Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giozh
datemi un input perchp non ho molta dimestichezza con l'argomento... ho una funzione [tex]e^{-x^2}[/tex] che devo sviluppare in serie di taylor. Io da quello che ricordo ho lo sviluppo di [tex]e^x[/tex] e non di un esponenziale con l'esponente negativo..
4
13 nov 2010, 16:36

daniele13061
mia sorella che fa l'animatrice all'oratorio mi ha sottoposto questo problema che non sono riuscito a risolvere in quanto non trovando un metodo razionale e matematico per analizzarlo ho dovuto procedere a tentativi.. ho dieci squadre e sei giochi nei quali le squadre si devono affrontare una contro l'altra in una sfida. in sei tornate le squadre non devono mai affrontarsi due volte (la squadra 1 può affrontare la 2 in un solo caso non in due) e tutte le squadre devono fare tutti i sei ...

wackos1
ciao a tutti... non riesco a capire perchè se in una data regione dello spazio il potenziale è costante allora il campo elettrico è nullo.... ciao ciao grazie 1000 in anticipo

marco851
Esercizi risolti matematica [url] http://aneil.allfreeportal.com/ [/url] * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti * Integrali è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di argomenti di analisi e fisica generale serve solo un pò di ...
3
10 nov 2010, 12:41

duepiudueugualecinque
disequazioni di primo grado con una o più variabili oltre all'incognita... su internet non ne ho trovate, su questo sito non ne ho trovate... sapete dove posso trovarle?

jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei avere un consiglio su come risolvere la disequazione logaritmica: $ln(x+1)-2ln(x+1)^2<1/4ln(1/(x+1))<br /> <br /> Ho provato a risolverla, ma diciamo che arrivo ad una forma "strana". Dopo aver trovato le C.E. che dovrebbero essere $x> -1$, ho applicato alla disequazione le proprietà dei logaritmi per giungere alla forma $1/(x+1)^30$ Grazie a tutti
10
12 nov 2010, 17:55

geo696
salve a tutti,ho un esercizio di questo genere: supposta la massa costante da cui la densità risulta uguale a 1 ho una figura sull'asse $ xy $ che si presenta composta così : http://img593.imageshack.us/img593/4531/29348605.jpg ora il mio problema è determinare il tensore d'inerzia rispetto al polo $O$ posto in basso a sinistra. da qui ho ragionato così: 1) ho ricavato la posizione del baricentro $ (2.5,1.5)$ 2) ho scomposto la figura in due rettangoli,partendo da sinistra il primo di ...

Injo
Ho la seguente successione esatta corta: [tex]0\to A\to B\to C\to 0[/tex]. Chiamo gli omomorfismi [tex]f:A\to B[/tex] e [tex]g :B\to C[/tex]. Inoltre so per ipotesi che [tex]A[/tex] non è il gruppo banale. Devo dimostrare che [tex]g[/tex] non è necessariamente un isomorfismo. Io ho ragionato così: Sono partito sfruttando l'esattezza della successione. Facilmente si trova che [tex]f[/tex] è iniettiva e [tex]g[/tex] suriettiva. Fatto ciò ho notato che essendo [tex]Ker(f)=0[/tex] ed ...

Max861126
Ciao ragazzi, ho un problema con determinare l'inverso data la struttura $(ZZ, *)$ con * definita da $x*y=x+y+2$ devo determinare se è associativa e se ha elemento neutro. Con l'associatività non ho problemi, con l'elemento neutro nemmeno ($e=-2$) ma non riesco a capire la storia dell'inverso mi chiede di determinare gli elementi di $ZZ$ che hanno inverso rispetto alla legge *. In poche parole l'inverso di x non dovrebbe essere e? allo stesso modo posso ...

gugo82
Propongo un esercizio in questa sezione, giacché gli ingegneri sono più pratici di queste cose (o almeno dovrebbero... ). Non è particolarmente difficile, però c'è bisogno di creatività. *** Esercizio: Risolvere, usando la trasformata di Laplace, il seguente problema di Cauchy in [tex]$[0,+\infty[$[/tex]: [tex]$\begin{cases} y^{\prime \prime} (t) +\pi^2 y(t) =f(t) \\<br /> y(0)=1 \\<br /> y^\prime (0)=0\end{cases}$[/tex] ove: [tex]$f(t) =(\sin \pi t)^+ =\begin{cases} \sin \pi t &\text{, se $\sin \pi t\geq 0$} \\ 0 &\text{, se $\sin \pi t
12
11 nov 2010, 22:14

ImpaButty
Salve! Sto sudiando gli omomorfismi tra spazi topologici e vorrei risolvere alcuni esercizi tra cui questo: "Provare che la retta euclidea, la retta di Sorgenfrey e il piano euclideo sono a due a due non omomorfi." So che in topologia, f funzione è un omorfismo se è continua,biettiva e se la sua inversa è continua. Quando vado a stabilire gli insiemi di definizione della f che devo esaminare, vado ad introdurre una determinata topologia nello spazio metrico, diversa in base agli spazi che ...
2
13 nov 2010, 11:17

Max861126
Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma su questo argomento non mi sento molto preparato...conosco la teoria ma ho difficoltà a metterla in pratica quindi avrei bisogno che qualcuno dia un occhio rapido al mio esercizio: $RR={(n, m) in ZZxZZ : 6|5n+m}$ devo dimostrare che è di equivalenza e calcolare la classe di equivalenza di 4 detto questo io ho fatto così, innanzi tutto ho "trasformato" la relazione in: $5n -= -m (mod6)$ ; $5n+m=6h$ Riflessiva: $AA a in ZZ$ significa che ...

corralbero
dato un accelerometro triassiale vincolato al corpo del soggetto come posso distinguere la componente dovuta all'accelerazione di gravità e quella dovuta ai movimenti del corpo?

Sk_Anonymous
Ciao, c'è un teorema sui limiti di successioni che il mio professore ha chiamato "continuità del valore assoluto", che recita così: Se $a_n$ $ rarr $ $ l in RR $ , allora $|a_n| rarr |l|$ Qualcuno gentilmente sa qual è la dimostrazione?

Asimov1
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce qualche libro dove si parla di questo algoritmo, che ottimizza le funzioni di verosimiglianza e permette di trovare, appunto, lo stimatore di massima verosimiglianza. Grazie a tutti. La matematica è nazismo
4
23 ott 2004, 20:24

franco 2f
metodo di cramer a 4 incognite o anche a più incognite
1
10 nov 2010, 20:22

p4ngm4n
Scusate la banalità della domanda ma è da parecchio che non tratto le serie. Sapreste aiutami a trovare la somma di questa serie??? $sum_{m=1}^M(2m-1-M)^2$ Grazie!!!
7
10 nov 2010, 19:39

Newton_1372
Sia f(x) una funzione, sia f'(x) la sua derivata e [math]\alpha[/math] un punto in cui essa non esiste. Voglio calcolarmi la DERIVATA DESTRA e la DERIVATA SINISTRA nel punto [math]\alpha[/math], cioè vorrei calcolarmi [math] \lim_{x\to\alpha^+} \frac{f(x)-f(\alpha)}{x-\alpha} [/math]e [math]\lim_{x\to\alpha^-} \frac{f(x)-f(\alpha)}{x-\alpha}[/math]. Come tener conto del segno "+" e "-" che indicano la derivata DESTRA e SINISTRA? In parole povere, come faccio a calcolarmi la [math] D^+ [/math]e la [math] D^-[/math]? Esempio pratico. Sia data la funzione [math] f(x)=x^{\frac{3}{5}}(x+1)^{\frac{2}{5}} [/math]. La sua derivata ...

hamming_burst
Salve, rinfrescando alcuni argomenti di matematica, mi è tornata in mente una domanda/dubbio che non ho mai pienamente risolto. La questione sarebbe: una dimostrazione di un teorema attraverso un esempio può essere fatta? Meglio: una dimostrazione per affermare che un teorema è sempre VERO attraverso un esempio esplicito è corretto? con un controesempio per la falsità del teorema è facile dire che è corretto l'utilizzo di questa dimostrazione, ma per la veridicità? Sicuramente in ...

miik91
Salve a tutti. C è un esercizio sulle serie si funzioni che non riesco a capire come risolvere. Qualcuno potrebbe darmi una mano?? L esercizio è il seguente. Determinare gli insiemi di continuità e derivabilità di f(x) e calcolarne la derivata. [math]f(x)= \sum_{k=1}^ \infty \frac{(1-e^x)^n}{n^{\frac{3}{2}}} [/math] Grazie a tutti in anticipo. Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi: ok ora provo, però prima potresti spiegarmi un paio di cose sull esercizio?? Determinare gli insiemi di continuità equivale a studiare dove la funzione converge ...
1
13 nov 2010, 10:25