Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IL Dandi1
Ciao a tutti. Premetto che già mi sono presentato. Vi posto qui di seguito un esercizio del compito di algebra che dovro' svolgere a breve : Data una funzione f: $ (RR )^(3 ) $ -->$ (RR )^(2) $ tale che f (x,y,z)=(3x+2y+z, x+2y+3z) 1) è Lineare o Affine o Entrambe? 2) calcolare $ (f )^(-1 ) $(1,2) ; $ (f )^(-1 ) $(0,0); $ (f )^(-1 ) $(-1,1) 3) calcolare $ (f )^(-1 )$ (A) con A= $ ( (x,y) : $ $(x)^(2)$ + $(y)^(1)$ ...
14
17 feb 2011, 14:02

kaarot89
salve avrei alcuni dubbi sui seguenti problemi: 1) In un contenitore ho n pezzi difettosi ed m pezzi conformi. 2 operai A e B alternativamente estraggono a caso un pezzo e lo montano nel sistema che rispettivamente stanno assemblando. Il primoad estrarre un pezzo è A. Con quale probabilità A estrarrà per primo un pezzo difettoso entro il suo terzo prelievo? QUESTO è UN BEL PROBLEMA. IO AVREI PENSATO AL MODELLO GEOMETRICO ANCHE SE PENSANDOCI BENE MI BASTEREBBE SOMMARE LE PROBABILITà CHE ...
5
20 feb 2011, 09:53

Yuuki Kuran
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Matematica Finanziaria ma ho esaurito gli esercizi consigliati dal professore. Avete degli esercizi, o comunque conoscete dei siti, in cui sono presenti esercizi simili a questi? In particolare nel primo esercizio ho trovato difficoltà a risolvere il punto (b); nel secondo (sul portafoglio di Markowitz) la soluzione era $\rho>=0.3$ e io sono caduta nel tranello perché ho risolto con $\rho=0.3$ ; il terzo esercizio con ...

IoooMe
non riesco a capirle http://img219.imageshack.us/i/immaginebn.png/ Aggiunto 14 ore 18 minuti più tardi: infatti poi sono riuscito a farli....sembrano difficili almeno per me....grazie mille comunque per aver risposto..
1
21 feb 2011, 00:27

gigio1
disegna due segmenti adiacenti AB e BC. Indica con M il punto medio di AB e con N il punto medio di BC. Dimostra che MN= AC/2
1
21 feb 2011, 11:23

picc_stell
ciao qualcuno è in grado di spiegarmi come trovare la serie di Taylor della seguente funzione?? f(x) = $ ln(x+1/4) $ in xo=0
8
21 feb 2011, 09:00

matal1
Salve, ho 2 quiz da porvi dei quali non sono sicuro delle risposte: 1) Siano dati tre piani $\pi_1$,$\pi_2$ e $\pi_3$ a due a due distinti nello spazio $RR^3$.Quale affermazione è vera? A) comunque siano posizionati i tre piani, esistono dei punti $\P in RR^3$ che sono equidistanti da $\pi_1$,$\pi_2$ e $\pi_3$; B) per particolari posizioni dei tre piani, esiste una retta in $\RR^3$ formata da punti ...
6
18 feb 2011, 16:42

x-zany2000
scusate ma io non capisco come fare questa disequazione: $ (e^x * (x-3) +2e)(x-1) > 0 $. mi serve per calcolare il segno della derivata di $ (x-1)^2/(e-e^x) $ nello studio di questa funzione. grazie
3
16 feb 2011, 12:00

picc_stell
Ciao ragazzi !! =) Ho bisogno di aiuto! Voglio studiare la convergenza semplice e assoluta della seguente serie $ Serie ((-1)^(k) ((1-sin(1/k)) )/(root(4)(k) )) $ Per la convergenza assoluta ci sono-basta che studio la convergenza della serie del valore assoluto Ma per la convergenza semplice? Pensavo di utilizzare Leibniz. Riesco a dimostrare che la serie è infinitesima. Ma per dimostrare che è decrescente ? come posso fare ? c entra qualcosa l induzione? Grazie in anticipo=) help me!
9
20 feb 2011, 21:03

BHK1
Una serie di potenze ha la forma: $ sum_(n = 0)^(oo)a_n(x-x_0) $ dove: $a_n$sono i coefficenti della serie $x_0$ è il centro della serie $R$ è il raggio di convergenza Per determinare il raggio di convergenza. Faccio il limite di $(|a_n|)^(1/n)$ per n che tende a infinito. se $l!=0,oo$ $R= 1/l$ se $l=0$ $R=oo$ se $l=oo$ $R=0$ E' giusto?
20
14 feb 2011, 21:06

anna.dit
Teorema di Pitagora e di Euclide applicati a figure geometriche...problema risolvibile con un'equazione o sistema di primo grado ecco a voi questo problema che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano? Le basi di un trapezio isoscele circoscritto ad un semicerchio sono 42m e 30m. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Risultati[114m e $ 324 sqrt (5)$] ecco qui l'immagine io ho fatto così: DH o KC=(42-30)/2= 6m OD=(42/2)=21m ( diametro/2 = raggio) OK=(21-6)= 5m BK= ...
5
20 feb 2011, 14:49

Just_me1
Salve, avrei una doanda da porre. L'integrale improprio $\int_-1^1f(x)dx$ con f(x)= 1/x quale valore assume? Ho osservato 2 risoluzioni che consistono in: 1) $\lim_{n \to \infty}[\int_-1^(-1/n)f(x)dx + int_(1/n)^1f(x)dx]$ E sviluppando i calcoli entro il limite si trova che si annulla tutto quindi si otterrebbe 0. 2) $lim_(a->0^-) \int_-1^af(x)dx$ + $lim_(b->0^+) \int_b^1f(x)dx$ che risulta +$oo$ - $oo$ Vorrei sapere che significato ha, o quale dei due metodi è corretto o maggiori delucidazioni al riguardo dato che se nella ...
6
20 feb 2011, 18:45

Josephine25
Non c'e' verso che io riesca a risolvere il seguente limite con la formula di taylor : $lim_{x \to \infty}x((1+1/x)^x)-e)$ Io ci ho provato ma non ci riesco proprio,mi basterebbe anche un piccolo suggerimento. Grazie in anticipo!

tommyr22-votailprof
salve. ho un problema con questa funzione $G(s)=(s+10)/(s^2(s+1))$ quello che mi interessa è trovarmi la fase. $fase G(jw)=arctg (w/10) - 180 -arctg w =-181° $ dove w=4 perchè facendo i diagrammi di bode, quando vado a fare il margine di fase vedo che quello calcolato analiticamente è -1° mentre quello disegnato è -54° più o meno. ho fatto i diagrammi sia a penna sia con MATLAB e graficamente sono giusti, quello che sbaglio credo sia il calcolo analitico della fase, ma cosa sbaglio?? grazie!
3
18 feb 2011, 18:37

martinez89
Mi è dato un circuito lineare dinamico e devo trovare la STABILITA' e il tipo di RISPOSTA di quest'ultimo. Dovrei utilizzare la funzione di trasferimento ma non ho ben capito come la si trova. Premetto che tramite la TRASFORMATA DI LAPLACE riesco a trovarmi tutte le correnti e le tensioni nel dominio s.
13
16 feb 2011, 17:36

Seneca1
Matrice complementare $n x n$: $A_(i j) = ((a_(11), ... , a_(1 (j-1)), 0 , a_(1 (j+1)) , ... , a_(1 n)),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0),( . , " " , " ", . , " " , " " , . ),(a_(n 1), ... , a_(n (j-1)), 0 , a_(n (j+1)) , ... , a_(n n)))$ $(0, ... , 0, 1 , 0 , ... , 0)$ è la i-esima riga, mentre $((0), (.), (1), (.), (0))$ è la j-esima colonna. Come mai si introduce questa matrice? A cosa serve? E poi come si fa a concludere che: $bar (A) A = A bar(A) = ("det"(A)) E_n$ ? Dove $bar(A)$ è la trasposta della matrice dei cofattori.
6
20 feb 2011, 17:48

Sgt.Black
Salve a tutti! Avrei una domanda da proporvi a proposito della risoluzione di limiti di funzioni per $ x->+oo $ per mezzo degli sviluppi di Taylor e MacLaurin...Fino ad ora sono riuscito a risolvere limiti con questo metodo solo quando $ x->0 $ , in quanto gli o piccoli nello sviluppo vengono trascurati ( sono infinitesimi di ordine superiore). Non mi è chiaro che ruolo giochino questi resti secondo Peano in limiti del tipo: $ lim_(x -> +oo ) logsqrt(1+x^2)/root(4)(x) $ Preferisco ovviamente ...
10
20 feb 2011, 19:54

Gentle_Giant
come si passa da forma implicita a forma esplicita e viceversa
1
20 feb 2011, 18:28

mathx
Avrei bisogno di sapere se vengono affrontati gli algoritmi alle medie in MATEMATICA e a che livello.
6
20 feb 2011, 17:45

mazzy89-votailprof
data la funzione $(xsinx)/(x^3-1)$ devo calcolarmi la sommabilità al finito nel punto x=1.io presumo che la funzione al finito non sia sommabile perché è un infinito di ordine 1 e perciò non sommabile.sbaglio?