Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho studiato in algebra 1 che un semigruppo commutativo regolare si può simmetrizzare considerando l'insieme quoziente rispetto a una certa relazione del quadrato cartesiano del sostegno della struttura. Come si fa a simmetrizzare un semigruppo unitario che non è regolare e non è commutativo? O meglio esiste qualche arificio (che non sia introdurre nuovi elementi nel sostegno xD) per costruire una struttura dotata di simmetrici e non troppo diversa da quella di partenza? Viceversa ...

Ciao a tutti ho un problema a calcolare quest'integrale dove x e la variabile d'integrazione mentre $\lambda$ e $k$ sono due parametri:
[tex]$\int_0^u \frac{k}{\lambda^k} x^k e^{(-\frac{x}{\lambda})^k} dx$[/tex]
Ho fatto un po' di tentativi ma non ho trovato una soluzione analitica soddisfacente. Come si può fare?

Ciao a tutti,
dovrei risolvere questo limite:
$lim_(x ->+oo) (x+1)(pi^(1/x)-3^(1/x))$
Io l'ho risolto così:
ponendo $1/x=y$
$lim_(y ->0) e^(((ln(1+y))/y)y+ln(pi^y-3^y))$
e il risultato mi esce $ 0$.
Facendo però con ben due programmi che risolvono i limiti ill risultato mi esce: $ln(pi/3)$
Chi ha ragione?

Ciao gente, nel risolvere esercizi su integrali curvilinei mi ritrovo ad avere a che fare con circonferenze parametrizzate mediante seno e coseno.
Volevo chiedervi una cosa banale: parlando di una parametrizzazione del tipo:
x= a + cos(t)
y= b + sin(t)
In pratica se a>0, per esempio 1, vuol dire che il centro è traslato orizzontalmente di 1 giusto? Se b>0 è per esempio 1, stessa cosa sull'asse verticale verso sopra? E se invece di sin(t) o per esempio sin(2t) cosa cambia? Insomma, ...

Ciao a tutti, volevo chiedere un info,
Avengo una f.d.t. del genere
$G(s) = [s + 1] / [(s^2 + 3s + 2)]$
Basta che S = 0 e quindi
$G(0) = 1/2 = K$
Ma nel caso in cui io abba un polo in zero?
$G(s) = [s + 1] / [s*(s^2 + 3s + 2)]$
Un mio compagno mi ha detto che, basta annullare questo polo, ma vorrei sapere anche come e perché annullo queso polo.
Grazie anticipatamente.

ciao ragazzi, Ho un problema e visto che non sono in grado di risolverlo chiedo qui.
dovrei comprarmi una carabina da soft-air bolt action (non so se avete presente i fucili di precisione carica a leva) normalmente per uso che si fa in questo sport la loro potenza è di 1 joule, e per questo si usani dei pallini della grammatura di 0.23, 0.25 g.
Dato che è l'ennesimo che compro non vorrei utilizzarlo per il sopraindicato sport ma per fare del semplice tiro al bersaglio, lo vorrei potenziare ...

Ciao a tutti,
vi scrivo perchè mi servirebbe un aiuto per capire come si calcola praticamente il Range di una matrice.
Dal punto di vista di definizioni ho trovato il post https://www.matematicamente.it/forum/spa ... %20matrice in cui è spiegato bene cosa si intende per range di una matrice.
Forse per qualcuno può essere un po' sbasfema la richiesta ma mi accontento di capire praticamente come se calcola il range.
Quindi data una matrice nxn come quelle sotto elencate:
1: $[[0,3],[1,1]]$
2: $[[1,4,19],[0,1,4],[0,0,1]]$ ...

Immaginiamo una matrice infinita. Le varie celle possono essere bianche o nere (0 o 1 se preferite). Immaginiamo di partire da una casella, muovendoci solo in orizzontale e verticale, con la restrizione di camminare solo sulle caselle dello stesso colore di quella da cui siamo partiti. Il più delle volte definiamo così una certa "area" raggiungibile, oltre i confini della quale non possiamo andare perchè siamo bloccati da celle di colore diverso.
Uno potrebbe chiedersi: quant'è grande ...
Data la parabola y=x^2-2x+7 e la retta r di equazione y=2x-1, determina l'equazione della retta parallela ad r passante per il vertice della parabola e calcola le cordinate dei punti di intersezione di tale retta con la parabola.
Dopo aver verificato che la retta di equazione y= -6x-1 è tangente in un punto A alla parabola di equazione y= x^2 -4x, determina l'area del triangolo AVF dove V ed F sono rispettivamente il vertice e il fuoco della parabola.
Determina l'area del triangolo ABF, ...
Semplificare
Miglior risposta
Ciao scusate x la sciocca domanda ho 12 anni, e facciamo la 2 media.In una frazione devo semplificare..vi voglio fare 2 domande 1 a me 14x14 mi fa 196 a voi?? 2 si può semplificare 21 e 196?? se sì cn quale numero?????????? risp vi prego
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?
IN UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DATA LA SOMMA E DIFFERENZA DELLE BASI DI UN TRAPEZIO DEVO TROVARNE L'AREA. COME FACCIO?

studiando nel libro di teoria non riesco a capire perchè la funzione gamma di eulero $\int_{0}^{infty}e^(-t) t^(z-1) dt$ è analitica per $Re[z]>0$
MI potreste illuminarmi?

Ciao,
domanda molto semplice: perché nel costruire un gruppo in cui sia definita la moltiplicazione modulo-3 si scelgono come elementi 1 e 2 e si esclude lo zero?
Mentre invece nell'esercizio immediatamente successivo mi si chiede di costruire un campo G(11) e in questo caso lo 0 è incluso.
Aiuto algebra è semplice èntrate hehe
Miglior risposta
1 espressione:
( 13 - 16 - 17 ) + {8 - [6 + 5 + ( - 2 - 10 - 4 )]}
risultato - 7
2 espressione:
- 7,2 + ( - 3 + 8,1 ) - [ - 6 + ( - 4,3 - 1) + 5,4]
risultato 3,8
3 espressione:
(1,5 - 0,6 - 1,3 ) + [ 6,4 - 3,2 - 11)] - 7,9 - 3
risultato 1
4 espressione:
{[ - 3,1 + ( 6,7 + 2 - 3,5 ) + 1,8] + 2,4} - ( - 1,6 + 3 - 2,5)
risultato - 6
rispondete vi prego sono in crisi vi do tt i punti che volete

Sto provando a fare degli esami vecchi di Geometria, ma non sono sicura delle mie soluzioni!
Si consideri la proiettività [tex]$\Phi$[/tex] di P3 in sè, di matrice A= $((a,1,0,0),(0,a,0,0),(0,0,a,0),(0,0,1,a))$ in un fissato riferimento.
a) Determinare tutti gli spazi uniti, indicando su quali spazi vengono indotte omologie e/o involuzioni.
Dunque è giusto pensare che, preso P0 P1 P2 P3 come riferimento iniziale, in un riferimento P0 P1 P3 P2 la matrice si possa scrivere come A= ...

Ciao, ho la funzione $f(x)=sin((2x^2-1)/(x^2+1)).<br />
Ho un problema con lo studio del segno della derivata prima, cioè di $f'(x)=(6x/(x^2+1))*cos((2x^2-1)/(x^2+1)).
Siccome il denominatore del primo fattore è sempre positivo, bisogna studiare la disequazione $6x>0$ e quella goniometrica. Studio la disequazione goniometrica:
$cos((2x^2-1)/(x^2+1))>0$ se e solo se $0+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))<pi/2+2kpi$ V $(3pi)/2+2kpi<((2x^2-1)/(x^2+1))<2pi+2kpi$.
Facendo i conti mi esce la soluzione $-sqrt((pi+2)/(4-pi))<x<sqrt((pi+2)/(4-pi))$ (la radice è sia del numeratore, sia del denominatore).
Inoltre, $2x^2-1>0$ se e solo se $x<-sqrt(2)/2 V x>sqrt(2)/2$. ...

Ciao, sto studiando gli integrali impropri e vorrei che mi chiariste un pò le idee. Il professore, dopo aver dato le definizioni di integrale improprio sia per le funzioni illimitate su intervalli limitati, sia per le funzioni limitate su intervalli illimitati, ha spiegato i criteri di convergenza per le une e per le altre, cioè il criterio del confronto, del confronto asintotico e della convergenza assoluta. Poi mi ritrovo sugli appunti che ho preso un altro teorema che, in base all'ordine di ...

Problema di geometria (56909)
Miglior risposta
due corde AC e cb di una circonferenza di centro O sono congruenti al raggio OA che misura cm 5,8. Caolcola l'altezza CH del triangolo isoscele ABC rispetto alla base AB. Grazie

Altro problema:
Nel sistema in figura due masse, M1=250 g e M2=300 g sono in contatto su di un piano privo di attrito. M1 è connessa ad una molla, di costante elastica k=75 N/m, compressa per un tratto $\Delta$x=4 cm. Sapendo che h=1 m, calcolare:
1) la distanza percorsa da M2 quando si stacca da M1;
Potreste aiutarmi a svolgerlo?
la velocità penso vada calcolata così :
$1/2k(\Deltax)^2=1/2(M1+M2)v^2$
poi però non riesco a continuare