Dubbio su due problemi
salve avrei alcuni dubbi sui seguenti problemi:
1) In un contenitore ho n pezzi difettosi ed m pezzi conformi. 2 operai A e B alternativamente estraggono a caso un pezzo e lo montano nel sistema che rispettivamente stanno assemblando. Il primoad estrarre un pezzo è A. Con quale probabilità A estrarrà per primo un pezzo difettoso entro il suo terzo prelievo?
QUESTO è UN BEL PROBLEMA. IO AVREI PENSATO AL MODELLO GEOMETRICO ANCHE SE PENSANDOCI BENE MI BASTEREBBE SOMMARE LE PROBABILITà CHE HA A DI PESCARE UN DIFETTOSO AL PRIMO COLPO, AL SECONDO, AL TERZO, SUPPOSTO OVVIAMENTE CHE NEGLI ALTRI COLPI OGNI VOLTA NON PESCHI UN DIFETTOSO, E QUESTO INDIPENDENTEMENTE DA QUELLO CHE PESCA B. TUTTAVIA SE L'ESTRAZIONE è SENZA RIMESSA CIò CHE FA B ALTERA IL RISULTATO.... QUI SONO PROPRIO IN ALTO MARE, HELP MEEEE!!!
2)Per collaudare uno strumento di misura si effettuano 4 misure di un esemplare tarato di dimensione 232.38mm
Misurazioni: 1 2 3 4
232.50 232.48 232.15 232.53
Lo strumento non commette errori sistematici(ossia la media degli errori è nulla). Nelle ipotesi che gli errori siano distribuiti seconda una Normale, si calcoli una stima corretta della varianza degli errori.
AVREI PENSATO DI CALCOLARLA MEDIANTE LO STIMATORE VARIANZA CAMPIONARIA S. TUTTAVIA SONO INDECISO SE AL POSTO DI CALCOLARE LA MEDIA CAMPIONARIA E INSERIRLA POI NEL CALCOLO DI S, POSSA USARE IL VALORE NOMINALE DI 232,38.
A DIRE IL VERO PERò PENSO DI NON AVER CAPITO DEL TUTTO LE RICHIESTE DEL PROBLEMA
GRAZIE A PRIORI PER L'AIUTO
1) In un contenitore ho n pezzi difettosi ed m pezzi conformi. 2 operai A e B alternativamente estraggono a caso un pezzo e lo montano nel sistema che rispettivamente stanno assemblando. Il primoad estrarre un pezzo è A. Con quale probabilità A estrarrà per primo un pezzo difettoso entro il suo terzo prelievo?
QUESTO è UN BEL PROBLEMA. IO AVREI PENSATO AL MODELLO GEOMETRICO ANCHE SE PENSANDOCI BENE MI BASTEREBBE SOMMARE LE PROBABILITà CHE HA A DI PESCARE UN DIFETTOSO AL PRIMO COLPO, AL SECONDO, AL TERZO, SUPPOSTO OVVIAMENTE CHE NEGLI ALTRI COLPI OGNI VOLTA NON PESCHI UN DIFETTOSO, E QUESTO INDIPENDENTEMENTE DA QUELLO CHE PESCA B. TUTTAVIA SE L'ESTRAZIONE è SENZA RIMESSA CIò CHE FA B ALTERA IL RISULTATO.... QUI SONO PROPRIO IN ALTO MARE, HELP MEEEE!!!

2)Per collaudare uno strumento di misura si effettuano 4 misure di un esemplare tarato di dimensione 232.38mm
Misurazioni: 1 2 3 4
232.50 232.48 232.15 232.53
Lo strumento non commette errori sistematici(ossia la media degli errori è nulla). Nelle ipotesi che gli errori siano distribuiti seconda una Normale, si calcoli una stima corretta della varianza degli errori.
AVREI PENSATO DI CALCOLARLA MEDIANTE LO STIMATORE VARIANZA CAMPIONARIA S. TUTTAVIA SONO INDECISO SE AL POSTO DI CALCOLARE LA MEDIA CAMPIONARIA E INSERIRLA POI NEL CALCOLO DI S, POSSA USARE IL VALORE NOMINALE DI 232,38.
A DIRE IL VERO PERò PENSO DI NON AVER CAPITO DEL TUTTO LE RICHIESTE DEL PROBLEMA

GRAZIE A PRIORI PER L'AIUTO

Risposte
Ciao, ti consiglio di scrivere usando il compilatore per le formule evitando il maiuscolo (per entrambi il messaggio risulta più chiaro).
Di fondo in entrambi gli esercizi segui un approccio giusto.
Piu precisamente:
nel primo il modello geometrico sarebbe corretto in caso di reinmissione. Qua, essendo senza e richiedendoti la probabilità entro il terzo prelievo, ti conviene contare. Gli eventi sono (D),(B,B,D)(B,B,B,B,D). (D=Difettoso, B=Buono)
Inoltre non è indipendente da quella che pesca B perchè B non deve pescare difettoso (se no sarebbe lui il primo).
Nel secondo prendi lo stimatore rispetto alla media 232.38 perchè la conosci e lo strumento non ha errori sistematici.
Di fondo in entrambi gli esercizi segui un approccio giusto.
Piu precisamente:
nel primo il modello geometrico sarebbe corretto in caso di reinmissione. Qua, essendo senza e richiedendoti la probabilità entro il terzo prelievo, ti conviene contare. Gli eventi sono (D),(B,B,D)(B,B,B,B,D). (D=Difettoso, B=Buono)
Inoltre non è indipendente da quella che pesca B perchè B non deve pescare difettoso (se no sarebbe lui il primo).
Nel secondo prendi lo stimatore rispetto alla media 232.38 perchè la conosci e lo strumento non ha errori sistematici.
Si scusami per il maiuscolo e per non aver usato il linguaggio adatto (anche se non c'erano formule da scrivere). Comunque il 1° mi è chiaro, infatti sono riuscito a risolverlo, nel secondo tutto ciò che devo fare è utilizzare lo stimatore varianza campionaria con il valore 232,38 al posto della media campionaria? Grazie mille!
"kaarot89":
nel secondo tutto ciò che devo fare è utilizzare lo stimatore varianza campionaria con il valore 232,38 al posto della media campionaria
Si, ricordati che va diviso per $n=4$, in questo caso di media nota.
giustissimo...ecco l'inghippo...bene bene...grazie mille sei preziosissimo ciao!
ciao ho trovato anch'io un esercizio simile, ma non sono sicura di averlo fatto bene,posso postarlo qui o aptro una discussione ?