Esercizio su attriti
Un disco da hockey di massa $110g$ scivola sul ghiacccio per $15m$ prima di fermarsi. Se la velocità iniziale era $6.0 m/s$, qual è l'intensità della forza d'attrito sul disco durante la corsa? Qual era il coefficiente di attrito fra disco e ghiaccio?
L'ho svolto tutto ma il risultato non torna.
$F_D=mu_DN$
$ma=F_D$
$mu_D=(ma)/(mg)$
$v^2=v_0^2+2a(x-x_0) -> 0=225+2a(15) -> a=-7.5 m/s^2 -> mu_D=-7.5/9.81 -> mu_D=0.76 -> F_D=0.76*9.81*110= 820$
Grazie, ciao!
L'ho svolto tutto ma il risultato non torna.
$F_D=mu_DN$
$ma=F_D$
$mu_D=(ma)/(mg)$
$v^2=v_0^2+2a(x-x_0) -> 0=225+2a(15) -> a=-7.5 m/s^2 -> mu_D=-7.5/9.81 -> mu_D=0.76 -> F_D=0.76*9.81*110= 820$
Grazie, ciao!
Risposte
ciao, suggerimento: la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro delle forze esterne, che in questo caso è la sola forza d'attrito...
Non riesco a sfruttare questo suggerimento.
allora, il corpo inizialmente ha una velocità di $6 m/s$ e quindi una certa energia cinetica (la massa la conosci). dovresti sapere che l'energia meccanica di un sistema si conserva a meno che su esso non agiscano forze dissipative come l'attrito.
In questo caso non essendoci variazioni di quota, molle ecc... l'energia meccanica del disco è dovuto alla sola energia cinetica. Il problema dice che dopo quindici metri il disco si ferma, cioè tutta l'energia cinetica è stato dissipata dall'attrito, più propriamente l'attrito ha compiuto lavoro e ha frenato il disco.
L'attrito radente è una forza costante, parallela e discorde al moto (in questo caso) quindi il lavoro che compie è dato semplicemente dalla definizione "semplificata" cioè Lavoro=Forza*Spostamento
facendo le cose per bene hai:
$1/2m(v_i^2-v_f^2)=F_a*s$
$F_a$ è la forza di attrito, $s$ lo spostamento (15 metri). la velocità finale è nulla quindi ti puoi facilmente ricavare $F_a$ e di conseguenza il coefficiente di attrito.
In questo caso non essendoci variazioni di quota, molle ecc... l'energia meccanica del disco è dovuto alla sola energia cinetica. Il problema dice che dopo quindici metri il disco si ferma, cioè tutta l'energia cinetica è stato dissipata dall'attrito, più propriamente l'attrito ha compiuto lavoro e ha frenato il disco.
L'attrito radente è una forza costante, parallela e discorde al moto (in questo caso) quindi il lavoro che compie è dato semplicemente dalla definizione "semplificata" cioè Lavoro=Forza*Spostamento
facendo le cose per bene hai:
$1/2m(v_i^2-v_f^2)=F_a*s$
$F_a$ è la forza di attrito, $s$ lo spostamento (15 metri). la velocità finale è nulla quindi ti puoi facilmente ricavare $F_a$ e di conseguenza il coefficiente di attrito.