Domanda teorica moto armonico
mi è sorto un dubbio confrontando gli appunti del prof con quelli del libro (e poi su internet)
la legge oraria del moto armonico è
A) $x=Asin(\omega t+\varphi)$
B) $x=Acos(\omega t+\varphi)$
C) tutte e 2 (dato che su wikipedia dà ambedue quando si ricava dalla legge oraria velocità e accelerazione)
in caso sia la c, come si capisce se devo usare A o B?
la legge oraria del moto armonico è
A) $x=Asin(\omega t+\varphi)$
B) $x=Acos(\omega t+\varphi)$
C) tutte e 2 (dato che su wikipedia dà ambedue quando si ricava dalla legge oraria velocità e accelerazione)
in caso sia la c, come si capisce se devo usare A o B?
Risposte
visto che coseno e seno sono la stessa funzione traslata di pi/2, la risposta è C.
cambiando la fase $\phi$ passi agevolmente da A a B
cambiando la fase $\phi$ passi agevolmente da A a B
posso fare una domanda sempre su un esercizio del moto armonico?? praticamente ho questa legge oraria
$x=2cm sen(3\pi t)$
la velocità massima mi viene (correttamente) 18,8 $(cm)/s$
il libro chiede in quanto tempo la raggiunge
io pensavo questo
la velocità è la derivata della legge oraria, quindi $v=6 \pi cos(3\pi t)$ da cui appunto si ricava la velocità massima quando il coseno è 1. per trovare il tempo non dovrei scoprire quel valore per cui $cos(3 \pi t)=1$ ?? in tal caso il valore sarebbe $2/3$, quindi 0,66s, ma ci sarà qualche errore dato che il libro dice che t=0,33s
altra domanda sempre sull'esercizio.... mi chiede il percorso da t=0 a t=1.... come lo trovo?
$x=2cm sen(3\pi t)$
la velocità massima mi viene (correttamente) 18,8 $(cm)/s$
il libro chiede in quanto tempo la raggiunge
io pensavo questo
la velocità è la derivata della legge oraria, quindi $v=6 \pi cos(3\pi t)$ da cui appunto si ricava la velocità massima quando il coseno è 1. per trovare il tempo non dovrei scoprire quel valore per cui $cos(3 \pi t)=1$ ?? in tal caso il valore sarebbe $2/3$, quindi 0,66s, ma ci sarà qualche errore dato che il libro dice che t=0,33s
altra domanda sempre sull'esercizio.... mi chiede il percorso da t=0 a t=1.... come lo trovo?
"jollothesmog":
altra domanda sempre sull'esercizio.... mi chiede il percorso da t=0 a t=1.... come lo trovo?
Ho capito -ti chiede
l'immagine.
Proietta il grafico delle funzione sull'asse $x$ -ma qualitatitavente
è semplicissimo -pensa: cosa "fa" quel
punto sulla linea retta dove si muove, con il passare del tempo?
Per quanto riguarda la velocità mi sembra proprio che hai ragione tu.