Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti, vorrei sapere le soluzioni della seguente equazione per sapere se come l'ho risolta io è corretto:
$( 3z + \bar(z) )^4 = -1$ dove $\bar(z)$ è il coniugato di $z$.
grazie millle.

salve a tutti... la mia domanda è molto ma molto semplice ma poiche ho alcune carenze ... non riesco a risolvere il seguente piccolo problema
$ f(x,y)=x^2 -3y+1 $
allora io presumo sia una parabola perche abbiamo un elemento x o y che sia, elevato al quadrato e poi abbiamo l'altro elemento di primo grado...
ora io so che la "formula" di rappresentazione se cosi si puo chiamare è la seguente: $y=ax^2+bx+c $ oppure $ x=ay^2+by+c $
non riesco ad esplicitare la y.... o la x... ...

Ciao a tutti,
uno spazio topologico $(S,A)$ si dice discreto quando ogni sottoinsieme di $S$ è aperto della topologia ( e di conseguenza chiuso).
Ora però mi potete fare un esempio di una topologia in cui non vale ciò ( cioè il suo sottoinsieme non è aperto)?

Buongiorno!
Sto intasando il forum, perdonatemi, ma devo prepararmi per l'esame di analisi 2 e sto cercando di fare diversi esercizi...
Questa volta volevo dei chiarimenti per quanto riguarda lo studio della convergenza di una serie, in particolare questa:
$\sum_{n=1}^oo ((n^2+1)sqrt(n^3))/2^n$
avevo pensato di studiare la convergenza di questa serie con il metodo della radice n-esima, visto che al denominatore ho il 2 elevato alla n.
ottengo quindi:
$lim_(n->oo)1/2[root(n)(n^2+1)(n^(3/(2n)))]$
ora,il risultato di questo ...

ragzzi ho unproblema con un integrale
$\int(x^3/sqrt(1-x^2) dx)$
io ho provato a risolvereo facendo le seguenti sostituzoni
$\int((x^2)x/sqrt(1-x^2) dx)$ _____________ $ {1-x^2 = t^2}; {x^2 = 1 - t^2};{ dt = -x/sqrt (1-x^2) dx} $
così facendo l'integrale diventa
$\int (t^2 -1) dt$
e di conseguenza
$t^3/3 - t +c$ >> $(1-x^2)sqrt(1-x^2)/3 - sqrt(1-x^2)$
risolvendolo con wxmaxima inceve mi dice che dovrebbe risultare
$-(x^2*sqrt(1-x^2))/3-(2*sqrt(1-x^2))/3$
EDIT: ragazzi scusate ho la mente così stanca che solo ora rileggendo il post che ho lasciato mi sono accorto ...

Studiare la convergenza delle seguenti serie a termini positivi:
$\sum_{k=2}^infty 1/(n(logn)^a )$
$\sum_{k=3}^infty 1/(nlogn(loglogn)^a) $
Essendo serie a termini non negativi potrebbe essere usato il teorema del confronto o in alternativa il criterio del rapporto.
Svolgendo i calcoli però non riesco a trovare la soluzione. Chiedo quindi delucidazioni sull'utilizzo dei vari criteri e in particolar modo applicati a queste due serie.
Grazie a tutti.

Matematica aiuto ragazii..!!!!:(:(:(
Miglior risposta
Rappresenta il quadrilatero di vertici A(0,0) B(2,1) C(0,-5) D(-2,-6)
verifica che è un parallelogramma e calcola la misura del perimetro e dell'area.
IO VI METTO ANCHE IL RISULTATO CHE CE NEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON IL VOSTRO RISULTATO... GRAZIE IN ANTICIPO.. RAGAZZI VI PREGO RISOLVETE LO PRIMA POSSIBILE... PER FAVORE
ALLORA DICE..(misura perimetro=2radice quadrata di 5 + 4 radice quadrata di 10)
(misura area= 10) PROVATE CI...!!! :)
Aggiunto 17 ore 2 minuti più tardi:
si si ...

Devo calcolare il dominio della funzione $ z= sqrt(|x|-|y|) $, ho esaminato caso per caso (4 casi) : cioè x>0 e y

Salve a tutti...Avrei bisogno di una definizione chiara su cosa è un sottospazio vettoriale.
Io ho capito soltanto che è chiuso rispetto alla somma e al prodotto ma quando devo lavorarci,quando devo fare gli esercizi queste proprietà non mi servono.
Per esempio come faccio a controllare che un vettore è sottospazio di un altro...ovvero come faccio a verificare che un vettore in r^2 e sottospazio di un vettore di r^3????? Grazie mille a chi mi risponderà

Buongiorno!
Vorrei farvi una domanda sui punti fissi attrattivi e repulsivi di una successione definita per ricorrenza.
Nei miei appunti ho scritto che posso riconoscere quando un punto fisso è attrattivo se la derivata prima calcolata in quel punto è maggiore di 1 in valore assoluto; viceversa è repulsivo se in valore assoluto la derivata prima calcolata in quel punto assume valori minori di 1. Ho scirtto però che questo vale nel caso di funzioni positive.
Nel caso di funzioni negative ...

Salve,
Data la trasformazione:
U= $ (x)^(2) $ - $ (y)^(2) $
V= 2xy
Quanto vale lo Jacobiano?
Salve a tutti,
ho un problema con una disequazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere. La disequazione è la seguente:
$ (sqrt(x^2 - 16)+2-x)/(x^4+8x) <=0$
Il risultato è [4;5] ma a me il risultato viene diverso tant'è che nelle soluzioni non ho neanche il 4 come cifra. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente a tutti!

Ciao,
molto spesso mi sono trovata dinanzi a questa funzione: [tex]f(x)=\ln \left| x \right|[/tex] . Innanzitutto ho studiato il valore assoluto, perciò ho distinto:
- se [tex]x\geq 0 \Rightarrow \left| x \right|=+x[/tex] , perciò la funzione che si ottiene è: [tex]f(x)= \ln x[/tex] che so risolvetre tranquillamente ;
- se [tex]x

ciao a tutti. qualcuno potrebbe illustrarmi la risoluzione di questo problema ? non riesco a risolverlo:
un elicottero sta volando in linea retta su un terreno piano a velocità costante di 6,2 m/s e una quota , anch'essa costante, di 9,5 m. un pacco viene lanciato fuori, orizzontalmente dall'elicottero, con velocità relativa all'elicottero di 12 m/s diretta in senso opposto alla rotta. trovare la velocità iniziale del pacco rispetto al terreno. grazie!
Questa e' la finale per il terzo posto, tra john_doe2266 e Sergio61.
Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro.
Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta ...
Questa e' la finale per il primo posto, tra Andreatreno e ricran.
Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro.
Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le ...

Determina le equazioni del lati del triangolo di vertici A(-2,0) B(0,3) C(1,-1)
Determina inoltre la misura del perimetro e del area del triangolo.
IO VI METTO ANCHE I RISULTATI DEL LIBRO COSI' CONFRONTATE CON I VOSTRI...:)
ALLORA DICE IL LIBRO...[ equazioni lati: y= 3/2x + 3; y= -4x + 3; y= -1/3(x + 2);
POI misura perimetro= radice quadrata di 17 + radice quadrata di 13 + radice quadrata di 10 E INFINE misura area= 11/2 ]
GRAZIE IN ANTICIPO RAGAZZI...:) PROVATE CI!!!:)
Aggiunto 19 ...

Come dimostro questa cosa?
"The image of the exponential map of the connected but non-compact group $SL(2,RR)$ is not the whole group."
preso da http://en.wikipedia.org/wiki/Exponential_map
Salve a tutti!! gentilmente qualcuno mi aiuta a capire l'induzione?? la definizione la so ossia
sia p(n) un predicato la cui variabile sia n appartenente ai naturali. Sia n(0) appartenente ai naturali e supponiamo che siano vere le due condizioni:
a)$p(n(0))$ è vera
b)se p(n)implica p(n+1) vero perogni $n>=n(0)$
però non riesco a fare gli esercizi per esempio questo
$(10)^n>=n$ per ogni n >=1
ciò è vero per$ n=1$
suppongo che valga ...
Leggo sulle dispense An introduction to stochastic differential equations di L. Evans (clic), pagina 11 ("Important remark"), che se [tex]X, Y[/tex] sono variabili aleatorie reali e [tex]Y[/tex] è misurabile rispetto alla sigma-algebra
[tex]\mathcal{U}(X):=\{X^{-1}(B) \mid B \in \mathcal{B}(\mathbb{R})\},[/tex] (sigma algebra generata da [tex]X[/tex])
allora [tex]Y=\Phi(X)[/tex] per una funzione misurabile [tex]\Phi[/tex].
Come si dimostra? Forse è ovvio e io non lo vedo? ...