (R) | M*$((0,1),(1,1))$ =$((0,1),(1,1))$*M}. Scegli un'alternativa: a) dimW=2 b) W è isomorfo a $R^4$ c) dimW= 0 d) W è isomorfo allo spazio dei polinomi $R_2$[x] a coefficienti reali di grado al più due. La mia soluzione: scrivo i due prodotti matriciali: $((a,b),(c,d))$ $((0,1),(1,1))$=$((b,a+b),(d,c+d))$ ...
2
26 set 2020, 11:25

MarkS3
Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà nello svolgere quest'esercizio riguardo questa serie: $ sum((n2^(nx))/(n+1)) $ Devo calcolare l'intervallo di convergenza. Io ho usato il teorema di D'Alembert, ma facendo il limite per $ n->infty $ mi resta $ 2^x $ e da qui non so più come andare avanti perchè non so come lavorare con la x... Il risultato dovrebbe essere $ (-infty, 0) $
8
25 set 2020, 20:24

Pemberton!
Ciao a tutti ragazzi. Stavo provando ad affrontare una tipologia di esercizi per me nuova e ho bisogno di capire un attimino i procedimenti da svolgere quali sono. L'esercizio mi chiede di capire che punto di non derivabilità mi trovo di fronte. $f(x)= sen|x^3 -x^2|$ So che potrei avere problemi di derivabilità lì dove l'argomento del modulo si annulla; $x^3-x^2=0$ e mi trovo $ x=0 , x=1$ Che sono i due punti che potrebbero crearmi problemi. Adesso come si procede ? Devo ...
7
25 set 2020, 18:20