Domande teoriche piano inclinato con carrucola
Salve , nel " piano inclinato con carrucola " e i due blocchetti di massa m1 e m2. il moto come inizia ?
cioè consideriamo la carrucola ideale , che non influenza i moti dei corpi: e trascuriamo gli attriti e il peso della fune.
se al momento $t_0$ lasciamo stare il corpo appoggiato sul piano inclinato che ipoteticamente ha massa superiore al corpo tenuto dalla fune nel vuoto ... questo inizia a scendere verso il piano inclinato tirandosi il blocchetto sospeso con la fune no ?
viceversa se il peso appoggiato sul piano inclinato ha massa minore... questo inizia a salire .
Sembra una domanda sciocca ma ho visto che spesso molti esercizi iniziano con l'ipotesi : "assumiamo che si il corpo x1 a cadere verso il basso , allora il corpo x2 salirà ecc... "
che senso ha questa frase? tanto o assumiamo che cade prima il corpo 1 o assumiamo che cade prima il corpo 2 ... tanto il moto è regolato dalle masse dei rispettivi corpi .... NO?
thankx per le delucidazioni!
cioè consideriamo la carrucola ideale , che non influenza i moti dei corpi: e trascuriamo gli attriti e il peso della fune.
se al momento $t_0$ lasciamo stare il corpo appoggiato sul piano inclinato che ipoteticamente ha massa superiore al corpo tenuto dalla fune nel vuoto ... questo inizia a scendere verso il piano inclinato tirandosi il blocchetto sospeso con la fune no ?
viceversa se il peso appoggiato sul piano inclinato ha massa minore... questo inizia a salire .
Sembra una domanda sciocca ma ho visto che spesso molti esercizi iniziano con l'ipotesi : "assumiamo che si il corpo x1 a cadere verso il basso , allora il corpo x2 salirà ecc... "
che senso ha questa frase? tanto o assumiamo che cade prima il corpo 1 o assumiamo che cade prima il corpo 2 ... tanto il moto è regolato dalle masse dei rispettivi corpi .... NO?
thankx per le delucidazioni!

Risposte
No -non dipende solo
dalla massa, ma da
quel sia la componente della forza peso parallela al piano inclinato.
La componente perpendicolare è neutralizzata dalla reazione del piano (supponendo attrito nullo)
dalla massa, ma da
quel sia la componente della forza peso parallela al piano inclinato.
La componente perpendicolare è neutralizzata dalla reazione del piano (supponendo attrito nullo)
"orazioster":
No -non dipende solo
dalla massa, ma da
quel sia la componente della forza peso parallela al piano inclinato.
La componente perpendicolare è neutralizzata dalla reazione del piano (supponendo attrito nullo)
suppongo ti riferisca a $mgsintheta$
ecco se è, questa qual'è la relazione che lega le masse dei pesi a quest'ultima che quindi regola il moto del sistema in questione?
grazie.
sul peso sul piano agisce la forza $m_1gsin\theta$, su
quello "libero" $m_2g$. Quindi considera la risultante.
quello "libero" $m_2g$. Quindi considera la risultante.