Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi volevo proporvi un esercizio fatto di 3 punti, uno dei quali non riesco a risolvere...
sia $X_1...X_n$ un campione tratto da una gamma$(4, 1/gamma)$ dove $gamma >0$ è un parametro incognito.
1) determinare lo stimatore MLE basato su un campione n
2) verificare che lo stimatore è non distorto e consistente in media quadrica
3)sia ora $n=100$ calcolare approssimativamente $P(bar(gamma_100) = 0.198 * gamma)$. Dedurre un intervallo di confidenza al 95% del tipo ...

Salve a tutti... non so se questa è la sede giusta per il tipo di domanda.. volevo solo dei chiarimenti su questo tipo di scrittura:$ nn n>=1[ -1/n, 1+ 1/n ]$ in teoria l'$n>=1$ sta scritto sotto al segno di intersezione.. non capisco cosa si intende per intersezione in questo caso!! .. grazie a tutti per la risposta!!

salve, una domanda semplice semplice, vorrei sapere cosa significa fittare un valore...grazie

Sono confusa su questo tipo di serie....
$\sum_{n=1}^infty (sin 2x)^(3n)$
Ho applicato il criterio della radice e così mi trovo $(sin 2x)^3$
ora come faccio a trovare il suo carattere?!!?
è giusto se pongo $|sin 2x| < 1$?!?!
oppure devo fare i casi $-1<= sin 2x<=1$ ?
help me!

Dovrei disegnare il grafico di queste due funzioni:
$h(x)=|x^2+3x+2|$ e $m(x)=x-[x]$
La prima ho provato a scomporla con ruffini trovando:
$|(x+1)(x+2)|$ ma il grafico non riesco a farlo...
Per la seconda non capisco cosa voglia dire $[x]$
Come posso partire?

Ciao, non ho capito una cosa sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. Il mio libro dice che se $y_1$ e $y_2$ sono soluzioni particolari dell'equazione allora lo sono anche:
1) la loro somma, cioè $y_1+y_2$;
2) se $k$ è un numero reale, anche $ky_1$;
3) anche una loro combinazione lineare, cioè $ay_1+ay_2$.
Fin qui mi è chiaro. Poi il libro dice che tutto ciò è vero solo se le funzioni $y_1$ e ...

Salve, ho provato a risolvere la seguente equazione:
$z^6=z^3+2$
Mettendo $z^3 = t$ dovrebbe risultare:
$t^2=t+2$ $rArr$ $t^2-t-2$
$t = \frac{1 \pm \sqrt{1 + 8}}{2}$$rArr$$t=2 vv t=-1$
Sostituisco con $z^3$
$z^3=2$ $vv$ $z^3=-1$
ma poi come procedo? E' corretto fino a questo punto?
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti..
dopo aver cercato dove $ f(z)=2-|z|^2z $ è analitica con le condizioni di Cauchy-Riemann mi è venuto che risulta analitica in $ z=0 $
Come faccio a capire che è giusto? Calcoli a parte, per avere una contro prova visto che non ho soluzioni sottomano. Grazie

Ciao, amici!
Posto qua un problema di cui ho calcolato una soluzione coincidente con quella fornita dal mio libro, ma non sono completamente sicuro di esserci arrivato attraverso un ragionamento corretto, per cui chiederei a chi sa come risolverlo se potesse dirmi se ho proceduto correttamente o no (soprattutto per come ho considerato il raggio del moto e la massa ridotta)...
Tre stelle uguali di massa M orbitano il centro di massa del sistema, da cui distano tutte ugualmente di una distanza ...
Disegnare e risolvere questa funzione helppp???
Miglior risposta
y=√x-x^2/√x^2+3

Questo integrale ho provato a considerarlo su una linea, la frontiera di quel quadrato. Ma questa linea non va a toccare i poli -3i e -5i (sono dentro, non sulla frontiera). Quindi dovrei integrare parametrizzando il persorso sul quadrato e ho fatto così:
$ gamma_1 = 1-2t$
$ gamma_2 = -1-5it$
$ gamma_3 = -1-5i+2t$
$ gamma_4 = 1-5i+5it $
tutte con $t in [0, 1] $
facnedo poi la sommatoria di 4 integrali con le loro rispettive gamma.
Ma visto che la difficoltà media non ha mai toccato lo ...

Salve a tutti, ho avuto questa mattina l'esame di algebra I e alcuni esercizi non sapevo svelgerli e chiedo il vostro aiuto:
1) siano z1...zn le radici ennesime di 1 in $ CC $ , provare che z1+ z2+...+zn=0
2) se p è un numero primo, quanti sono i polinomi monici e riducibili di grado 2 in $ ZZ $ p [X]
3) sia m un intero positivo definiamo in $ ZZ $ [x] la seguente relazione: f(X) ~ g(X) se e solo se f(X)-g(X) ha termine noto multiplo di m. Provare o ...

Ciao a tutti!
Come faccio a trovare l'area racchiusa in una curva data in forma parametrica?
Ad esempio [tex]C(t)=(1-t^4; cos^2( pigreco* t))[/tex] con t E [0;1]
é una buona idea ricavare la t, ottenendo quindi [tex]t=(arccos(sqr(y))/pigreco[/tex]?
Non so proprio da che parte girarmi..
Grazie!

Salve a tutti, avrei una questione da esporvi. Tutti sappiamo che tale serie $\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n*ln(n)} <br />
è divergente (dato che vale che $\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n*ln^α (n)}$ è divergente se α$ 1 è convegente, dunque anche la serie scritta all'inizio essendo un infinitesimo di ordine 1 + qualche cosa, dovrebbe essere convergente per tale criterio. Dove sbaglio nel mio ragionamento? ...

Conosco la proprietà secondo la quale se una funzione è concava/convessa in un intervallo $ [a,b] $ essa è continua nei punti interni al intervallo....ve ne sono altre di particolare importanza?
ho problemi con questi esercizi visto che ho perso la lezione in proposito.
Devo risolvere il seguente esercizio:
Trova la tabella di verità per la proposizione (non(A \/ B)) => (B /\ C), al variare dei valori di verità delle proposizioni A,B,C.
Come devo procedere..io so che si fa una tabella con vero o falso ...aiutatemi voi che siete capaci
Mi sono imbattuto in questa affermazione:
la serie di Taylor di [tex](1+t)^{\alpha}[/tex], ovvero
\[\sum_{k=0}^\infty \begin{pmatrix} \alpha \\ k \end{pmatrix} t^k\],
converge uniformemente su [tex][-1, 1][/tex] se [tex]\alpha > 0[/tex].
E' chiaro che si tratta di una applicazione del teorema di Abel, ma come si dimostra... Qualche idea? Mi imbroglio paurosamente con quel coefficiente binomiale. Precisamente il caso che mi interessa è per [tex]\alpha=1/2[/tex].

Per fondere una sbarra di ferro di massa 1,4 kg in un forno sono necessari 4,8 x 10^5 J di energia. La sbarra si trova già alla temperatura di fusione e il calore latente di fusione del ferro è o.23 x 10^6 J/kg
Aiutatemi nn so come si fa :(
Grazie mille a tutti

Buonasera mi servirebbe una mano a proseguire questo esercizio
Alfa è angolo alla circonferenza il cui coseno misura 4/5
$cosalfa=4/5$
determinare il seno e il coseno di beta corrispondente angolo al centro.
Ora, io ho trovato il $senalfa= radice 7/ 3 $
e sapendo che gli angoli al centro sono il doppio rispetto a quelli alla circonferenza ho ipotizzato che si debbano usare le formule di duplicazione dove beta=2alfa con $ cos2alfa=2cos^2alfa-1 $ e $sen2alfa=2senalfacosalfa $ ma non mi viene. Potreste ...
Un recipiente di acciaio di massa 300 kg contiene 250 l di acqua in eqiolibrio termico alla
temperatura di 10°C. L’intero sistema è riscaldato alla temperatura di 90°C. Quanto calore
bisogna fornire dall’esterno se il 40% del calore si disperde nell’ambiente?