Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giant_Rick
Ciao a tutti, io ho preso i libri di Matematica usati come faccio di solito, il problema è che dovrei avere 6 CD che accompagnano i 6 volumi, e non ne ho neanche uno, non mi sono stati venduti! I libri che adotto sono questi: ''Corso di Matematica'', L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, ed. ETAS, Milano, 2003. È un peccato perchè alla fine di ogni capitolo ci sono degli interessantissimi esempi fatti con Pascal, GNUplot, Cabrì, Derive, Mathematica corredati dai files relativi sui CD. C'è qualche ...
1
27 dic 2010, 18:02

theboss.insane
(-1 fratto 2 ab) elevato 2 (+2 fratto 4 a elevato 2 b) elevato 2 (-3 fratto 4 a elevato 2 b elevato 2) elevato 2 (-7 fratto 8 abc elevato 3 d) elevato 2 (+3 fratto 4 x elevato 10 y elevato 20) elevato 2 Se mi spiegate come si fa, perchè non l'ho capito xD
1
4 gen 2011, 17:35

Skeggia1
Salve a tutti! Sto studiando fisica e sono arrivato a studiare i principi della dinamica. Sto svolgendo diversi esercizi di fine capitolo, sui suddetti argomenti. Sto riscontrando un po' di difficoltà su questo esercizio:

plateosaurus97
Non riesco a risolvere questa moltiplicazione di polinomi. Potete aiutarmi? Prima di tutto ringrazio BIT5 per il prezioso aiuto! (a-1/4b) (3a^2-2ab+b^2) (2a+4/3b) Risultato: [6a^4 - 3/2a^3b - 2/3a^2b^2 + 3/2ab^3 - 1/3b^4]
1
4 gen 2011, 17:08

lorè91
ciao, ho un dubbio su questo esercizio: $f(x)=sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]$ devo calcolare gli asintoti obliqui.. $m=+1$ per x che tende a $+00$ e $m=-1$ per x che tende a $-00$ il problema è trovare $q$. Io ho fatto $lim x to +00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]-x $ e $lim x to -00 [sqrt[(x^2*(x-1))/(x+1)]+x]$ poichè $ m=1$ se tende a $+00$ e $m =-1$ se tende a -00. come faccio a risolvere questi limiti ? ho provato a razionallizare, poi ho pensato ad esmpio che ...
9
4 gen 2011, 13:45

mistake89
Considero $RR$ con la topologia che ha per base l'insieme [tex]$\mathcal{B}=\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[ : n \in \mathbb{N}^*\} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]<br /> <br /> Esso verifica tra le altre l'assioma $N_1$, cioè possiede un sistema fondamentale di intorni numerabile.<br /> Dove per numerabile considero anche finito.<br /> <br /> Ora, quando una cosa è piuttosto semplice, mi chiedo sempre se non sia sbagliata <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> <br /> Ma a me pare che la base stessa fornitami sia un sistema fondamentale di intorni numerabile. O mi sbaglio?<br /> <br /> Se $x=0$ allora ${RR}$ è intorno di $0$ finito. Mentre se $x ne 0$ allora [tex]$\{ ]-\infty,-\frac{1}{n}[ \cup ]\frac{1}{n},+\infty[\}_{n \in \mathbb{N}}[/tex] è un s.f.i numerabile. Va bene o ho preso (come al solito) un abbaglio? PS Ma come si fanno delle parentesi quadre decenti in LaTeX?

Tia9
La disequazione in questione è: $ sqrt(x+1) > root(3)(x-1) $ Nel caso di segni discordi: $ x+1>0 $ quindi $ x> -1 $ $ x-1<0 $ quindi $ x<1 $ quindi $ -1<x<1 $ Nel caso di segni concordi elevo alla 6: $ (x+1)^(3) > (x-1)^(2) $ $ x^(3) +3x^(2) +3x+1>x^(2) -2x+1 $ ...
1
4 gen 2011, 17:04

and1991
la funzione $((2-x-sqrt|x-1|)/(lnx))$ come risolvo il limite per x che tende a +infinito?
32
3 gen 2011, 17:30

-PiccolaSognatrice-
scusate.. è 2 giorni ke ci ragiono ma nn mi riesce :(... mi potete aiutare cn qst problema???... Siano a e b le misure di un rettangolo. Scrivi l'espressione che dà l'area di un quadrato avente il perimetro doppio di quello del rettangolo e calcolare il valore per a=6 (è un problema con i monomi).... Grazie ! :)

Giovaz
Ciao! Ecco un problema difficile (a parere mio): In un parallelepipedo rettangolo l'area della superficie laterale è 5796 dm2 e l'area della superficie totale 7756 cm2. Sapendo che gli spigoli della base sono l'uno congruente a 5/4 dell'altro, determina: a) l'area di base e il perimetro di base del parallelepipedo; b) l'altezza del parallelepipedo; c) il volume del parallelepipedo. [Risultati: a) 980 dm2, 126 dm b) 46 dm, c) 45,080 m2] Vi prego, aiutatemi, non so come ...
1
4 gen 2011, 15:14

kotek
Buon giorno a tutti, la richiesta è come da titolo, ovvero "determinare una costante $A!=0$ e un esponente $alpha in RR$ in modo che la funzione sia asintoticamente equivalente ad $Ax^(alpha)$ per $x ->0$ " La funzione è la seguente: $log(cos(x^4))$ Non saprei proprio come iniziare. Qualche consiglio?
6
4 gen 2011, 09:02

mikhael
Salve a tutti, ho cominciato lo studio della teoria degli integrali multipli. Ad un certo punto si introduce la classe degli insiemi misurabili secondo Lebesgue come: $M_N = { E⊆ R^N : m∗ (A) = m∗ (A ∩ E) + m∗ (A ∩ E ^c ) ∀A ⊆ R^N }$ Questa formulazione mi rende anche l'idea visiva di cosa effettivamente accada per gli insiemi misurabili secondo Lebesgue. Su un altro testo invece si dice che: "Un insieme limitato $ E sub RR^n$ è misurabile se per ogni $epsilon > 0$ esiste un plurirettangolo P tale che: $ m^star((E-P)uu(P-E)) < epsilon$ " Le ...
2
3 gen 2011, 19:33

frab1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un' illuminazione su questa media integrale! $ f(x)=2x $ se $ o<=x<=1$ $5$ se $ x>1$. In [0,2] Io ho fatto che la media integrale e': M(f;0,2)= $ 1/2*( int [0,2] 2x dx + int [0,2] 5 dx) $ = $ 1/2* (1+10)$ ma il risultato dovrebbe esser 9/5... Chi mi aiuta?
4
4 gen 2011, 14:31

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto. Vorrei cercare di capire il significato di queste funzioni messe come scriverò, mi sembra di ricordare che ci fosse sotto qualche definizione della matematica genarale (insiemistica), ma al momento non ritrovo un riscontro. Le funzioni sono definite in questo modo: sia $W$ un insieme di elementi (non sembra ci siano altri vincoli) $rho : W$ (funzione $rho$ ha come dominio ...

chester92
Eccomi di nuovo qui a chiedervi aiuto per un altro famoso teorema della teoria dei numeri. L'enunciato è Un numero p è primo [tex]\leftrightarrow[/tex] [tex](p-1)! \equiv -1 \mod{p}[/tex] e mi trovo in difficoltà con l'implicazione [tex]\leftarrow[/tex] , questa dovrebbe fare più o meno così: Supponiamo per assurdo che p non sia primo, questo implica che esiste un divisore di p, chiamiamolo d, [tex]>1[/tex] e [tex]< p[/tex]. Questo d dividerà la ...

misterium3
Ciao ragazzi ho un problema con le espressioni con i monomi ve la scrivo però non mi servirebbe tanto il risultato ma se mi potete spiegare come farle visto che io eseguo le regole scritte sul libro ma non viene... [math](3x)^2/(-5x)+{[(2xy)(-\frac{1}{2}x)(-x)^2-(\frac{1}{5}x^5y^2)/(-2xy)]/(-\frac{1}{2}x)}/(-2x^2y)[/math] comunque scusate è la prima volta che uso latex quindi perdonatemi ma c'è un errore perchè dall'inizio della parentesi quadrata fino a dopo (-1/2x) c'è una parentesi graffa che però me la elimina come se fosse superflua :V Aggiunto 23 ore 12 minuti più ...
1
4 gen 2011, 13:27

xenyower
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, vi seguo da un pò e mi siete stati molto utili! Ho un problema con un esercizio e non ho trovato confronto con niente sulla rete. Ho due sottospazi scritti uno in forma cartesiana l'altra in forma lineare: $W=L((2,0,0,-2h,), (1,h,1,1), (0,1,h,0)) h in R$ $U={(x,y,z,t) in R^4 :t=0, 2x+3y-2z=0}$ La mia domanda è, a prescindere dall'esercizio, devo "convertire" una delle due forme così da avere entrambe scritte in un'unica maniera? So come si calcola la dimensione di U ma non quella di W... come ...

marika191198
Geometria (56925) Miglior risposta
calcola l'ampiezza degli angoli di un trapezio scaleno sapendo che gli angoli adiacenti alla base minore misurano rispettivamente 106° e 137°18'22". aiutatemi .
1
4 gen 2011, 10:51

raff5184
Dato il gruppo G(11) devo determinarne l'ordine dei suoi elementi in modo da individuare gli elementi primitivi. Allora per ogni elemento devo trovarmi il numero $m$ t.c. $x^m=1$ e in linea di principio dovrei provare con tutti gli m da 1 a 10. Dunque esiste una procedura più breve per fare questa cosa anziché mettermi a provare tutti i numeri?

jollothesmog
mi aiutate con $lim_(x->0^+)(xlnx)$ e poi una domanda... in un esercizio ho trovato senhx e non ho idea di cosa sia grazie