Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se f(x)=log(1+ $ root(3)(x) $ ) quanto vale il $ lim_(x -> +oo ) $ di f(x)?
Sostituendo a x + $ oo $ mi verrebbe da dire che fa + $ oo $ ...dal grafico però non è così, sembra tendere a uno.
P.S. oggi ho la prova di matematica, così non vi stresso più!
mi serve aiuto a completare delle verifiche sul piano cartesiano ortogonale
$ int_(1)^( oo)(1/(x(x-1))) $ Ho questo integrale improprio. Mi viene richiesto di vedere se converge o diverge con il metodo del confronto
0

Ciao a tutti!
Si procede in questo modo nello studio della polarizzazione per BJT?
Allora questo in figura è il classico schema di polarizzazione a BJT realizzato con una alimentazione singola
Uploaded with ImageShack.us
Per un calcolo esatto della $V_B$ e della $I_E$ è necessario utilizzare lo stesso circuito visto sopra in cui il partitore di
tensione è stato sostituito dal suo equivalente di Thevenin. Il circuito equivalente di ...

il libro riporta:
$int cosxsen2xdx=-2/3cos^3x+c$
Secondo la formula del wiki http://upload.wikimedia.org/math/d/b/c/ ... 2297e0.png
mi viene $-\frac{cos3x+3cosx}{6}$
mi sto rimbecillendo a fare integrali... some help please?
anche quest'altro
$int sen^3x+2senxdx=\frac{cos^3x}{3}-3cosx+c$
vado prima di scomposizione e poi integro le due ottenendo
$int 2senxdx=-2cosx$ e $int sen^3xdx=-\frac{sen^2xcosx}{3}-2/3cosx$
sommo le due parti ottenendo $-2cosx-\frac{sen^2xcosx}{3}-\frac{2cosx}{3}=\frac{-6cosx-sen^2xcosx-2cosx}{3}=\frac{-8cosx-sen^2xcosx}{3}$ anche raccongliendo $-cosx$ non vado da nessuna parte!

salve,
premetto che non so il giusto luogo dove questa richiesta dovrebbe essere fatta....comunque ci provo.
Ho bisogno di una mano con lo studio di una funzione o meglio:
Calcolare i max e min assoluti della:
$f(x,y)=ln|x-y|+|x-y|.$ nell' insieme:
$D={(x,y)∈ℝ×ℝ:y≥0,y≤x-1,y≤3-x}.$
L'argomento del logaritmo è soltanto il primo modulo, poi il ln è sommato al secondo modulo.
Ecco...il mio problema è che dei moduli non ho mai capito granchè ...ma nella fretta avrei fatto: x-y in valori assoluti? ...

Buongiorno, ho un esercizio sulle serie di funzioni che proprio non so come risolvere...sono in crisi...
La serie "incriminata" è la seguente:
$\sum_(n=0) ^(+\infty) ("Sin"(4^nx))/2^n$
Devo determinare $E={x in RR : " la serie converge in " x}$, cioè a quanto ho capito l'insieme in cui converge puntualmente.
Ho pensato a due strade percorribili, una trattandola come serie di funzioni, e l'altra sviluppando il seno e studiando la serie di potenze:
1)Come serie di funzioni:
Il dominio per la x è tutto $RR$
Applicando ...

salve ragazzi ho questo sup da trovare:
$"sup"_(x in [1,+oo))$$1/(n(1+nx^2))$
come posso fare a trovarlo? non ho idea di come cominciare!!! (è un applicazione del teorema di Weiestrass per vedere se la serie di funzioni converge uniformemente nell'intervallo $ [1,+oo) $)
il libro mi dice che il sup è $1/(n(1+n))$ quindi ha sostituito 1 a x, ma perchè proprio 1?
Da un punto P , conduci le due tangenti alla circonferenza e siano A e B i due punti di contatto.Condotta una terza tangente in un qualunque punto del minore dei due archi AB e dette C e D le sue intersezioni con le tangenti precedenti , dimostra che l'angolo COD è 1/2 dell'angolo AOB

$\lim_{x \to \+infty}(x^4-3x^3+2x^2)^(1/4) -x$
arrivo a un punto in cui non sono in grado di continuare. suggerimenti?

Salve a tutti, non riesco a capire bene come devo risolvere questo esercizio riguardo il piano passante per tre punti.
Siano dati i punti
$A (0,1,0)$
$B (1,-3,0)$
$C (1,1,1)$
Determinare un piano mediante uno qualsiasi dei tre punti e con il vettore $\vec n$ $ = AB$ $^^$ $AC$ ortogonale al piano
Io sono in grado di trovare l'equazione del piano calcolando il determinante della matrice composta dalle differenze tra i ...
Sto cercando di comprendere i fondamenti del calcolo tensoriale e a questo scopo sto consultando
Quick Introduction to Tensor Analysis di R. Sharipov
e
Tensor Algebra and Tensor Analysis for Engineers di M. Itskov (consigliato da ciampax che ringrazio).
Nel primo pdf si parla di vettori e covettori descrivendone la loro definizione operativa (che poi credo sia la definizione classica di vettore/tensore):
Prendiamo due basi [tex]\mathcal{E}=\{\mathbf{e}_1, \mathbf{e}_2, \mathbf{e}_3\}, \tilde{\mathcal{E}}=\{\tilde{\mathbf{e}}_1, ...

Salve a tutti, cercavo se esiste una eventuale relazione che mi permettesse di sapere quando un numero fattoriale è somma di due qudrati.
esempio $6!$ è somma di $24^2 + 12^2$.
Ma cosa dire per esempio di $7!$?
Esiste un metodo generale per stabilirlo?
Grazie in anticipo.
Emanuele

Ciao, scusate ma sono infognato nella riduzione a scala!!!
Non capisco perchè non è corretto fare una riduzione a scala in questo modo:
$ | ( 3 , 1 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 1 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( -1 , 0 , 1 ),( 2 , 2 , 0 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 4 ),( 0 , 2 , 2 ) | $ ---> $ | ( 3 , 1 , 1),( 0 , 1 , 4),( 0 , 0 , -6) | $
Nel primo passaggio ho scambiato la terza riga con la seconda, poi ho sostituito la terza con la terza più la seconda moltpilicata per due, poi ho sostituito la seconda con la seconda moltiplicata per 3 più la prima, infine ho sostituito la ...

Ciao a tutti!
Ho un grandissimo dubbio su come risolvere il seguente sistema lineare in forma matriciale:
$ ( ( 5 , 10 , 0 ),( 10 , 30 , -2 ),( -1 , -2 , 2 ) ) $ $ ( ( 5 , 10 , 0 ),( 10 , 30 , -2 ),( -1 , -2 , 2 ) ) $ xx $ {: ( x1 ),( x2 ),( x3 ) :} $ = $ {: ( 15 ),( 42 ),( 2 ) :} $
Devo inziare scrivendo le 3 equazioni corrispondenti nelle 3 incognite?
Grazie!

Credo di aver capito di cosa si tratta ma ho bisogno di conferme (o smentite!)
In pratica ogni funzione [tex]f: A \rightarrow B[/tex] è scomponibile in 3 funzioni di cui:
- una suriettiva (in particolare, una proiezione su classi di equivalenza) [tex]\phi: A \rightarrow A/r[/tex] dove r è la relazione di equivalenza per gli elementi che hanno la stessa immagine
- una biettiva [tex]\tilde{f} : A/r \rightarrow Im f[/tex]
- una iniettiva (in particolare un'immersione) [tex]i:Im f \rightarrow ...

Scusate se vi chiedo cose così banali, ma oggi, assistendo a degli esami universitari, ho notato che la professoressa usa una simbologia diversa dal libro e mi sono un attimo più ripromessa di far attenzione a cose anche sottili...
Quando si scrivono le componenti di una forza, ad esempio della forza peso presa in un sistema di riferimento con l'asse positivo verso l'alto, è giusto scrivere
$P_x=0$
$P_y=-|P|$
oppure basterebbe dire che
$P_y=-P$, senza ...

Come di consueto un salutone a voi tutti.
Esercizio:
Due persone hanno 200 euro. Il primo ne spende il 40% ed il secondo spende il 10% della cifra restante. Quanti soldi hanno le due persone al termine di questi acquisti?
Allora:
se dovessi seguire la mia logica toglierei prima il 40% (80 euro) ed alla rimanenza 120 euro toglierei il 10% (12 euro) e così da far rimanere 108 euro... no no non è questa la risposta esatta!!!!!!!!
Grazie a colui voglia illuminarmi...
P.S.: ne ...

ciao ragazzi.. vorrei proporvi questo esercizio che non riesco a risolvere:
stiamo sparando a un bersaglio che si trova su un piano bidimensionale. Le distanze in orizzontale e in verticale del punto che colpiamo rispetto al bersaglio sono variabili aleatorie normali e indipendenti con media 0 e varianza 4. Sia D la distanza tra il bersaglio e il punto colpito. Quandto vale la media di D ?
allora ragazzi io ho impostato il problema come segue:
inanzi tutto osservo che:
...
Calcolare il MCD tra i polinomi F e G e scriverne la relativa identita' di Bezout.
$F=x^6+4X^5+2x^4-8x^3-7x^2+4x+4$
$G=x^3+x^2+x+1$
Inizio col dividere $F$ per $G$:
$(x^6+4X^5+2x^4-8x^3-7x^2+4x+4) = (x^3+x^2+x+1)(x^3+3x^2-2x-10) + (2x^2+16x+14)$
dove $Q1=x^3+3x^2-2x-10$ e $R1=2x^2+16x+14$
ora divido $G$ per $R1$:
$(x^3+x^2+x+1)=(2x^2+16x+14)(1/2x-7/2) + (50x+50)$
dove $Q2=1/2x-7/2$ e $R2=50x+50$
infine divido $R1$ per $R2$ e ottengo:
$2x^2+16x+14 = (50x+50)(1/25x+7/25)$
dove ...