Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo topic aperto !
Rileggendo il mio quaderno di analisi e controllando degli esercizi mi trovo davanti la scritta '' è una funzione decrescente -> si inverte il segno'' riferita ad un'equazione con arccos.
Qualcuno mi può spiegare meglio quando devo cambiare segno applicando l'inversa?
La questione non l'ho mai capita appieno...!
--------
Inoltre vorrei avere ( sempre se è possibile approfittare di voi quando ci sono professori che si fanno pagare più che profumatamente per ...

Salve, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una mano per risolvere un problema assegnato al ragazzo a cui faccio ripetizioni.
I dati sono:
1) trapezio isoscele inscritto nel cerchio
2) area del cerchio = 400 [tex]\pi[/tex] [tex]cm^2[/tex]
3) diametro cerchio = base maggiore trapezio (Il raggio dovrebbe essere 20 cm)
4) lato obliquo del trapezio = 24 cm
Calcolare area e perimetro del trapezio.
I risultati sono 99,2 cm e 491.52 [tex]cm^2[/tex]
Grazie in anticipo per le risposte.

Parlando di prismi, quale è la differenza tra 'angolo di apertura' di un prisma e 'angolo diedro' di un prisma? Io non ne vedo nessuna, dal momento che se si misura l'una si misura anche l'altra.
Vorrei capire però perchè i matematici parlano più propriamente di 'angolo diedro' di un prisma. E' una mia curiosità.

In un ex dopo aver diagonalizzato devo trovare la matrice simile.
Ho trovato la formula
D=P(alla -1)AP
con D si intende la matrice simile diagonale e con P la matrice diagonalizzata di A
Per calcolare l'inversa, vado a calcolare tutti i complementi algebrici e li moltiplico per il determinante di a alla -1 giusto?
ciao a tutti.. e grazie in anticipo a chi vorra aiutarmi.
Ad un esame è stato assegnato il seguente esercizio:
Giustificanto opportunamente tutte le affermazioni, calcolare il seguente integrale:
$ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)+(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $
dove $ T={z in CC : |z| = 3 } $
come bisogna procedere?
ho pesnato di calcolare due integrali, prima $ oint_([T]) [z^2*sin (2/z)]dz $ e poi $ oint_([T]) [(z-1)/(z(z^2+3)^2)]dz $
per poi sommare i due risultati , ma non sono in grado di calcolarli..
Salve a tutti!
avrei due quesiti:
qualcuno sa dirmi cosa si intende con questa scrittura? $\int\int\int(x,y,z)dxdydz$? E' un integrale triplo su D, con $D={(x,y,z), x^2+y^2+z^2<=1 e z>=1/3}$.
Non capisco cosa significhi (x,y,z)...Non credo che significhi semplicemente di calcolare il volume di D, perchè altrimenti so calcolarlo.
Seconda domanda: come si calcola il momento d'inerzia di una figura piana su xy rispetto alla retta perpendicolare al piano e passante per l'origine?
Grazie mille in anticipo

Integrale a)[size=200] $ int int_(D) y dx dy $ [/size]
Dominio D: Disco con centro C(1,0) e raggio = 1....
Integrale b) [size=200]$ int int_(D)sqrt(1 - y^2) dx dy $ [/size]
Dominio D: Cerchio con centro C(1,0) e raggio = 1
[size=150]Aiutatemi ragazzi....[/size]

ciao a tutti! vorrei sottoporvi un problema di fisica meccanica che ho risolto ma per il quale vorrei delucidazioni:
una sbarra omogenea, che si trova in posizione verticale, di lunghezza $L$ e massa $M$ è incernierata sull'estremo inferiore ad un perno orizzontale ed è libera di ruotare in un piano verticale. Al suo estremo superiore è fissato un disco uniforme di massa $m$ e raggio $r$. La sbarra, inizialmente ferma, viene lasciata ...

Salve Ho un dubbio su un esercizio relativo ai transitori. Nell'eser 2 della traccia A, perchè viene dato il valore dei resistori? In tal caso...essendo in serie al generatore...non possono essere eliminati direttamente dal circuito?

Nello studiare gli estremi di una successione:
[tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex]
Con n appartenente a [tex]N_0[/tex]
Avrei pensato di studiare la monotonia, quindi:
[tex]\frac{n}{n^2+30}[/tex]

Ho il seguente campo vettoriale
$\vec F = ( \frac{9x}{\sqrt(9x^2+4y^2)} ,\frac{4y}{\sqrt(9x^2+4y^2)})$ definito in $\Omega $ (che sarebbe $\RR^2$ privato dell' origine)
e voglio sapere se è conservativo.
Per fare questo ho prima calcolato $ frac{del P}{del y}$ e $ frac{del Q}{del x}$
dove P e Q sono rispettivamente prima e seconda componente del campo.
Dato che le due derivate parziali coincidono posso dire che il campo è irrotazionale in $\Omega$ .
Successivamente, dato che ho verificato che esiste un potenziale del ...

Sia $f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $
a) Determinare il DOMINIO e giustificare l'INVERTIBILITA' di f(x) su tutto il dominio
b) detta g l'inversa di f, determinarne dominio e codominio
c) determinare l'insieme di derivabilità di g e calcolare g' esprimendola in termini di g(x)
Il mio tentativo di risoluzione... (molto sbagliato)
a) innanzitutto devo svolgere l'integrale...
$f(x) =\int_{x}^{-3} |log(t + 4)| dt $
$f(x) =[(t-4) log (t+3)]^x - [(t-4) log (t+3)]^-3 $
$f(x) = (x-4) log (x+3) + 7log0 $
$f(x) =(x-4) log (x+3) + 7 $
Mi ricavo il dominio $ x + 3>= 0 $ quindi ...

$f : [0, 1] -> RR$, continua. Inoltre sia $f(0) = f(1)$.
Dimostrare che per ogni $n in NN - {0}$ esiste $x_n in [ 0 , 1 - 1/n ]$ tale che $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$.
Idee:
1) $x_1 = 0$ per forza.
2) Se $lim_n x_n = 1$ , allora risulta verificata (per la continuità di $f$) l'ipotesi che si abbia $f(x_n) = f(x_n + 1/n)$.
Una candidata ideale mi sembra la successione degli estremi destri dell'intervallo in cui "abita" $x_n$, cioè $1 - 1/n$. Questa ...

Salve ragazzi Ho un dubbio riguardo un eser sui transitori. Questo è il testo:
e questa è la soluzione:
Per ricavare l'equazione differenziale, ho applicato la LKT a tutta la maglia, e invece di ricavare la LKC...ho sostitutito i(t) con e(t)/R0 ...ma non mi trovo lo stesso risultato della soluzione! Altri ragazzi mi hanno detto che non è possible sostituire la corrente i(t) con il rapporto tra la tensione e(t) e la resistenza R0...ma per quale motivo? Non mi è chiaro...

Svolgendo una serie di funzioni mi sono imbattuto in questo limite con parametro:
$ lim_(n -> infty) (a^(n^2))/(n!) $
Dunque il problema maggiore è che per a>1 la forma è indeterminata ma non posso usare de l Hopital perchè il fattoriale non si deriva, tantomeno è continuo.
Dunque spiego brevemente il mio "procedimento":
pongo a=1
Allora
$ lim_(n -> infty) (1^(n^2))/(n!) =$ $ lim_(n -> infty) (1)/(n!) =0$
Quindi, per ogni a1 però non so come dimostrare la ...

Salve...ho un problema con le condizioni iniziali di un transitorio...spero mi possiate aiutare. Nell'eser 2 della traccia B http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2-2005.pdf la prima condizione inziale è $i_L$(0)=0...ma qual è la seconda condizione iniziale? A quanto deve essere uguale d$i_L$/dt ?

Esercizio: Siano $f, g$ definite e continue su $X$ metrico.
Dimostrare che se assumono gli stessi valori su un sottoinsieme $T$ denso in $X$ coincidono.
Dimostrazione: (spoiler)
La situazione è la seguente: supponiamo che in ciascun punto $t$ di $T$ si abbia $f(t) = g(t)$. Allora $AA x in X$, la continuità costringe ad essere $f(x) = g(x)$.
Consideriamo $xi in X$ e ...

E' assegnato l'endomorfismo
[tex]f: R^3->R^3[/tex] mediante la legge: [tex]f(x,y,z)=(x+z, x+hy+2z, y+hz)[/tex]
Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf.
Nel caso [tex]h=0[/tex] dette [tex]C = {(1,0,1);(0,-1,0);(1,0,0)}[/tex] e [tex]D= {(1,0,0);(0,-1,0);(1,0,1)}[/tex] due basi di [tex]R^3[/tex] trovare la matrice associcata alla f rispetto alle basi C e D.
Trovo la matrice associata
[tex]M=\begin{pmatrix}
1 & 0 & 1\\
1 & h & 2\\
0 & 1 & ...

Sia $X$ spazio metrico ed $f : X -> RR$ continua. Dimostrare che $Z(f)$ è chiuso, laddove
$Z(f) = { x : x in X , f(x) = 0 }$ .
Svolgimento: (spoiler)
Considero $bar x in bar(Z(f))$. Posso allora costruire una successione $(x_n)_n$ a valori in $Z(f)$ convergente a $bar x$.
Ma per la continuità di $f$ : $lim_n f(x_n) = f(bar x) = 0$ (*). Quindi $bar x in Z(f)$. Ciò prova che $bar Z(f) subseteq Z(f)$, donde la tesi.
Nota: (*) $ y_n = f(x_n)$ è la ...

Salve a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questo esercizio che mi sta mandando in crisi, ho l'esame fra pochi giorni!!!
-IN UN MERCATO PERFETTO SI CONSIDERI SU BASE ANNUA LA SEGUENTE STRUTTURA A TERMINE DEI TASSO D'INTERESSE: h(0)(0;0,5)=0,03; h(0)(0;1)=0,035; h(0)(0;1,5)=0,04;
h(0)(0;2)=0,045. Dato un titolo biennale, cedola semestrale, valore nominale 100, cedola pari a 5, si determini per tale titolo, in t=0, il prezzo e la duration. Con lo stesso titolo, considerando una ...