Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho bisogno di capire dove sbaglio nel calcolo di questo integrale: $ int cos(x)^3 $
allora se lo faccio per parti [ cos(x)*cos(x)^2] e pongo: f(x)=cos quindi f'(x)=-sin(x) e g'(x)=cos(x)^2 quindi g(x)= $ 1/2*(x+sin(x)cos(x) ) $
applicando la formula risulta: $ int cos(x)^3 $ = $ 1/2*(xcos(x)+sin(x)cos(x)^2 ) $ $ -int 1/2*(-xsin(x)-sin(x)^2cos(x) ) $
riordinando un po le cose risulta: $ xcos(x)//2 $ + $ sin(x)cos(x)^2//2 $ + $ 1/2 int xsin(x) $ + $ 1/2 int sin(x)^2cos(x) $
adesso:
$ 1/2 int xsin(x) $= ...
Dato un generico piano $a*x+b*y+c*z+d=0$ quale potrebbe essere una spiegazione di tipo "geometrico" al fatto che la direzione di max pendenza in un punto P del piano coincide con il vettore gradiente che ha come componenti il valore di due derivate direzionali con direzioni tra loro "perpendicolari"?
Cioè se prendo un qualsiasi riferimento ortogonale passante per il punto P e calcolo le due derivate direzionali ottengo sempre la direzione del gradiente; perchè ciò non accade con un ...

Buonasera a tutti, buon anno e buone feste.
Mi sto cimentando a distanza di tempo su un corso di processi stocastici (in inglese uff...).
Fatto sta che compare spesso questa dicitura. Magari sarà una stupidaggine però non so come tradurla e/o interpretarla.
"Sia $X$ una funzione (o mappa che dir si voglia) $F$$/G$-misurabile".
L'originale è
"Let $X$ a $F $$/ G$-misurable map."
Non capisco che ...
ciao, non riesco a fare questo esercizio:
data la funzione $y=e^(x-1)-x$
e la sua inversa $x=g(y) $calcolare $g'(y)$ in $y= 2$
so che devo applicare il teorema della derivata di una funzione inversa
$f^-1(y)=1/(f'(x))$ ma non riesco a risolvere l'equazione
$y=e^(x-1)-x=2$
dato che $f(x0)=2$ grazie mille !

Leggo da Sernesi, Geometria 2, cap. 2 paragrafo 6 ("Prodotti").
Proposizione 6.4. Siano $X$ e $Y$ sono spazi topologici. La topologia prodotto $X times Y $ è la topologia meno fine per cui le proiezioni (sui fattori) sono continue.
Dimostrazione. Siano $T_1$ e $T_2$ le topologie su $X$ e su $Y$. Siano $p_1^-1(T_1)={p_1^-1(A)=A times Y, " " A in T_1}$ e $p_2^-1(T_2)={p_2^-1(A)=X times A, " " A in T_2}$.
Evidentemente la topologia meno fine che rende le ...

Ho il seguente sistema lineare:
$\{(x + y - kz = -1),(kz + ky - kz = 0),(kx + 2ky - 3kz = k):}$
Devo risolverlo al variare di k e determinare, qualora sia possibile, l'inversa della matrice incompleta del sistema per k = 2.
Vorrei soffermarmi un attimo sulla discussione.. io ho ragionato così:
Essendo A la matrice completa:
$((1,1,-k),(k,k,-k),(k,2,-3))$
calcolo il suo determinante: $|A| = -3k - k^2 - 2k^2 - (- k^3 - 2k - 3k) = k ( k^2 - 3k + 2)$
adesso devo operare principalmente sul rango, giusto?
dunque ponendo $|A| = 0 $ otterrò i valori di k per i quali il rango è ...

Premetto che non sono convinto che questa sia la sezione giusta per porre la seguente domanda. Detto ciò, mi sono imbattuto nella seguente frase, trovata sul Kosniowski, della quale riporto i tratti salienti:
... una "palla pelosa" non può essere "pettinata in modo liscio"... Risulta invece possibile pettinare in modo liscio un "toro peloso": questo risultato ha conseguenze importanti per le centrali nucleari
Qualcuno saprebbe darmi qualche esempio di queste conseguenze importanti (non ...
il problema e sul 1 teorema di euclide
calcolare la misura del perimetro di un triangolo rettangolo e dellaltezza relativa all ipotenusa sapendo che un cateto e cinque terzi della sua proiezione sull ipotenusa e questa misura 25.5m il risulato e 2p61,20m h 12,24m
il probelma e sul 2 teorema di euclide
calcolare la misura delle proiezioni dei cateti sull ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto è cinque terzi della sua proieizone sull'ipotenusa e che questa ...

Ho dei problemi con questo esercizio:
Trovare l'area della superficie: S: $ {(x,y,z) in RR^3 : 0leq z leq sqrt(x^2+y^2) , x^2+y^2=2y } $
Suggerimento:
(usare coordinate cilindriche x= ρ(t)cos(t) , y=ρ(t)sin(t) , z=z con ρ funzione di t ).
Intanto non riesco a capire come lavorare con quel ρ(t), dato che appunto varia rispetto a t quindi non saprei come metterlo dentro l'integrale che utilizzerei per calcolare l'area della superficie parametrica. Poi non capisco, dovrebbe venire un risultato numerico oppure qualcosa in ...

Mi sono imbattuto in un esercio il quale chiedeva di trovare per alcune funzioni,il comportamento nell'origine sfruttando la derivata prima...ovvero trovre cuspidi, flessi ecc..)
$ x^(2/3) $
ma il dominio di questa funzione, non è tutto R??? il grafico tuttavia mostra una funzione compresa tra 0 e +inf
Sto sicuramento impazzendo Illuminatemi

Salve a tutti,
non riesco a calcolare questo limite nella forma indeterminata:
$ lim_(x -> +oo) ((x-3)/(x+4))^((x^2-1)/(2*x)) $
Io ho provato in vari modi, ma non riesco a risolverlo avevo provato così:
pongo $lim_(x -> +oo) (((x+4)/(x+4))-(7/(x+4)))^((x^2-1)/(2*x))$
ponendo poi $-(7/(x+4))=1/y$ :
$lim_(x -> +oo) (1+(1/y))^(((7y+4)^2-1)/(-2*(7y+4)))$
oppure l'altro metodo che avevo usato era:
$lim_(x ->+oo) e^((((ln(x-3))/2x)-((ln(x+4))/2x))*(x^2-1))$
ma poi non so come continuare
La soluzione + $e^(-7/2)$
Un gruppo $G$ di ordine $2p$ con $p$ primo deve contenere almeno un sottogruppo di ordine $2$ ed almeno un sottogruppo di ordine $p$, per il teorema di cauchy, è giusto?
Se fosse così allora i casi che si possono presentare sono solamente i seguenti?
$1)$contiene esattamente due sottogruppi(o elementi) di ordine $p$ ed un sottogruppo(o elemento) di ordine $2$,
...
se si portasse un elemento di una massa pari a 33g alla velocita della luce secondo lei a che distanza lo spazio tempo si romperebbe creando un flusso costante di luce fino ad un completo esaurimento della materia a parer mio resterebbe 1 centesimo di secondo creando per tale tempo un buco nero, bene secondo lei è una teoria possibile?

ciao ho un problema con la funzione $y= x|lnx|$.
Il dominio è $(0;+oo)$
quando vado a cercare l'asintoto verticale, il limite mi esce 0.Da quanto scritto segue che 0 non è un asintoto verticale ma facendo il grafico si vede che per x che tende a 0 da destra, la funzione assume valori sempre più vicini a 0 senza mai toccarlo, si comporta quindi come un asintoto eppure non lo è? oppure sbaglio io qualcosa?grazie
CIRCONFERENZA CERCHI:
CALCOCHE LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI AL CENTRO CHE CORRISPONDONO A 2 ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA LA CUI SOMMA MISURA 112°; SAPENDO CHE UNO DI ESSI è IL TRIPLO DELL'ALTRO (FATE I CALCOLI E I DATI I RISULTATI DEVONO ESSERE : 56° E 168°)
GRAZIE MILLE
aiuto in geometria... circonferenza!!!
PROBLEMA:
un angolo alla circonferenza è 3/4 di un angolo retto. calcola l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sullo stesso arco. (IL RISULTATO DEVE ESSERE 135° MI FATE OGNI PASSAGGIO??? DAI DATI ALLO SVOLGO E MAGARI MI DITE ANCHE COME FARE IL DISEGNO?
PROBLEMA2:
CALCOLA l'ampiezza di un angolo alla circonferenza sapendo che l'angolo al centro corrispondente è 5/8 di un angolo piatto (RISULTATI 56°15')
PROBLEMA3:
la somma di un angolo al ...
ciao, sto avendo problemi con questo esercizio:
$f(x)=x*sqrt(1-x^2)$
calcolare il massimo e il minimo globali.
allora fatta la derivata prima questa si annulla in $+-1/(sqrt(2)$
questi sono i punti stazionari
poi devo fare $x>1/(sqrt(2)$ e $x<1/(sqrt(2))$
non capisco perchè sul libro c'è scritto che la funzione è continua in $[0,1]$ ed è qui che devo cercare il massimo e il minimo assoluti.
come faccio a stabilire che in questo intervallo la funzione è continua? eppure ...

1) calcolare il raggio di un cilindro sapendo che l'area della superfice totale è doppia di quella di un cerchio il cui raggio misura a e che l'altezza è doppia del diametro di base. risp a rad10/10
2) in un cilindro retto è inscritto un parallelepipedo rettangolo a base quadrata che ha l'area di base di 10.24 cm^2 e l'altezza è i 15/8 del lato di base. Trovare l'area totale del cilindro. risp h=6 cm
3) in un parallelepipedo rettangolo a base quadrata l'area di base è di 256 cm^2e ...
Aiuto???
Miglior risposta
determina le coordinate del pnto di intersezione delle parabola Y= 2x^2+4x-2 con la retta parallela all'asse della parabola passante per il punto P(-2;6)-
scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y= 1/4 x^2 -11 nei due punti A e B di ascissa 0 e 4. Calcola la lunghezza della corda AB e l'area del triangolo ABO, essendo O l'origine degli assi.
calcola la lunghezza del segmento AB dove A e B sono i punti di intersezione della bisettrice del I e III quadrante con la parabola ...

Eh si , i moti relativi mi sono antipatici.
Diciamo che l'argomento l'ho capito ma negli esercizi non riesco a trovare la soluzione, anche pensandoci mi rimane difficile fare osservazioni. Mi sembra una cosa astratta ò.ò
Posto qui sotto un esercizio sulla quale posso sollevare i miei dubbi.
Esercizio:
Il sistema O' è solidale ad un carrello che si muove con accelerazione a[size=75]t[/size] positiva rispetto al sistema O (lungo l'asse x ) . All'istante t = 0, quando O e O' coincidono, ...