Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti Ho un enorme problema con un esercizio sui transitori. nell'esercizio 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2006.pdf come si fa a trovare l'equazione differenziale riportata nella soluzione? Ho applicato le LKT ...e ho fatto una marea di prove (ho applicato la LKT a tutte e tre le maglie...e ho provato anche con la LKC)...ma non riesco proprio a trovarmi col risultato finale! Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto!

Non riesco proprio a capirci di chimica.come si calcolano gli elettroni di valenza?
Da cosa lo capisco guardando la tavola!?il mio problema e' scrivere la formula poi di lewis per ottenere la geometria della molecola con VSEPR!

ragazzi scusate come si trovano i numeri complessi tali che:
$(z+3)^4=2(1+i)^4$ ? io ho uguagliato membro a membro diciamo,
ho fatto $a+3+ib=2^(1/4)(1+i)$ è sbagliato?

Vi pongo questi (credo) semplici quesiti:
Dimostrare per induzione che [tex]3^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^3[/tex] per [tex]n\ge 4[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Dimostrare per induzione che [tex]4^n[/tex] [tex]>[/tex] [tex]n^4[/tex] per [tex]n\ge 5[/tex] con [tex]n \in[/tex] [tex]\mathbb{N}[/tex]
Ho provato a procedere sfruttando la dimostrazione che già ho per [tex]2^n[/tex][tex]>[/tex][tex]n^2[/tex] ma non sono comunque riuscito a venirne a capo. Credo di essere ...

salve a tutti. Se devo calcolare la dimensione di un sottospazio vettoriale come fate? Alcuni dicono che la dimensione coincide con il rango altri dicono che bisogna sottrarre alla dimensione dello spazio il rango. dimU= dimR - rkU. Quale dei due?

ciao tutti!desideravo sapere qual è la risposta esatta di questo esercizio.
sotto ho messo sia la soluzione data dal professore (dalla quale si dovrebbe evincere
qual è la risp esatta) sia il mio ragionamento.
5. Siano G una quadrica di P^3(R) e P un punto di P^3(R) non appartenente
a G. Supposto che per ogni punto Q di G la retta per P e Q intersechi G
esattamente in due punti, individuare l'affermazione sbagliata:
(a) G è priva di punti singolari;
(b) il piano polare di P rispetto a ...

Ciao, amici!
Mi sono imbattuto in un interessante quesito su una massa, un dischetto, legato ad una cordicella legata ad un paletto che gira, lanciata ad una velocità tangenziale iniziale $v_t$ avvolgendosi su un piano privo di attrito. Il quesito chiede se la velocità tangenziale e il momento angolare rimangono costanti, aumentano o diminuiscono.
Io ho affrontato il problema così: pensando che la forza centripeta sia una componente della tensione $\vec T$ della corda, ...

Salve ragazzi, stavo vedendo il teorema di Cramer, e dice che se il determinante della matrice A (nxn) è diverso da zero in tal caso la soluzione ha componenti $(x_1, x_2, .... , x_n)$ con
$x_i=(det(b_i))/(det A)$ unica soluzione.
Volevo chiedervi una curiosità ma $det(b_i)$ sarebbe il determinante della matrice A togliendo l'i-esima riga la j-sima colonna e moltiplicandolo per l'i-esimo termine noto?
Grazie mille per una vostra eventuale delucidazione.

Ho questa equazione differenziale di secondo tipo.
$\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$
Per trovare il polinomio caratteristico faccio $y^2 + 4y =0$ trovado due soluzioni per lambda 0 e -4. Quindi con delta >0. Ma nelle soluzioni vedo che il polinomio caratteristico ha il coseno e
seno. Cosa ho sbagliato nel calcolo del polinomio caratteristico?

ho un insieme definito per riterio ma non capisco cosa esso contenga:
$E = {x in RR : (x in NN) vv (1/x in NN)$
io ho capito che contiene gli x naturli, ma $1/x$ di naturale lo ottengo solo quando x = 1 percui contiene $NN$
giusto?

salve a tutti!voi come risolvereste tale problema: si devono preparare 0.5 litri di una soluzione tampone a pH 4,7.disponendo di 1 litro di una soluzione di acido acetico 0.1 M (il pK dell'acido è 4,7).Calcolare la quantità in grammi di idrossido di sodio che bisogna aggiungere per preparare la soluzione tampone.....grazie!

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio qui quindi scusatemi se sbaglio qualcosa
Volevo chiedere un aiuto su una questione: ma se abbiamo un razzo che viene lanciato verso l'alto con un'accelerazione scalare costante, questo ha velocità inziale nulla?
Nel senso che se volessi calcolare dopo 50s che velocità ha raggiunto, devo considerare la Vo nulla?
Grazie mille
Siano U=L($(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(3,0,1,-2)$) e W=L($(1,2,0,1),(3,4,3,0)$) due sottospazi
Determinare una base e la dimensione di $UnnW$
Ho calcolato $B_U=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1)$] con $dimU=2$
e $B_W=$[$(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimW=2$
ed anche $B_(U+W)=$[$(1,0,-1,0),(0,0,2,-1),(1,2,0,1),(3,4,3,0)$] con $dimU+W=3$
a questo punto so che $dimUnnW=dimU+dimW- dimU+W=1$,
ma come faccio a trovare la base di $UnnW$?

Ciao, ho qualche difficoltà nell'esercizio 2.
Uploaded with ImageShack.us
Ho scelto il sistema di riferimento, con l'asse $x$ parallelo al piano inclinato e con le $x$ crescenti, nel verso in cui il disco rotola.
Siccome siamo nelle condizioni di equilibrio, ho scritto il momento delle forze, rispetto al punto di contatto tra disco e piano inclinato, $=0$. Quindi $Mgsin\varthetar=kxr$. E trovo che ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di una mano a capire come fare per svolgere questo tipo di esercizi.
Datemi una mano vi prego perchè non so da dove iniziare.
Grazie infinite
Considerato il gruppo ( Z12 , +), scrivere la tavola di composizione del sottogruppo H =
A) Verificare che H e’ isomorfo al gruppo (Z5* , *) individuando tutti i possibili isomorfismi tra essi.
B) Stabilire se il gruppo Z5* prodotto diretto Z5 (Prodotto diretto dei gruppi (Z5* , *) e (Z5 ,+) e’ ciclico ...

Ciao a tutti,
Mi starei cimentando con i primi problemi relativi alla Geometria Analitica utilizzando quindi il piano cartesiano. In un esercizio in particolare non riesco a determinare le coordinate del vertice di un triangolo isoscele di cui conosco gli estremi. Quindi la sua base ha coordinate A(-1; 1) e B(2; 0) con altezza relativa ad AB $sqrt(10)/2$. In questo caso metà di AB e altezza coincidono, infatti i due C1 e C2, uniti tutti i vertici, formano un quadrato. Io però ho dovuto ...

Salve,
sono bloccato nella risoluzione del seguente esercizio:
Ho scritto le componenti x della forza risultante per ciascun carrello:
[tex]\Sigma F_1 = - F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1[/tex]
[tex]\Sigma F_2 = F_{12} = m_2 a_2[/tex]
la terza legge di Newton dice che:
[tex]F_{12} = - F_{21}[/tex]
ed ho un sistema di tre equazioni e quattro incognite che non posso risolvere:
[tex]- F_{21} + F_{a1} = m_1 a_1
F_{12} = m_2 a_2
F_{12} = - F_{21}[/tex]
Cosa ho dimenticato o ...

Integrale a) $ int int_(D) y dx dy $
Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1....
Aiutatemi ragazzi....
Disegnato il cerchio, passo in coordinate polari
x=1+p$ cos $ Q
y= p$ sin $ Q
dxdy = p dp dQ
e quindi
$ int_(1)^(2) p(int_(0)^(2pigreco) senQ dQ)dp $
ma quando vado a calcolare $ int_(0)^(2pigreco) sinQ dQ $ il risultato è 0 ke moltiplicato per p mi viene $ int_(1)^(2) 0 dp $ che è uguale a una qualsiasi costante C tra 2 e 1! è giusto? e la risposta finale qual'è?

Salve, vorrei un vostro aiuto su un esercizio sui numeri complessi, in particolare però è sul concetto di exp(z) che vorrei qualche lucidazione.
L'esercizio è: $ w=-3+isqrt3 $
Nella risoluzione dell'esercizio, w viene scritto in forma esponenziale, cioè:
$ w=2sqrt3*e^{i5/6p} $
La p sta per il pgreco (non riesco ad inserirlo O.o).
Cmq dopo questo pone
w=exp(z)
Sostituisce w con la forma esponenziale di prima, e risolve arrivando in fondo ad esprimere w come e elevato a ...

http://www.editoririunitiuniversitypres ... 7-9-10.php
Questi volumi possono essere considerari un pò l'enciclopedia della
fisica moderna?