Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti,sono nuovo del forum,volevo sapere se potete aiutarmi a risolvere questo esercizio: Sia T:R^2 in R^2 l'applicazione definita da: T(x) = (x+y ) trovare la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alla base B = [(2,3), (y) (3x+5y) (3,5)]. Grazie mille a tutti

stasolla
Ragazzi potreste postarmi i teoremi con le dimostrazioni di permanenza del segno,confronto e convergenza e divergenza obbligata !! Sareste molto di aiuto!!!grazie infiniteee
8
19 gen 2011, 19:39

sarawest
ecco ...questo integrale proprio non riesco a risolverlo... potete darmi qualche dritta.... $int(x*e^x*cosx)dx$.... pensavo per parti...$e^x*x*cosx-int((e^x*(cosx-xsenx))$....però poi sviluppando i calcoli non torna....
7
27 gen 2011, 00:24

campioncino1
Sono giorni che cerco del materiale per capire come individuare il generatore di un Gruppo Moltiplicativo Ciclico,e più giro più mi imbatto in due formule simili ma non proprio uguali dell'enunciato di Gauss. Cioè Teo 1: Dato un naturale n>0 ,ll gruppo moltiplicativo Z*n è ciclico per n=1, 2, 4, e per $n=p^a$ , $2(p^a)$, dove p è un numero primo dispari ed α≥1, e per nessun altro valore di n. Teo 2:è identico se non per il fatto che invece che $(2p^a) $ c'è ...

alexmuse
Ragazzi ho provato in tutti i modi a calcolare questo limite ma proenprio non ci riesco! Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano? limite per x che tende a +infinito di $ (e^(-2x) -2x +cosx)/(e^-x +3x -3senx) $ Grazie!!
6
28 gen 2011, 11:58

zipangulu
Allora faccio qualche premessa prima di esporre il mio dubbio: studiando mi sembra di aver capito che,data una conica $C$ e un punto esterno $P$ si definisce polare di $C$ rispetto a $P$ la retta che congiunge i due punti d'intersezione che le tangenti alla curva passanti P hanno con $C$ ma andando nella pratica tramite esercizi mi sono reso conto che il procedimento per trovare l'equazione della polare è il medesimo che si ...
1
27 gen 2011, 18:36

holly_golightly1
Buon giorno! Vorrei sapere se, in questo esercizio, ho applicato correttamente la strategia del pivoting parziale: $ ( ( 0 , 1 , 2 , 4 ),( 1 , 0 , 0 , 2 ),( 3 , 0 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 2 , 1 ) ) xx X = ( ( 3 ),( 0 ),( 0 ),( 2 ) ) $ Per prima cosa ho individuato l'elemento della prima colonna con modulo maggiore (in questo caso a31) e l'ho scambiato con a11. Per rendere nulli a21 e a41 ho moltiplicato le righe 2 e 4 con i moltiplicatori m21 e m41. La matrice che ho ottenuto è: $ ( ( 3 , 0 , 0 , 2 ),( 0 , 0 , 0 , -4/3 ),( 0 , 1 , 2 , 4 ),( 0 , 0 , 2 , -1/3 ) ) xx X = ( ( 0 ),( 0 ),( 3 ),( 2 ) ) $ Poi ho scambiato la 3 riga con la 2 riga e poi la 4 riga con la 3. La matrice ...

Rollersitch
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per impostare questo problema di meccanica. Guardando il disegno, c'è attrito (con coefficiente d'attrito statico dato) fra il blocco e il piano inclinato, mentre tra il piano e il terreno no. L'esercizio richiede le minima e massima forza che bisogna applicare al piano affinchè il blocco stia fermo (rispetto a esso). Io l'ho impostato agendo sul sistema di riferimento del piano, aggiungendo la dovuta forza d'inerzia sul blocco, ma credo che così facendo ...

Pissiostorm
Data la funzione $ f(x,y) = ln(y − 3x^2) + sqrt(1 − x − y) $ a) determinate il dominio di f(x,y) e rappresentatelo graficamente; b) determinate l’insieme dei punti interni e l’insieme dei punti frontiera del dominio. Il dominio l'ho trovato, è formato dai punti esterni della parabola $ y=3x^2 $ e dalla parte superiore alla retta $ y=x-1 $ Il mio problema è che non riesco a rispondere alla parte b, so cosa sono i punti di frontiera e i punti interni, ma non so come scriverlo. Grazie

leonarth
ragazzi sto riguardando gli appunti e non riesco a capire il modo per trovare l' Arg z (l'argomento principale) per esempio nell' esercizio trovare radice quadrata di -1 nel campo dei complessi si ha che z=-1 , il modulo di z = 1 e l'Arg z = pi greco. il prof lo ha trovato così al volo.. ma non capisco il ragionamento.. potreste aiutarmi?? grazie mille
9
26 gen 2011, 22:53

massi33
Ciao a tutti, vi posto un esercizio che ho fatto oggi pomeriggio di cui non mi sono chiari alcuni passaggi: "Su una sfera di raggio R è distribuita uniformemente; con densità superficiale [tex]\sigma[/tex], una carica elettrica. Se la sfera è in rotazione con velocità angolare[tex]\omega[/tex] intorno a un suo diametro, determinare il modulo del campo d'induzione magnetica al centro della sfera." Nello svolgimento fatto dal libro (in figura) non capisco come trova di, dovrebbe essere ...

gtsolid
ciao a tutti oggi facendo esercizi di termodinamica ho addocchiato in particolare questo esercizio: Un serbatoio rigido il cui volume è 5 m^3, contiene vapor d’acqua in condizioni sature secche alla pressione di 20 bar. Per effetto delle dispersioni termiche verso l’ambiente esterno, dopo un determinato intervallo di tempo la pressione del fluido misurata all’interno del serbatoio è 16 bar. Determinare la massa di liquido condensata all’interno del serbatoio e la quantità di ...

fra891
Ciao a tutti ho provato a fare questo esercizio minimo 20 volte e viene sempre lo stesso risultato. Il problema è che è diverso da quello datomi dal libro. Mi potete fare vedere come rocedereste? Grazie... $(-2/7)^(-2) * (-2/3)^-4 * (-21/2)^(-2) -(-4/3)^2*(17/5)^0 -(1/2-2)^(-3)$
10
28 gen 2011, 09:44

1xxC
Salve a tutti sono nuovo! Ho fatto questa simpatica calcolatrice (si, sono ancora agli inizi con il c++ ): #include using namespace std; int main() { double n1,n2,out1; char op,i; i='M'; cout
3
20 gen 2011, 23:23

volcom88
Ciao ragazzi questi sono un pò esercizi del mio prof di analisi 1: il primo volevo sapere solo se fosse giusto, il secondo (ci ha detto il prof) la soluzione è soltanto una formula (ma quale?) e nel terzo non so dove mettere le mani... 1) $ int x^3/(1+x^4) $ che secondo i miei calcoli fa: $ 1/4 * log (x^4+1) $ 2) Fare la derivata di $ F(x) = int_(int_(0)^(x) sint/t dt )^(x) g(v^2) dv $ 3) $ lim_(x -> 0) (f(x)-x+x^2)/x^3 $ con $ f^2+sin (f)=x $ e $ f(0)=0 $ Il prof mi ha detto solo di sviluppare con taylor ma nn so ...
6
26 gen 2011, 12:09

skianthos90
Buona sera a tutti non capisco.. Ho due rette r $ { ( x+y-1=0 ),( 2x-z=0 ):} $ ed s ${ ( x+y-z=1),( x-y=0 ):}.. La soluzione del esercizio va a formare delle matrici(l,m,n) dove calcola il determinante. Non capisco come le matrici si ricavano e non capisco il fine.Vi ringrazio tutti

squalllionheart
Scusata ho una matrice fatta in questo modo: $A=I+v v^t$ dove siamo nel caso di dimensione generica, con $v^t=(sqrt(\gamma),0,...,0,sqrt(\gamma))$. La mia proff ha detto che gli autovalori si possono calcolare direttamente senza effettuare calcoli, osservando semplicemente che $A$ è somma di una matrice che ha tutti autovalori $1$ e una matrice di rango 1, il cui altro autovalore era qualcosa legato alla norma, ma sinceramente non so a cosa si riferisce... Potete ...

EyesOfDarkness
Ciao a tutti vi propongo un'altro quesito riguardo un esercizio di matematica discreta, Il testo del compito è il seguente: Nel gruppo $\mathbb S_{9]$ delle permutazioni su {1,2,3,4,5,6,7,8,9} si consideri la permutazione $\mathbb alpha$=(213)(219)(218)(251)(67) (a) Si decomponga $\mathbb alpha$ nel prodotto di cicli a due a due disgiunti. (b) Determinare il sottogruppo $\mathbb <alpha>$ generato da $\mathbb alpha$, elencandone gli elementi. Le mie soluzioni sono: (a) la ...

raynon
ciao a tutti sto cercando di capire bene come funziona la diagonalizzazione e ho trovato molti post interessanti che però non hanno chiarito completamente tutti i miei dubbi.......... spero possiate aiutarmi......... questa è la matrice: $ ( (3,-1,1),(0,2,0),(1,-1,3) ) $ ho calcolato il polinomio |A-I*lambda=(2-I*lambda)*(2-I*lambda)*(4-I*lambda) adesso la molteplicità algebrica di lambda=4 è 1 ma la la molteplicità algebrica di lambda=2 è 2? e come faccio a verificare che m.a(lambda) è uguale a ...
4
27 gen 2011, 18:54

stefano_89
Buonasera a tutti, ho un volece quesito da porvi sul calcolo dei residui. Ho l' esercizio: $\int_{-\infty}^{+\infty}z/(z^2 + 4z + 13)^2dz$ e devo risolverlo ricordando che tale integrale è uguale: $2\pii\sum_{k = 1}^{n}res(a_k, f)$ con $a_k$ i poli della funzione integranda. l' esercizio di per se è piuttosto veloce, ma in mezzo ai calcoli furibondi del professore è spuntata una cosa che mi ha sorpreso: nella sommatoria considerava solo residui dei poli a parte immaginaria positiva. Come mai?? Certamente mi sono ...
1
28 gen 2011, 00:07