Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
msc85
Ciao!! Toglietemi un dubbio..i punti angolosi, cioè quei punti per i quali derivata destra e sinistra hanno valori diversi, sono necessariamente punti in cui la funzione cambia concavità? Vi faccio l'esempio che mi ha fatto sorgere il dubbio. Ho un punto P=(-1,0) che so che è angoloso, a sinistra del punto la funzione è crescente con concavità verso il basso poichè tende a $ -oo $ per x che tende a -2 da destra. A destra del punto P l'unica cosa che so è che la funzione tende a ...
2
27 gen 2011, 19:17

jhon2.0
Ciao a tutti sto studiando fisica e non riesco a capire il teorema di konig sull'energia cinetica . Potreste spiegarmi a parole "povere" il significato di questo teorema e quando deve essere applicato ??

Haifisch
!!!!!URGENTE!!!!! Ho una palla di diametro 20 cm che pesa 50 kg, devo trovare la spinta che riceve prendendo come riferimento Il principio di archimede.
1
27 gen 2011, 14:52

Cittino1
Salve, Non mi è ben chiaro cosa chieda la professoressa in questo esercizio: Sia f appartenente a End( $ R^3 $ ) definito da : $ f=( ( x ),( y ),( z ) )=( ( 6x+3z ),( 2x-6y+z ),( -2x+y-z ) ) $ Scrivere la matrice di f rispetto alla base canonica di $ R^3 $ in partenza e in arrivo. A me verrebbe: $ ( ( 6 , 0 , 3 ),( 2 , -6 , 1 ),( -2 , 1 , -1 ) ) $ Ma è giusto? cosa intende per partenza e arrivo?
4
27 gen 2011, 11:07

ansioso
Non mi è ben chiaro il problema di cauchy per come è spiegato sul libro tanto meno sul wiki! Per quanto ho capito viene fornita un' equazione del tipo $f^{\prime}(t)=a(t)b(f(t))$ e una condizione $f(t_0)=a$ $a in R$ Per quanto ho capito bisognerebbe definire a primo membro $f^{\prime}(t)b(f(t))=a(t)$ e andare a verificare con la condizione se questa affermazione è vera in un intervallo definito, in cui faccia parte anche il punto t_0! ma non riesco a capire il ragionamento da fare per ...
2
27 gen 2011, 12:22

tenebrikko
ho una successione di cui non riesco a trovare il limite.. mi aiutate? la successione è questa: $x_n = sqrt(n+1) - sqrt(n)$ con $n in NN$ il limite l'ho impostato immaginando che la successione tenda a 0 $\lim_{n \to \infty}sqrt(n+1) - sqrt(n) = 0 $ quindi $|sqrt(n+1) - sqrt(n)| < \epsilon$ ma mi viene $1< \epsilon$ e non credo abbia molto senso...
12
27 gen 2011, 16:27

frab1
Ciao a tutti!!ragazzi!come dovrei comportarmi per il disegno qualitativo della funzione: $sqrt(x^2+2x+1)$? senza procedere con la scaletta canonica!la domanda insomma e' la seguente : esiste un criterio con cui disegnare una funzione sotto radice che escluda calcoli precisi?può esser qualcosa di designabile in maniera immediata?
9
27 gen 2011, 16:47

Seneca1
Esercizio: Si dimostri che per la funzione $ln(x)$, con $x_0 = 1$, nell'intervallo $0.9 < x < 1.1$ il polinomio di Taylor $P_6$ approssima la funzione a meno di $3 * 10^(-8)$. Per il polinomio ho chiesto aiuto a Derive. Quindi ho: $P_6 (x) = - 1/60 * (10 x^6 - 72 x^5 + 225 x^4 - 400 x^3 + 450 x^2 - 360 x + 147)$ La derivata settima è : $f^7 (x) = 720/x^7$ $f(x) = P_6(x) + 720/( xi * 7! ) ( x - 1 )^7 = P_6(x) + 1 /( xi * 7 ) ( x - 1 )^7$ Questo dovrebbe essere il polinomio di Taylor con il resto nella forma di Lagrange. Ma come risolvo l'esercizio? Grazie in ...
10
25 gen 2011, 14:22

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...
11
25 gen 2011, 10:28

kioccolatino90
Buona sera a tutti stavo facendo degli esercizi sulle applicazioni lineari, in particolare l'esercizio che devo sviluppare dice: sia $phi: RR^3->RR^3$ l'omomorfismo tale che: $phi(x,y,z)=(x+2y-z; 4x+z; 5x+3y)$ Calcolare la matrice rappresentativa di $phi$ rispetto alle basi: $B={(1, 0, 1),(0, 1, 1),(0, 0, 1)}$ e $B'={(1, 0, 0),(2, 1, 1),(-3, 1, 1)}$ ora per calcolare le immagini di $Im phi= <v_1, v_2, v_3>$ devo applicare: $phi(1, 0, 1)= (0, 5, 5)=v_1$ $phi(0, 1, 1)= (1, 1, 3)= v_2$ $phi(0, 0, 1)= (-1, 1, 0)=v_3$ e poi non so come si continua, qualcuno può ...

lollof1
ciao a tutti, oggi in classe ha spiegato come tracciare il grafico probabile della funzione derivata analizzando quello di f(x)... sapreste farmi una scaletta, del tipo "come procedere"? grazie!
4
27 gen 2011, 14:16

cancellic
dato una sfera conduttrice carica immersa per meta in un mezzo dielettrico (quindi come se galleggiasse) e l´ altra meta' e' immersa nel vuoto, come mai il campo elettrico totale e' diretto radialmente rispetto alla sfera? infatti capisco che ci sia una simmetria intorno all'asse di rotazione perpendicalora al mezzo dielettrico, ma non c'e una simmetria intorno all'asse parallelo al mezzo dielettrico, grazie

sapie1
salve a tutti ho un problema nella ricerca del punto critico di una funzione non riesco mai a risolvere il sistema. ad esempio come si fa con questo ex?? determinare max e minimo relativo ed assoluto della seguente funzione nel suo insieme di definizione $ f(x,y)=log(1+x^2+y^2)-3xy $ allora adesso mi faccio le derivate parziali $ { ( (2x)/(1+x^2+y^2)-3y=0 ),( (2y)/(1+x^2+y^2)-3x=0 ):} $ arrivata a questo punto mi blocco non lo so risolvere il sistema qualcuno puo darmi una mano??Grazie
6
27 gen 2011, 15:16

Introna
L(x) $ y''(x)-5 y'(x) = 18 x-45 x^2 $ con $y(0)=-1$ $y'(0)=1$ A dire il vero, non sò bene cosa prendere per soluzione particolare. Avevo preso il polinomio Ax^2+Bx+C e lo avevo derivato due volte per inserirlo nella L(x) ma non riesco a trovare i valore delle costanti A, B e C Grazie per l'aiuto!!!
2
27 gen 2011, 16:22

Johnny_Mnemonic
$\intint_{\Omega}\frac{1}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}}dxdy$ , $\Omega={ (x,y): x^{2}+y^{2}\geq4, 0\leq x\leq2, 0\leq y\leq2\} $ Come prima cosa ho rappresentato graficamente l'insieme $\Omega$ e questo non è stato difficile. Poi ho eseguito il cambiamento delle variabili di integrazione ottenendo: $\int_{0}^{\frac{\pi}{2}}(\int_{2}^{\frac{2}{\cos\varphi}}\frac{1}{\sqrt{\rho^{2}\cos^{2}\varphi+\rho^{2}\sin^{2}varphi}}\rhod\rho) d\varphi$ Poi dopo alcuni passaggi immediati sono arrivato ad ottenere la forma: $2\int_{0}^{\frac{\pi}{2}}\frac{1}{\cos\varphi}d\varphi - \pi$ poi ho provato ad andare avanti ma non ho molte idee per farlo ..... aiuto please

gjugjola
Funzioni pari e dispari Miglior risposta
sapreste spiegarmi come risolvere le funzioni e capire quando e pari e dispari?e che differenza c'e tra una funzione e relazione?grazie
1
27 gen 2011, 14:33

Flyer10
Salve, vorrei un parere su questo esercizio: Quanti sono i numeri naturali di 8 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore uguale a 2.
3
26 gen 2011, 22:50

DarKprince871
Ciao a tutti, mi dareste una mano nella risoluzione di questo integrale per favore? Non so proprio come risolverlo grazie mille in anticipo
11
21 gen 2011, 17:20

Johnny_Mnemonic
L'integrale in questione è: $\int\int_{\Omega}\frac{1}{\sqrt{x^{2}+4y^{2}}}dxdy$, $\Omega$ è il triangolo di vertici (1,0), (2,0), (2,2) Ho potuto subito osservare che l'insieme $\Omega$ è un dominio semplice rispetto ad entrambi gli assi e quindi si può scrivere che: $\Omega= {(x,y): x\in[1,2], 0\leqy\leq2x-2\}$ $\Omega= {(x,y): y\in[0,2], \frac{y+2}{2}\leqx\leq2\}$ Quindi posso applicare entrambe le formule di riduzione per domini semplici. L'unica cosa che ottengo andando avanti per questa strada è un integranda scomoda ed estremi di ...

Pierri Assunta Manuela
potenze sopra le parentesi tonda e quadra come calcolarle? Aggiunto 49 minuti più tardi: grazie per avermi aiutata. non sono espressioni ma,potenze da svolgere con le parentesi.A scuola non c'ero e non ho ascoltato la spiegazione,frequento la 1°media,quindi per me è un argomento nuovo.comunque grazie mille Aggiunto 3 minuti più tardi: grazie ancora anche da parte di mia sorella Assunta Manuela.