Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabrizio.corazzini
Un cilindro omogeneo di raggio R = 1 cm e massa M = 0.1 kg è appoggiato su di un piano, inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo a. Il cilindro è soggetto alla forza di attrito con coefficiente di attrito statico pari 0.1 e ad una forza di reazione vincolare schematizzabile con l’azione di un momento orizzontale e di modulo , calcolato rispetto al punto di contatto P, che si oppone alla rotazione del cilindro. Nel caso statico Mr soddisfa la disuguaglianza: , con N modulo della ...

andreajf89
come da titolo, avrei una domanda che ai più potrà sembrare banale: in una trasformazione reversibile, le condizioni da rispettare sono: - negli scambi termici, Delta T=0 - non ci devono essere dissipazioni (attriti, isteresi, effetti Joule, ecc. ecc.) - la trasformazione deve essere quasi statica Quindi, quando si parla di Ciclo di Carnot (composto da quattro trasformazioni reversibili: 2 isoterme, 2 adiabatiche), perchè le adiabatiche si considerano reversibili se comportano una ...

Piccio2
Sia V C R^3 il sottospazio vetoriale generato da Trovare una matrice A associata mediante le basi canoniche a una trasformazione lineare f: R^3-->R^3 che abbia V come immagine. Che Caratteristica deve avere A?? ho calcolato la matrice associata che è 1 0 0 1 2 0 0 0 1 ma non so come continuare grazie mille a chi risponderà!!
6
29 dic 2010, 17:41

tenebrikko
ciao ragazzi allora ho un dubbio su un esercizio sulla fem indotta in una spira rettangolare, essa entra a velocità costante in un campo magnetico costante (idealmente da zero entra nella regione di campo massimo e costante) e questa spira è percorsa da corrente... Ii mio dubbio è su quando io registro una fem indotta? secondo me solo quando la spira sta entrando nel campo magnetico in quanto ho una variazione di flusso, perche se no il flusso è costante sia quando è fuori, sia quando è ...

maria601
Devo determinare il codominio della seguente funzione : $ y= e^(ax)*sqrt(2-x^2)$, avevo pensato di trovarlo facendone il grafico, ma non so se ciò mi porta a qualcosa, come fare ? Grazie.
4
2 gen 2011, 18:19

baldo891
Ciao, sto studiando metodi matematici dellla fisica, avrei diverse perplessità: citando il libro:Un insieme $S$ contenuto in $M$ (dove M è uno spazio metrico) si dirà totalmente limitato se ad esso si può associare un epsilon reticolo finito,cioè un insieme finito di punti$X={x1,x2,xn}$tale che per ogni $x$ che appartiene ad $S$ si abbia $d(x,xj)<\epsilon$ per qualche xj che appartiene ad $X$.ora.. l'insieme dei punti ...
3
2 gen 2011, 16:50

dav892111
salve ragazzi,ho un problema su questo esercizio: Si determinino una terna di equazioni parametriche della superficie cilindrica di curva direttrice la parabola gamma del piano x,y di equazioni cartesiane $ y=x^2 $ e rette generatrici parallele al vettore $ h=2i+2j+k $ il mio problema è trovare la rappresentazione parametrica della curva gamma sul libro mi porta che l'equazione parametrica della curva gamma è $ p(u)=(u,u^2,0) $ (in questo caso) come si fa? non c'è un ...
8
29 dic 2010, 12:52

sasasa87
salve,ho il seguente dubbio riguardo questo esercizio. Una sorgente di tensione presenta una resistenza di uscita di 100 kΩ che viene misurata tramite un voltmetro con resistenza interna di 20.000 Ω/V. Si deve trovare l’errore percentuale nella lettura dovuto all’effetto di carico di un voltmetro con fondo scala di 10 V parte della soluzione---------- La resistenza di ingresso di un voltmetro con fondo scala di 10 V è Ri = 20.000 Ω/V x 10 V = 200 kΩ ebbene l'unica cosa che vorrei ...
1
3 gen 2011, 19:54

Francesco.9111
Salve, vorrei sapere se sono riuscito a svolgere correttamente il primo quesito del punto a) di questo problema. Metto Il link: Uploaded with ImageShack.us Prima di tutto ho calcolato l'equazione del movimento, con $a=0$, di $C_1-C_2$ col sistema: $T-u_sm_2gsen\alpha=m_2a=0$ $T-u_sm_1gsen\alpha=m_1a=0$ $T=u_smgsen\alpha$ e sostituendo $T$ nell'altra equazione: $u_sgsen\alpha(m_2-m_1)=0$ Poi ho calcolato le reazioni del blocco $B$, di ...

cowgirl_from_hell
Sia $T: R^4 -> R^3$ l'app. lineare rappresentata, rispetto alla base canonica, dalla seguente matrice: $A = ((1,0,0,3),(0, 2, 1,0),(2,3,0, a))$ con $ a in R $ Determinare il valore di a tale che il vettore (3,0,0,-1) appartenga al nucleo ker. Allora.. le colonne della matrice rappresentativa dovrebbero essere le componenti delle immagini dei vettori di quale base rispetto alla base canonica? uhm Partiamo da questo punto.. eheh

nato_pigro1
Sia $A$ una matrice, la riscrivo come $A=D+R$ con $D$ la diagonale e $R$ tutto il resto Definisco un cerchi di Gerschgorin $R_i={zin CC: |z-a_(ii)|<=sum_(k!=i) |a_(ik)|}$ Ora definisco $A(t)=D+tR$ con $t in [0,1]$ non capisco come si arriva alla conclusione che "in ogni componente massimale connessa dei cerchi di G. vi sono esattamente tanti autovalori quanti cerchi".

roxi99
Il perimetro di un rettangolo è 240cm e l'altezza è7/4 della base.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/5 del primo sapendo che la sua altezzamisura 42cm.
1
3 gen 2011, 20:28

roxi99
1)Il perimetro dI un rettangolo è 240cm e l'altezza 7/5 della base. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/5 del primo che la sua altezza misura 42cm. risultato:184cm. 2)Un rettangolo ha il perimetro di 308cm e la base è7/4 dell'altezza.Calcola il perimetro di un altro rettangolo avente l'area di 3262cm in più rispetto all'area del primo rettangolo e le due dimensioni una 2/7 dell'altra. risultato:450cm 3)In un rettangolo,la base 3/4 dell'altezza e la somma delle ...
1
3 gen 2011, 20:58

rizzuto
area triangolo 3500 cm2 e la base è 10/7 altezza . calcola la misura di base e altezza.
1
3 gen 2011, 16:09

zarraccio
1) Si estrae un campione casuale di numerosità n=4 da una v.c. esponenziale negativa di parametro θ: f(x;θ)= $θe^(-θx)$ per x≥0; 0 per x
5
2 gen 2011, 16:49

Danying
Salve, come procediamo nel caso ci si presenti una forma simile ??: $f*g*l$ con $f,g,l,$ funzioni reali a variabile reale. ho trovato un numeratore "eseguendo un integrale" in cui ho : $(1+t) e^(t) logt^2$ cioè c'è la funzione $e^t$ "compresa" nel mezzo di due funzioni.... ma in questo caso chi moltiplica cosa ? grazie cordiali saluti.
6
3 gen 2011, 14:20

kotek
scusate se oggi vi sto assillando con molti esercizi, ma tra alcuni giorni ho il mio primo esame e sono in palla. Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'altro limite? $lim_(x ->+oo) sqrt(x+sqrt(x))-sqrt(x-sqrt(x))$ Ho provato sia con la formula delle radici di radici si vedendolo (con un opportuna moltiplicazione) come il doppio prodotto di due binomi
5
3 gen 2011, 12:52

Giovaz
Un pezzo di tubo di ferro è la differenza tra due prismi regolari esagonali con le basi concentriche. Il prisma esterno ha lo spigolo di base e l altezza lunghi rispettivamente 20 cm e 50 cm, quello interno ha la stessa altezza e il perimetro di base lungo 96 cm . Calcola la misura dell area totale di questo oggetto. Come si fa ? Il risultato è 11548,24 cm2 Aggiunto 20 ore 26 minuti più tardi: Come faccio a calcolare le superfici? :)
1
3 gen 2011, 13:11

kotek
Ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo limite, qualcuno mi può aiutare? $lim_(x ->+oo) (1/ln(x+3))^(x+2)$ Io avevo tentato così: pongo $ln(x+3)=y$ segue che: $x=e^y-3$ In questo modo ho: $lim_(y ->+oo) y^(3-e^y)$ ...e fu così che mi bloccai...
9
3 gen 2011, 11:37

cowgirl_from_hell
Sia $f:R^3 -> R^2$ l'omomorfismo definito da $f(x,y,z)=(x-2y+z,2x+y-z)$. Scrivere la matrice associata ad $f$ rispetto alle basi: $B=<(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)>$ e $B'=<(2,1),(1,2)>$ Applicando la definizione di matrice associata rispetto ad una base $B$ calcolo le immagini dei vettori della base: $f(1,0,0) = (1,2)$ $f(1,1,0) = (-1,3)$ $f(1,1,1) = (0,2)$ e le riscrivo come colonne della mia matrice 2x3 ($m = dim. spazio di arrivo, n = dim. spazio di partenza$): $A = ((1,-1,0),(2,3,2))$ la prima è andata XD La seconda ...