Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pazzopazzopazzini
Prodotti notevoli? Miglior risposta
Ma (x-y)^2 quanto fa? E come mai?

wide87
Ragazzi ho riscontrato nel materiale di testo a mia disposizione, la tendenza a dare per scontato che End(Z) = Z Perlomeno isomorfo. L'applicazione è u:End(Z)-->Z che ad $f in End(Z)$ associa $f(1) in Z$. Devo provare che è un isomorfismo di anelli. La conservazione dell'additività è ineffetti facile da provare. Succede però che il prodotto operatorio che rende End(Z) un anello insieme alla Addizione elementare di funzioni, è $(f*g) (x) := f(g(x))$. Bene dunque ...

jellybean22
Buona sera a tutti, ho un problemino con questa equazione goniometrica lineare: $sqrt2cos(pi/4-x)+sen(pi/2-x)=1$ Prima applico le formule di addizione e sottrazione, dopodiché sommo quel che c'è da sommare ed imposto il sistema trovando così i punti di coordinate: $A(0,1)$ e $B(4/5,-3/5)$. Rappresento i punti sulla circonferenza goniometrica, ed ottengo due insiemi di soluzioni, ossia: $x=pi/2+2kpi$ $vv$ $x=arctg(-3/4)+2kpi$ Il libro tuttavia porta un altro insieme di ...
2
4 feb 2011, 20:14

HelloKitty87
Ho da risolvere questo integrale definito: $ int_(0)^(1) t*e^(-2t^2+9/4) dt $ Ma non so come vederlo. Cioe' puo' essere l'integrale di una funzione composta? in tal caso come lo risolvo? Il risultato dovrebbe fare $ 1/4 * (e^(9/2) - e^(5/2)) $

frab1
buongiorno a tutti sto preparando un esame di chimica,ma non avendola mai fatta alle superiori non sono molto sveglio in questa materia. ho il seguente esercizio preso da una prova dell'anno scorso: "scrivere la formula di struttura con VSEPR delle seguenti molecole,indicando le eventuali cariche formali.Si dia il nome corretto alla molecola.Si indichino le ibridazioni degli atomi centrali,si indichi la polarità della molecola. PF$_(3)$,SnBr$_(2)$, ...

syxvicious
Ciao a tutti, sono bloccato su questo limite... se sotto radice ci fosse $x^2$ non sarebbe un problema, ma così anche se lo raccolgo (dopo aver razionalizzato), mi blocco. $ lim_( x->+oo) sqrt(2x^3+3x)-sqrt(2x^3+1) = lim_( x->+oo) (2x^3+3x-2x^3-1)/(sqrt(x^3*(2+3/x^2))+sqrt(x^3*(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/(x^(3/2)*(sqrt(2+3/x^2)+sqrt(2+1/x^3))) = lim_( x->+oo) (3x-1)/((2x)^(3/2)) $ Dove sbaglio? Grazie.
2
4 feb 2011, 19:31

ballerina85
salve, trovandomi a svolgere esercizi nei quali si chiedeva di determinare una certa affinità nel piano ordinario ho imparato nella pratica questa relazione: se ho $f(r)=r'$,$f(s)=s'$,$f(t)=t'$. Dove $r,s,t,r',s',t'$ sono rette,allora $A=rnns$,$B=snnt$, $C=rnnt$ e $A'=r'nns'$,$B'=s'nnt'$, $C'=r'nnt'$ sono tali che $f(A)=A'$,$f(B)=B'$,$f(C)=C'$. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come ci si ...

minomic
Ciao a tutti, per favore qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite? Ho provato vari modi ma non arrivo mai da nessuna parte. $ lim_(x -> 0) ((1+x)^((1+x)/x)-e)/(sin x) $ Il punto di partenza dovrebbe essere scrivere $ (1+x)^((1+x)/x) $ come $ e^(ln(1+x)^((1+x)/x)) $ poi portare l'esponente davanti al logaritmo e applicare il limite notevole $ (ln(1+x))/x = 1 $ ma non so come andare avanti. Comunque il risultato deve essere $ e/2 $. Grazie
6
4 feb 2011, 19:03

Be_CiccioMsn
Buona sera a tutti, avrei un dubbio sui limiti : avendo $lim_(x->+infty)(x/(x-1))=+infty$ facendo i calcoli, mi esce che $x> -M/(1-M)$ quindi, prendendo $M$ che $->infty$ esce verificato. Quindi il mio dubbio è che : che numero dare ad $M$? $infty$ o un numero molto grande? Oppure, da come ho capito io, ad $M$ bisogna dare $infty$ quando l'intorno è infinito ed un numero molto grande quando l'intorno è finito? Grazie a tutti.
6
30 gen 2011, 19:59

geo696
ciao a tutti...mi sono trovato di fronte ad un dubbio non da poco mentre stavo affrontando un esercizio di meccanica analitica. in pratica ho un sistema dimensionato come in questo link : http://img833.imageshack.us/img833/3792/98885076.jpg di cui mi viene chiesta la reazione in E usando il metodo dei lavori virtuali....benissimo,soppresso il vincolo applico i vari spostamenti e trovo $phiEy=3/2F+M/a$ . Ora mi si chiede di trovare la STESSA reazione in E,nell'ipotesi che la cerniera in C venga sostituita da un DOPPIO ...

dharma2
salve a tutti. avrei qualche dubbio su questo esercizio determinare serie e trasformata di fourier del prolungamento $2pi$-periodico di $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ io ho pensato di risolvere in questo modo $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ diventa $ x_(0)(t)= (t^2-pi^2+(sint)^9)[u(t+pi) - u(t-pi)] $ cioè $x_(0)(t)=x_(1)(t)+x_(2)(t)$ $x_(1)(t)=(t^2-pi^2)[u(t+pi) - u(t-pi)]$ e $x_(2)(t)=(sint)^9[u(t+pi) - u(t-pi)]$ $x_(1)$ può essere calcolato in diversi modi: con derivate distribuzionali, utilizzando la definizione di ...
5
31 gen 2011, 17:29

jellybean22
Salve a tutti, avrei un problema con la seguente identità goniometrica: $(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(2sqrt2sen(alpha-pi/4))/(sen2alpha)$ Al secondo membro, applicando le formule di addizione e sottrazione e quelle di duplicazione arrivo alla forma: $(sen^2alpha)/(cosalpha(1+ctgalpha))-(cos^2alpha)/(senalpha(1+tgalpha))=(senalpha-cosalpha)/(senalphacosalpha)$ Per quanto riguarda al primo membro, provo a sostituire subito le funzioni $ctgalpha$ e $tgalpha$, ho provato a fare anche il minimo comune multiplo, ma non arrivo da nessuna parte..... Qualche consiglio? Grazie a tutti
3
4 feb 2011, 18:37

Parma2
Il primo mio 2° post sul forum (il 1° è quello di presentazione) mi mette subito leggermente in imbarazzo, dato che tratta di cose che dovrei senza dubbio sapere (e credevo di sapere). Leggendo sui numeri di Fermat su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Fermat $ F(5)= 2^(2^5)+1 $ Supponevo che andasse interpretato come $((2^2)^5)+1$, quindi $((2^2)^5)+1= (2^10)+1= 1025$ Ma come si legge su wikipedia pare che vada interpretato come $(2^(2^5))+1=(2^32)+1$ (che, appunto, essendo divisibile per 641 confuta l'ipotesi ...
3
4 feb 2011, 17:01

melli13
Dare la definizione di angolo tra due vettori numerici a n componenti. Un angolo tra due vettori numerici a n componenti è dato dall'arcoseno del rapporto fra il prodotto scalare dei due vettori con i rispettivi moduli. In formule: $α=arcsin ((u.v)/(|u||v|))$, dove u e v sono i due vettori numeri a n componenti Che ne dite?
7
4 feb 2011, 12:39

Johnny_Mnemonic
Il problema di Cauchy da risolvere è: $y'=\log|\cos(\pi(y-3))+2|$ se $x\in\mathbb{R}$ con y(0)=8 Allora l'unico passaggio che sono riuscito a fare è : $\int\frac{1}{\log|\cos(\pi(y-3))+2|}dy = \int dx = x+C$ E poi ho potuto verificare che l'argomento del valore assoluto è sempre non negativo cioè si può riscrivere senza il simbolo di valore assoluto: $\int\frac{1}{\log\cos(\pi(y-3))+2}dy = \int dx = x+C$ Ora ragà se avete qualche idea ... io non sò come procedere ....

Newton_1372
Secondo voi cosa ho sbagliato? Dovevo trovare quegli h per cui la disequazione è verificata x 0gni x....ho messo anche una tentata risoluzione... http://img707.imageshack.us/f/disq.png/ ho visto che c'è un minimo minore di 0...ma nn riesco a trovarlo...

deltacobra-votailprof
Salve a tutti ho questo problema: Applicazione lineare da $ R^4$ a $R^4$ definita da: $F(1,0,0,0)=(0,0,0,1)$ ,$ F(1,2,0,0)=(4,0,2,1) $, $F(1,2,3,0)=(4,3,2,1)$ , $F(1,2,3,4)=(0,3,2,1)$ 1 Calcolare la matrice associata a $F$ rispetto alla base canonica in partenza e in arrivo 2 Stabilire se $F$ è un isomorfismo 3 Stabilire se $F$ è è diagonalizzabile su $R$ 4 Trovare un base per ciuascun autospazio di $F$ 1 Nel ...

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Sto studiando il paragrafo dell'entropia ma cè qualcosina che non mi è chiara, e cioè: 1) Si fa l'ipotesi che nel pasaggio di calore non vari la temperatura. Come può mai essere? Perchè si fa questa ipotesi? 2) In un esercizio scrivono così:"Abbiamo considerato gli oggetti isolati dal resto dell'Universo. Quindi, la variazione complessiva dell'entropia dell'universo è..." Perchè varia l'entropia dell'universo se abbiamo detto che gli oggetti sono isolati?

Gmork
Salve a tutti, ho scordato alcuni metodi per ovviare alle forme indeterminate. Tali dubbi si riperquotono nel calcolo delle derivate parziali di funzioni a due variabili. Per esempio, data la funzione $f(x,y)=|x||y|\:\mathbb{R}^2\ \to \mathbb{R}$ se volessi calcolare la derivata parziale rispetto all'asse $y$ nel punto $(0,y_0)$ utilizzando la definizione, mi ritroverei con: $\lim_{y\to y_0} \frac{f(0,y)-f(0,y_0)}{y-y_0}=\frac{0}{0}$ a questo punto non mi ricordo più se e come ovviare a questa f.i.
4
4 feb 2011, 17:44

jollothesmog
$lim_(x->0^-)(ln^2|x| * x^3)$ devo risolverlo in 2 modi. uno di questo è con la formula di L'Hopital (ma non riesco a proseguire) oppure (e sarebbe preferibile) in qualche altro modo che al momento non trovo. grazie in anticipo