Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
Salve, ho il seguente questito: un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di 7498.0km dal centro della terra RT=6372 km. A che velocità viaggia? Vorrei capire se procedo bene: accelerazione centripeta = g $v^2/r=g$ Va bene con questa procedura? Grazie

Sofi1612007
Mate please Miglior risposta
mate. Non ho capito l'es. 23 me l'ho potete fare pleaseeeee
2
2 ott 2020, 16:40

emanupres
Ciao a tutti. Ha senso alzare la fiamma del fornello per cuocere più velocemente una minestra?

paul16
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum, anche in matematica. Avrei bisogno di un aiuto a capire la seguente funzione (ricorsiva): $ G(n) = n - G(G(n - 1))$ per n > 0 $G(0) = 0$ oppure: $ H(n) = n - H(H(H(n - 1 ))) $ per n > 0 $H(0) = 0$ Ho conoscenze basilari e non capisco come poter ottenere G(n) per un qualsiasi n maggiore di 0 (essendoci un G(G(n-1))). Potreste darmi una mano a capire la funzione?
1
1 ott 2020, 15:31

milos144
Ho qualche problema con questa disequazione $sqrt(abs(x^2-4)-1) + sqrt(-abs(x-5)/(x^4-1))>=0$ Il problema lo trovo perché mi escono fuori dei polinomi di sesto grado che non riesco a fattorizzare. Fascendo lo studio del segno dei valori assoluti mi ritrovo 4 sistemi. Per esempio ${ ( x<=-2 ),(x^2-4-1>=(x-5)/(x^4-1)):}$ sa cui ottengo ${ ( x<=-2 ),( x^6-5x^4-x^2-x+10 >=0):}$ In questi casi come si puó fare? Grazie
3
2 ott 2020, 11:04

uriel873
Salve stavo rispolverando il principio di induzione e non riesco a fare il seguente esercizio. Qualcuno mi puo aiutare ? Dimostrare per induzione che 1^3 + 2^3 + · · · + n^3 = (1 + 2 + · · · + n)^2, ∀n ≥ 1 .
2
2 ott 2020, 12:56

Polcio
Buonasera. Sto facendo temi esame di analisi 2 e ho trovato un quesito sul teorema della funzione implicita. L'ho risolto, ma ho un dubbio sulla prima domanda. Ecco il quesito. Si vuole riscrivere la funzione [tex]2x^{51} + \sinh(y+x^2+y^2) + \ln(e+x^2+y^2) = 1[/tex] in forma equivalente come [tex]y=\varphi(x)[/tex] in un intorno di [tex](0,0)[/tex]. A) Per il teorema della funzione implicita, ciò è possibile. B) In [tex]x=0[/tex] la funzione [tex]\varphi[/tex] ha un punto di massimo ...
5
29 set 2020, 00:48

pop_dirac
Ciao a tutti, ho da poco iniziato il corso di Analisi 1 e mi trovo già bloccato ad un passaggio di uno dei primi teoremi che abbiamo affrontato: il teorema che afferma che, preso un insieme X, l'insieme delle parti di X, p(X), ha cardinalità maggiore. (Abbiamo poi dimostrato anche il noto fatto che la cardinalità di p(X) è $2^n$, con n pari al numero degli elementi di X). $card(x)<=card[p(x)]$ Dimostrazione per assurdo: Se $card(x)>=card[p(x)]$ allora $EE y: X -> p(X)$ surgettiva Sia ...

ByD
I numeri primi si spartiscono i numeri composti secondo proporzioni che si definiscono sempre meglio aumentando la quantità di numeri composti e di numeri primi considerati. La domanda è se esiste una funzione comunemente accettata che fornisce queste proporzioni.

Sofi1612007
Ciao mi potete aiutare con matematica per favore? è in allegato una foto. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà... E l'esercizio da fare è il 23.
1
2 ott 2020, 15:11

DeltaEpsilon
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size] I fasori e le impedenze sono $\bar{J} = 2/\alpha$ , $Z_C = -\alpha j$ , $Z_L = \alpha j$ [size=150] t < 0 [/size] Considero il circuito Quindi $i_L(0) = E/R = 2$ $\bar{V_C} = \bar{J} Z_C = -2j$ $v(t) = 2sin(1000t - \pi/2)$ quindi $v(0) = -2$ [size=150]t → ∞[/size] Applico la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il GIC ...
9
30 set 2020, 20:07

markAcid
Ciao a tutti, Sto preparando l'esame di Analisi 1 e nel fare gli esercizi ho imparato a usare le relazione di asintotico e poi gli o piccoli. Sono ora arrivato alle derivate e facendo una serie di esercizi mi accorgo che ogni tanto il libro usa le relazione di asintotico anche quando io non le userei, perchè non mi sembrano rispettare le condizioni. Arrivo quindi a chiedervi: 1) Posso applicare la relazione di asintotico solo quando ho $ lim_(x -> x0) f(x)=0 $ ? 2) Posso applicare la relazione ...
4
1 ott 2020, 11:34

Studente Anonimo
Sia \(f\) una funzione aritmetica moltiplicativa. Dimostra che la sua inversa di Dirichlet \(f^{-1} \) è completamente moltiplicativa se e solo se \(f(p^k) = 0 \) per ogni \(p\) primo e per ogni \( k \geq 2 \). Allora il prof ci ha dato l'hint di dimostrare prima che \( f \) è completamente moltiplicativa se e solo se \( f^{-1}(n) = \mu(n)f(n) \). L'hint una direzione l'ho fatta così. Se \(f\) è completamente moltiplicativa allora chiamando \(g(n):=\mu(n)f(n) \) dobbiamo dimostrare che \(g ...
2
Studente Anonimo
27 set 2020, 16:29

ByD
Ho letto che l'ipotesi di Riemann è importante anche per il legame con la distribuzione dei numeri primi. Non sono però riuscito a trovare un solo esempio a riguardo, qualcuno mi può togliere questa curiosità con un semplice esempio?

anto_zoolander
Ciao! il professore di modelli statistici ci ha chiesto di calcolare la densità binomiale passo per passo, avrei bisogno di un check(lo metto qui perché uso tdm) parto da un generico spazio di probabilità $(Omega,Sigma,P)$, considero un evento $E subset Omega$ e $X(omega)=1_(E)(omega)$ variabile casuale $X:Omega->{0,1}$ la quale ha densità $f(x|theta)=theta^x(1-theta)^(1-x), theta=P(E)$ estendo tutto allo spazio prodotto(considero $n=2$ per semplicità di notazione) $(Omega^2,F^2,P^((2)))$ introducendo le variabili ...
8
27 set 2020, 20:17

mobley
Ragazzi, sono agli inizi nello studio dell'ottimizzazione robusta e c'è una cosa che non mi è chiara. Tra le ragioni che hanno indotto i ricercatori a superare la programmazione stocastica per approcciarsi a quella robusta ci sarebbe, oltre alla non conoscenza della distribuzione di probabilità dei parametri aleatori del modello, la non convessità dell'insieme delle soluzioni ammissibili (https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-02072013-005513/unrestricted/Tesi_Musetti_finalversion.pdf - pag. 6). Intuitivamente mi verrebbe da dire che il motivo della non convessità della ...

VIDEVE
Ciao a tutti, sapete dove trovare esercizi svolti o video lezioni sugli sviluppi in SERIE DI TAYLOR in cui venga richiesto di ricavare l'infinitesimo massimo e i valori dei parametri presenti nella funzione? Ho necessità di capire quale sia la logica e l'impostazione per eseguire lo sviluppo in questione. Se per voi di più facile esposizione posso postarvi un esercizio tipo. Grazie per la vostra disponibilità!!!
6
14 set 2020, 23:31

oleg.fresi
Ho trovato su degli appunti in internet un teorema che recita così: esiste un'unica quaterna $(RR,+,.>=)$ che verifica gli assiomi algebrici di ordinamento e continuità. Se non ho capito male questo teorema dice sostanzialmente che il campo dei numeri reali è unico. Vorrei trovare la dimostrazione di unicità, per favore potreste passarmi il nome di questo teorema?

albertocostantini007
Ciao vorrei sapere come calcolare l altezza di un triangolo equilatero avendo solo il lato di 18 cm

spoli1
Ciao Sapete consigliarmi qualche sito con giochi di matematica per bambini? Di livello scuola primaria. Anche da fare online eventualmente.
5
11 feb 2014, 18:28