Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geovito
Correggetemi se sbaglio (e forse sbaglio): $lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2)(1-cos3x))/(log^2(1+x)(2e^x-x^2-2x-2)$ Forma indeterminata $(0/0)$ solo con l'ausilio di Hopital, limiti notevoli, infinitesimi/infiniti. "Elimino" il fattore $1-cos3x$ al numeratore ed il $log^2(1+x)$ al denominatore coi limiti notevoli, per cui resta: $9/2lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2))/(2e^x-x^2-2x-2)$ ancora forma indeterminata $(0/0)$. Applico Hopital e viene $9/2lim_(x->0)((2-1/(1+x)-2x))/(2e^x-2x-2)$, da cui $9/2lim_(x->0)((1-2x^2))/((2e^x-2x-2)(x+1))$ e poi non credo di aver proceduto bene Forse non è ...
7
11 feb 2011, 18:26

TheXeno1
Ciao a tutti.. in un tema d'esame chiede di trovare i punti di analiticità di $ f(z)= e^(cosh(z))/sin(3iz) $ io l'ho scomposta con u e v date separando le variabili, ad esempio, $ sin(3ix-3y) $ l'ho usato come $ sin(3ix)=v $ e $ sin(-3y) = u $ ma non è corretto, anche se applicandolo alla funzione mi dice che non è analitica in nessun punto, come mi sembra sia. Avete idee?
4
15 feb 2011, 10:05

pierooooo
per il dominio del logaritmo$log(f(x))$ devo imporre $f(x)>0$ se $f(x)=(1-4/x)$ ovvero $log(1-4/x)$ io impongo $1-4/x>0$ e trovo $x>4$ dove sbaglio visto che x
5
15 feb 2011, 13:08

Sk_Anonymous
Non mi ricordo più come si fa ad usare il metodo di divisione $ A/(qualcosa) +B/(qualcosa) $ esempio: $ f(x)=(x+1)/(x^2-2*x) $ perché con $ A/z+B/(z-2) $ non funziona venendomi come risultato $ A=0 $ Grazie

matri911
ciao ragazzi...mi aiutate con questo esercizio? dire se è limitata convergente e trovare il limite,estremi superiore e inferiore e se ci sono massimo e minimo... $ [(-1)^(x)sen(pi/(x+1))] $ grazie mille
4
15 feb 2011, 12:58

Gabriella Bimba
equazioni
1
15 feb 2011, 12:58

Gianluca891
Salve a tutti, volevo chedere un favore grandissimo... Qualcuno di voi sà quale' il dominio di questa funzione? x^2-2x-2ln|2-x|? Se per favore me la potete scrivere in intervalli...

Tellone
Sia X una popolazione con distribuzione di densità funzione di densità (x; $ del $ ) = h($ del $) $ e^{(-x)^(2)/2 } $ se $ x >= del $ ; 0 se $ x < del $ con $ del $ > 0 si determini h($ del $) si determini uno stimatore di massima verosimiglianza della Media E[X] Grazie per l'aiuto in anticipo!
1
14 feb 2011, 16:58

Johnny_Mnemonic
Allora ho una forma differenziale di classe C1 in un certo dominio E. E sarebbe l'insieme dei punti (x,y) al di fuori della circonferenza di centro l'origine e raggio 1 e quindi posso dire che E è un insieme connesso ma non semplicemente connesso poichè ha buchi .... anche se ne ha solo 1 . Ora vorrei sapere se dopo che ho verificato che la forma differenziale è chiusa l'unico modo per verificare che sia esatta è determinare il potenziale e poi verificare se le derivate parziali coincidono ...

lex1531
1)dati in $ 0xyz $ i punti $ A(-3,0,1) $ e $ B(-1,2,3) $ detreminare le componenti del versore $ (B-A) $ 2) dati $ u(2,3,1) $ e $ v(3,-2,-1) $ calcolare $ (u+v)^2 $ 3) dati tre vettori $ a,b,c $ con $ (axxb)xx(axxc)=0 $ determinare $ (axxb)xx(cxxb) $ io no ho chiara una cosa ... ma la somma\differenza di due vettori come si fa apparte la regola del parallelogramma? cioe graficamente lo so ma con i numeri basta sommare\sottrarre le ...

Bisneff
Svolgendo fantastilioni di limiti per l'esame di domani, mi sono posto un dubbio. Gli sviluppi di Taylor delle funzioni che conosciamo sono sempre quelli. Però pe ri loro quadrati o cubi, c'è una regola generale o dipende dalla funzione interessata? Per esempio ho notato, almeno sulle funzioni goniometriche, che lo sviluppo del quadrato della funzione è simile a quello della funzione normale ma di una potenza più grande. Es. $sen(x) = x - x^3 / 6 + o(x^4)$ $sen^2(x) = x^2 - x^4 /3 + o(x^5)$ Da solo non sono riuscito ...
3
15 feb 2011, 12:05

BHK1
Studiare i limiti delle successioni: $(3-14 sqrt(n))/(7 sqrt(n))$ e dimostrarlo usando la definizione; devo trattarlo come un limite dove n tende a infinito o devo procedere in un atro modo?
23
25 giu 2010, 14:43

iamagicd
ho un problema col seguente I.d.d. $sqrt((1-log_(1/3) x)^(x^2-4))$ ora le condizioni di esistenza sono 1)$(1 - log_(1/3) x)^(x^2-4)>= 0$ 2)$(1- log_(1/3) x) >0$ 3)$x>0$ siccome la seconda disequazione esclude lo 0 è inutile considerare la prima, quindi considero solo 2° e 3°, dalla seconda ricavo che: $log_(1/3) x < 1 => x>1/3$ che messo sul grafico insieme alla 3° comporta che l'insieme di definizione è $(1/3, +oo)$... ma il risultato è $(0,1/3)$... in cosa sbaglio?...
2
15 feb 2011, 10:10

silvia851-votailprof
1Un allenatore dispone di due portieri A e B. Durante gli allenamenti, ha calcolato che la percentuale di tiri da 20 metri non parati da A è N~(μ=0.044;σ=0.004), quella di B è N~(μ=0.042;σ=0.006). L’allenatore è particolarmente interessato al fatto che la percentuale di tiri da 20 metri non parati sia inferiore al 5%. Quale dei due portieri dovrà schierare e perchè? queste sono le possibili risposte (A) A(0.159‐0.3369) (B) B (0.933‐0.909) (C) B(0.159‐0.3369) (D) A (0.933‐0.909) io ho ...

melli13
Determinare le equazioni della retta passante per il punto $P=(1,-1,2)$ perpendicolare e incidente alla retta $r: x-z=2x+y-2z=0$ Ho trovato i parametri direttori di r: $(1,0,1)$ E quindi posso dedurre che la retta che cerchiamo sia di questo tipo: $ x=1+nt, y=-1+mt, z=2-nt$ Ma ora come faccio a trovare i valori di n e m?ho utilizzato tutte le informazioni, no?
6
14 feb 2011, 15:30

Danying
Salve avrei un dubbio su un semplice esercizio: vi scrivo la mia , anche se i passaggi saranno sbagliati, cosi potete aiutarmi facilmente : calcolare il minimo lavoro necessario per spingere un corpo di massa $m$ per una distanza $d$ lungo un piano inclinato di $theta$ gradi. senza e con attrito: senza attrito avevo pensato: $W= mgsintheta$ mentre con attrito : lavoro forza di attrito + $W$ lavoro forza di attrito è ...

Ianya
Salve a tutti. Potreste darmi una mano con questo esercizio? $\varphi = (t cost, t sent, t)$ $\0<=t<=4pi\<br /> $\int_{varphi} (x^2+y^2+z^2) d varphi\
4
15 feb 2011, 11:12

gloria19881
Ciao a tutto...ho provato a creare un grafico con Inskape e a salvarlo con formato .eps. Questo grafico l'ho salvato sul desktop e volevo chiedervi qual'è il comando in Latex che devo inserire per visualizzarlo perchè ho già provato due volte e mi genera errore. Grazie a tutti!
5
14 feb 2011, 19:34

giancristaldo
ciao a tutti, è da qualche giorno che sto studiando le onde elettromagnetiche e ho qualche domanda a cui spero voi possiate rispondere: 1)come si propagano le onde nel vuoto? nei libri danno questa informazione come per scontata, come se fosse ovvio che possa succedere: prima mettono tutta la storiella sull'etere e poi concludono che invece si propagano nel vuoto; non capisco come il campo elettrico e quello magnetico possano essere "trasportati" lontano da dove sono generati. 2)sempre sui ...

TrillyStar
sia z di modulo r=1/8 e argomento θ= 3/2 pigreco a) calcolare forma algebrica, modulo e argomento $ root(3)(z) $ b)Posizionare z e $ root(3)(z) $ sul piano complesso. Mi servirebbe lo svolgimento e non solo il risultato grazie mille!!!!