Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markzzz
Ciao a tutti!!! Cercherò di essere il più breve possibile. Se ho un algoritmo di approssimazione e stò minimizzando, avrò la seguente : $0<C*<=C$ Con Vertex Cover avrò $C<=2C*$ ,ergo ottengo : $0<C*<=C<=2C*$ Quindi la soluzione che troverò sarà compresa tra C* e (massimo) 2C* (anche se non riesco a vedere uno scenario in cui trovo dei vertici che siano tra C* e 2C*, mi vien da pensare che l'algoritmo mi trovi sempre il valore di 2C*). Ora però, per un ...
2
28 gen 2011, 11:38

markzzz
Durante lo studio di questo teorema, mi sono inbattuto in questa "mistica" frase che non riesco a decifrare : Notate che, elevando al quadrato tutte le radici n-esime complesse dell'unità, ciascuna radice (n/2)-esima dell'unità è ottenuta due volte Potete farmi un esempio? Cosa intende? Grazie
8
22 gen 2011, 16:17

bestiedda2
perdonatemi per la valanga di post, ma sto preparando topologia e credo di avere bisogno di una grossa mano Dimostrare che l'n-simplesso di [tex]\mathbb{R}^n[/tex] è l'inviluppo convesso dell'origine ed i punti (1,0,...,0) , (0,1,0,...,0) ,..., (0,...,0,1) non riesco proprio a cavarne piede. L'idea è quella di far vedere che ogni punto dell'n-simplesso appartiene ad un segmento di estremi l'origine ed un punto del simplesso tale che la somma delle sue coordinate sia 1. Non riesco a ...

frab1
Buongiorno sto iniziando ora lo studio per l esame di algebra e geom. Sono proprio ai primi 2 capitoli ed ho un dubbio: Inizialmente mentre si definisce lo span(u,v) come il piano determinato dai vettori linearmente indipendenti,si dice che {u,v} sono una base del piano..qualche paragrafo dopo definendo l'equazione parametrica di un piano di dice che u e v sono una giacitura del piano ... Che differenza esiste allora tra base e giacitura? Grazie
4
28 gen 2011, 12:33

animamigrante-votailprof
Ho diverse funzioni simili da studiare. Questa funzione l'ho fatta ma vorrei controllare con voi se l'ho risolta bene in modo da orientarmi con le altre. Purtroppo non so scrivere in formule. La funzione è: ln((|2-x|/(x+1)) grazie!

*mrx88
salve ... io devo rappresentare le seguenti curve di livello.. $ f(x,y)= (x-1)^2 +y^2 $ ponendo k =5 mi viene : $ (x-1)^2 +y^2 =5 $ io penso sia una circonferenza di raggio radice di 5 e centro (1,0) pero ... se lo rappresento con il noto programma derive... mi rappresenta una ellisse e non una circonferenza perche???
2
28 gen 2011, 12:40

Daniele84bl
Ciao a tutti. Dovrei risolvere un problema di fisica che domanda: se ipoteticamente un oggetto dovesse cadere in caduta libera verso il centro della terra il cui raggio dall'equatore equivale a circa 6400 km, quale sarà la velocità finale raggiunto il centro? E quanto tempo impiegherebbe a cadere? A me è sorto un dubbio quando ho considerato che l'accelerazione di gravità non è costante, ma diminuisce e cioè tende a 0 man mano che ci si avvicina al centro. Io ho provato con la formula ...

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti!! Voglio porvi un dubbio riguardante i problemi di PL che hanno infinite soluzioni ammissibili... per via grafica l'ho capito, ma non mi è chiaro come posso arrivare a questa conclusione quando uso il metodo del simplesso a due fasi... Vi posto due problemi (uno con una soluzione ottima, e uno con infinita) e non riesco a cogliere la "differenza" visto che cambia poco... Il primo : ${ ( max z=x_1+x_2 ),( 5x_1+10x_2<=60 ),( 4x_1+4x_2<=40 ):}$ I FASE : ${ ( max w=y_1+y_2=-9x_1-14x_2+100 ),( y_1=-5x_1-10x_2+60 ),( y_2=-4x_1-4x_2+40 ):}$ Dopo aver applicato il simplesso (con la ...

riprendiamola
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum, ma vi seguivo da tempo, sono studente in ingegneria e tra un pò ho l'esame di analisi, purtroppo la mia prof non si preoccupa di farci vedere come si svolgono gli esercizi e così vorrei proporre un esercizio d'esame che anche se sembra facile purtroppo non saprei come risolverlo, potete aiutarmi per favore? Questo è l'esercizio: dire se la funzione $ x^4 + 5x^3 + 7x^2 - 1 =0 $ ammette una o più soluzioni, giustificando la risposta. Io penso che dovrei ...

Evisu86
Devo calcolare il valore atteso di una variabile casuale così definita: $f(x) = (ke^(-kx))/(1-e^(-k))$, definita per $0<x<1$ Trattandosi di una variabile casuale esponenziale è corretto moltiplicare il valore atteso di una esponenziale "standard" cioè definita come: $f(x) = (ke^(-kx))$, i.e. $1/k$ per la costante che compare al denominatore oppure devo farmi tutto il lunghissimo integrale per parti di $f(x)*x$ ? grazie
10
28 gen 2011, 10:36

Fabbio1
Ragazzi, vi posto il seguente quesito: Francesco possiede un capitale certo di 20.000 Euro. Valuta se partecipare alla lotteria seguente: si estrae un numero tra 1 e 90. Se esce un numero pari si vincono 1.500 Euro, altrimenti non si vince nulla. Il prezzo del biglietto e' 200 Euro. Sapendo che la funzione di utilità di Francesco è [tex]u(x)= $ x(150.000 - x)/(150.000) $[/tex], (a) dire se Francesco giudica vantaggioso comprare 1 biglietto della lotteria (b) dire quale è il numero massimo di ...
10
24 gen 2011, 17:48

style246
Salve, non riesco a risolvere il seguente limite che presenta la forma indeterminata $1^(oo)$ Il limite è: $ lim_(x -> +oo) ((x-2)/(x+2))^(x+2) $ vi mostro i passaggi che sono riuscito a fare: un esercizio svolto sul mio libro dice di prendere come modello $(1+a/x)^x$ Quindi ho trasformato come di seguito: $ lim_(x -> +oo) (1-4/(x+2))^(x+2) $ $ e^(lim_(x -> +oo) (x+2)*ln(1-4/(x+2))) $ da qui in poi non so continuare. Un esercizio simile del libro fa gli stessi passaggi, per poi scrivere improvvisimanete il ...
5
28 gen 2011, 15:20

kokoko1
Ciao ragazzi. come da titolo non mi è ben chiaro se è possibile, e se in caso affermativo, come salvare una struttura dati in un vettore. Vi posto il codice su cui stavo lavorando: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define DIM 20 struct persona { int eta; int matricola; } pers; struct persona pers2; main() { int v[DIM]; int i; printf("eta: "); scanf("%d", &pers.eta); ...
8
27 gen 2011, 19:42

rosannacir
Ciao a tutti, sapreste dirmi se questo limite è giusto risolverlo con il teorema di de l'Hôpital, così come ho fatto io? $\lim_{x\rightarrow +\infty }\frac{x^{2}}{\ln x-1}$ ho verificato le 3 condizioni ed ho ottenuto $+\infty $. In alternativa al teorema non mi viene niente in mente tra limiti notevoli e trasformazioni opportune. Voi cosa ne pensate? Grazie mille a tutti
2
28 gen 2011, 15:15

squalllionheart
Ragazzi al di la della definizione di matrice definita positiva quando posso dire ad occhio che è definita positiva? Ad esempio se ne ho una di cui ho gli autovalori tutti strettamente maggiori di zero allora è definita positiva

leonarth
ciao a tutti, so che sono domande banali ma ho dei dubbi su alcune domande che di solito capitano nel prossimo esame che devo fare.. potete aiutarmi? 1)Il tipo di un letterale è determinato sulla base: 1. del primo carattere 2. del tipo dell'espressione 3. del suo significato 4. della forma lessicale del letterale la risp corretta è la 2 giusto?? 2)All'interno di un programma, qual è l'istruzione dominante? 1. quella eseguita più volte 2. la prima 3. quella che chiama un ...
10
28 gen 2011, 13:19

caron901
Ragazzi potete aiutarmi?l'equazione y=2a+x cos'è nell'asse cartesiano?
5
28 gen 2011, 14:56

gio881
Salve sono impallato con la derivata di questa funzione fratta , anche perchè non nono molto pratico dei calcoli compelssi con i logaritmi.... cmq posto la funzione e il punto a cui sono arrivato io grazie in anticipo $f(x) = 4 / (ln(x+5)-1)$ io qua uso la formula di derivazione $(f'(x)*g(x) - f(x)*g(x)) / (g(x))^2$ il risultato che mi viene è $((ln(x+5)-1) - 4*(1 / (x+5))) / (ln(x+5)-1)^2$ il problema è che non so come andare avanti so però che il risultato è $-4 / ((x+5)(ln(x+5)-1)^2)$ il che mi fa pensare che mi stia complicando ...
10
26 gen 2011, 23:17

Agno92
Ciao, allora cerco dei esercizi con i limiti, siccome non è da tanto che li ho iniziati a studiare, non ne ho fatti molti, ho fatto le forme indeterminate $0/0$ e $oo/oo$, se volete mi potete dare anche per trovare i asintoti, visto che per trovarli si usano i limiti, perpiacere me ne potete dare alcuni esercizi?
2
27 gen 2011, 15:13

Sk_Anonymous
Sono al primo anno di ingegneria civile e capisco davvero poco analisi matematica, proprio perchè molti degli argomenti che i professori fanno ,dando per scontato il fatto di averli già accennati alle superiori , io non li ho mai fatti. Il mio problema non è tanto la teoria (con un pò di fatica ma si capisce ), ma gli ESERCIZI ho girato mille biblioteche e visto moltissimi libri e non ne ho trovato uno completo ed esaustivo che mi potesse fornire almeno delle techiche di risoluzione di ...
6
28 gen 2011, 11:59