Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Monomi Polinomi
Miglior risposta
Ciao a tutti, tempo fa mi sono iscritto perchè sapevo che prima o poi mi sarebbe capitato un compito difficile.
Ho 34 esercizi su monomi e polinomi.. tra questi non riesco a farne 3 ma non so come scriverlio dato che non so cosa devo fare per scrivere un numero con potenza.. Chi mi può aiutare?
è più corretto dire, proprio a essere pignoli, spazio vettoriale di dimensione n o spazio vettoriale finitamente generato di dimensione n?
Perchè la disequazione : $ x+1geqsqrt(x+2) $ da risultato : $ x geq (-1+sqrt(5))/2 $ e non invece $ x leq (-1-sqrt(5))/2 uu x geq (-1+sqrt(5))/2 $ ?

BUONGIORNO A TUTTI...vorrei chiedervi una cosa...Sapete indicarmi il procedimento per convertire un esadecimale (per esempio " EO " ) in" complemento a 16"...non so proprio come procedere vi ringrazio in partenza...

Salve a tutti! Sto impazzendo da un'ora e non riesco a venire a capo con questo limite. Devo calcolarlo, è uno di quei limiti con la forma indeterminata. Ho provato a moltiplicarlo in qualsiasi modo ma non si scioglie. Potete aiutarmi?
E' così complesso che l'ho dovuto addirittura scrivere in un'immagine.
Grazie mille!!!
Auguri!
FairyLove

Ciao a tutti, vi scrivo perchè sono alle prese con l'algebra lineare per la prima volta nella mia vita e questo mi mette in difficoltà. Partendo dalle cose più semplici:
1) i vettori $\vec x1=(1,2,3)$ $\vec x2=(2,4,6)$ $\vec x3= (1,b,2)$ sono linearmente dipendenti? o sono indipendenti? come faccio a verificarlo?
2) trovare i coefficienti per cui $\ vec y=(-7,1,11)$ è combinazione lin di $\vec x1=(1,3,4)$ e $\vec x2=(5,4,1)$
3) Sia A l'insieme dei vettori della forma $\vec A=(t, 5-t)$ e ...

Ciao, scusate è già il terzo topic che apro in tre settimane ma sono abbastanza in crisi (putroppo il nostro docente di analisi non si è preoccupato di terminare il programma a lezione).
Volevo sapere come risolvere questa equazione di secondo grado nel campo complesso:
$ z^2-2iz-1=0 $
Nel libro di testo c'è scritto che bisogna applicare la solita formula ma ottengo che il discriminante mi si annulla e dunque una soluzione unica (mentre il risultato corretto dovrebbe essere: z= 2+i; ...

Buon giorno!
Avrei un problema con un esercizio di topologia. Purtroppo il professore ha detto che è fondamentale e io non riesco a capirlo...
Sia t $ in $ $[0,1)$ e sia la funzione exp: t $ rarr $ $RR^2$ tale che exp(t) = (cos2$pi$t, sen2$pi$t)
Mostrare che exp non è un omeomorfismo.
Allora che exp sia biettiva ci sono più o meno...il motivo credo sia che viene solo un quarto di circonferenza...è giusto?
Per dimostrare ...

Ciao,
non ho capito perché nell'oscillatore armonico mi viene $0$:
$<hatp>_n=i((homega)/2)^(1/2)<psi_n|hata^(+)-hata|psi_n>$$=0$

salve devo rappresentare la seguente linea di livello..
f(x,y)= y/(x^2)
so che devo imporla uguale a k... ovvero y/(x^2)=K dopodiche do dei valori a k arbitrari.. ad esempio 1
quindi ottengo y/(x^2)=1 e ora? come vado avanti? come si svogle questa equazione fratta?

Ciao! Non so se è la sezione giusta..comunque in fisica ho moltissime difficoltà perché la professoressa spesso è assente (per motivi di salute poverina!) però noi il programma dobbiamo svolgerlo lo stesso e quindi capita che ci assegna i capitoli del libro senza nemmeno spiegarli! Fortunatamente non abbiamo fatto molto in questi mesi…siamo arrivati fino ai vettori (abbiamo fatto il moto rettilineo uniforme,accelerato, caduta libera ecc)…però se devo essere sincera non c’ho capito davvero ...
salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire le matrici estratte? in pratica non riesco a capire come arrivare alla matrice complementare..........

Sia V ⊂ R^3 il sottospazio vettoriale generato da < (1, 1, 0) >, e sia W = {(x, y, z) ∈ R^3|x − y = 0}. Determinare una trasformazione lineare f : R^3 → R^3 che abbia V come nucleo e W come immagine.
MIO TENTATIVO: ho provato a completare coi vettori della base canonica il sottospazio ricavando la matrice 1 1 0
1 -1 0 ...

Un blocchetto di massa M è posto inizialmente fermo su di un piano inclinato(angolo φ=30° rispetto l'orizzontale)scabro(coefficiente di attrito statico μs=0.520 e attrito dinamico μd =0.480).Al blocchetto viene applicata una forza con direzione orizzontale e verso adeguato.Determinare il valore minimo di tale forza affinchè:
Il blocchetto resti fermo
Il blocchetto inizi a salire lungo il piano inclinato
Mi potete dare una mano per favore?
Grazie

Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere questi problemi. Qualcuno riuscirebbe a darmi le soluzioni? Grazie mille!
1)In occasione della festa di compleanno di, Anna deve preparare almeno 60 panini di due tipi, dolce e salato, che indicheremo con A e B. Ogni panino dolce del tipo A costa 0,4 euro e deve essere farcito con 10g di crema al cioccolato che costa 4 euro all'etto. Ogni panino salato del tipo B costa 0,25 euro e deve essere farcito con 10g di salame del costo di 3 euro ...

Ciao a tutti!! voi solitamente come studiate fisica? qual è il vostro metodo di studio? grazie =)

scusate il disturbo, qualcuno potrebbe spiegarmi quali sono le regole per cui la radice quadrata di 3696 può diventare 4 per radice di 231 ?
grazie

[size=18]SOS - progressioni aritmetiche-varie soluzioni
________________________________________
Sono parecchi giorni che cerco di svolgere degli esercizi del libro di testo senza riuscirci, nonostante gli esempi risolti e tantomento applicando la formula dettata dal professore a scuola.
Dopo le feste natalizie avrò la verifica riguardante la progressione aritmetica ed ho riscontrato difficoltà soprattutto nel trovare "n" o "r" o "k" (il libro ed alcuni esempi trovati su Internet, vengono ...
Aiuto=(
Miglior risposta
mi aiutate a risolvere questo probema x favore se me lo potete spiegare:scrivere l'equazione della parabolacon l'asse parallello all'asse y che ha vertice V(-1,2) e fuoco F(-1,0).Cndurre una retta parallela all'asse x in modo che la corda intercettata dallla parabola sulla retta misuri 4 radice di 2
Aggiunto 7 ore 9 minuti più tardi:
scs il problema è ke nn sno cm si risolve il sistema xkè b=2a ma pi nn so continuare gli altri passaggi nn capisco cm trovare a e c
Aggiunto 12 minuti più ...
come si calcola il quadrato di un binomio ?