Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
picc_stell
$ int ((sqrt(9+5x) ) (log(e^(x+1) +1))^A) / x $ STUDIARE AL VARIARE DI ALFA LA CONVERGENZA DELL INTEGRALE. chi mi da una mano??? (L INTEGRALE È DEFINITO TRA 2 E PIÙ INFINITO) LA A é all ESPONENTE del LOGARIITMO PS. al variare dei parametri non so da dove iniziare grazie!
16
22 feb 2011, 09:32

geovito
Mi scuso per la domanda,ma l'approssimazione polinomiale (es di Taylor) e lo sviluppo in serie (che non ho ancora studiato) non sono la stessa cosa? Grazie
3
22 feb 2011, 10:31

Giulia.u1
ho un sottospazio V di R3 formato da due vettori. l'esercizio mi chiede per quali valori di k un terzo vettore appartiene al sottospazio. devo vedere per quali valori di k il rango della matrice formato dai tre vettori è 2 giusto? grazie.
1
22 feb 2011, 10:44

alexinfurs
Salve a tutti. Ho il seguente esercizio: Esiste un’applicazione lineare f di $RR^3$ in $RR^3$ tale che f (1, 1, 0) = (0, 0, 0), f (0, 1, 2) = (1, 0, 1) e f (1, 2, 2) = (-1, 0, 0)? (Suggerimento : si osservi che i vettori (1, 1, 0), (0, 1, 2), (1, 2, 2) sono linearmente dipendenti .... ) Allora, nelle applicazioni lineari f conserva la dipendenza lineare, quindi, essendo i vettori delle immagini linearmente dipendenti (è presente il vettore nullo) mi verrebbe da ...

AlexlovesUSA
Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il discorso dell'entropia al momento di applicarlo agli esercizi. Uno che era molto semplice l'ho fatto, ma in questo che vi descrivo di seguito non riesco a capire come mi devo comportare. Eccolo: Un congelatore ermetico racchiude 2.50 mol di aria a 25.0 °C e 1.0 atm. L’aria viene raffreddata a - 18 °C. (a) Qual è la variazione di entropia dell’aria se il volume è mantenuto costante? (b) Quale sarebbe la variazione se la pressione fosse mantenuta ...

milanistamalato
Ciao, qualcuno potrebbe suggerirmi un metodo per svolgere questi esercizi di algebra lineare e geometria?? grazieeeeeeee 1) scrivere la formula dell'affinità del piano data dalla simmetria rispetto alla retta di equazione 2x+y-1=0 2) consideriamo i seguenti elementi dello spazio vettoriale delle funzioni reali a variabili reali: cos(2x), sin(2x), cos^2(x), sin^2(x). quali si tali elementi dipendono linearmente dagli altri? qual è il numero massimo di elementi linearmente indipendenti ...

IlMareVerticale
Data la funzione $f(x_1,x_2)=x_1^2+x_2^4+3$ costruire una successione di direzione di discesa che convergano al minimo a partire da $x^((0))=(1/2,1/2)^T$, fornire i primi tre valori della successione dei punti ottenuti da questa e controllare l'errore (in norma infinito, ovvero componente di massimo modulo del vettore) e discutere l'ordine di convergenza del minimo.Allora la successione sono riuscito a costruirla, ma il mio primo dubbio è sul controllare l'errore... come si fa? E il secondo... come discuto ...

Seneca1
http://www.science.unitn.it/~baldo/aa2006/Diarioanalisi1/node19.html Non mi è chiaro quando va a considerare la successione $y_(n_k)$ e a concludere che questa è convergente ad $x$ Sostanzialmente ho due successioni: $x_n , y_n$ a valori nel compatto tali che $| x_n - y_n | < 1/n$ Mandando $n -> oo$, troverei $|x_n - y_n | -> 0$. Questo è sufficiente a concludere che le due successioni convergono allo stesso limite? Oppure potrebbero anche non convergere?
8
21 feb 2011, 23:10

Gmork
Salve, ho provato a trovare gli estremanti assoluti della funzione $f(x,y)=4x^2+y^2-2x-4y+1\ :\ A={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ 4x^2+y^2\le 4}\to \mathbb{R}$ Inizialmente mi ricavo i punti interni critici vedendo dove si annullano entrambe le derivate parziali: $f'_x=8x-2$ , $f'_y=2y-4$ ovvero nel punto [tex](\frac{1}{4}, 2)[/tex] poi vado a vedere nella frontiera, ossia in $4x^2+y^2=4$ che ho pensato di scrivere come $x^2+\frac{y^2}{4}=1$ Poi ho pensato che $x=\cos \alpha$ e $y=2\sin \alpha$ che sostituiti nella funzione la esprimono ...
1
21 feb 2011, 22:01

lollazzo-votailprof
Mi sapreste dire come mai il valore medio di cos(x)=0 e cos^3(x)=0 ,mentre cos^2(x)= 1/2 grazie mille

cyd1
ciao, ho un po di difficoltà a comprendere l'azione filtrante dei sistemi dinamici, mi spiego.. dato un generico sistema lineare e stazionario con FdT $G(s)$, la funzione di risposta armonica è $F(w) = G(jw) = |G(jw)|e^(arg(G(jw)))$ quindi una generica funzione in ingresso verrà condotta sull'uscita con ampiezza moltiplicata per $|G(jw)|$ e sfasata di $arg(G(jw))$. la Banda passante è definita come la pulsazione limite oltre il quale l'ampiezza in dB di G(jw) si discosta di ...
4
20 feb 2011, 17:27

michele038
Salve ho questo tipo di esercizio (PDC) che non riesco a risolvere spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. $y''+2y'+5y=4(e^-x)(cos(2x))$ $y(0)=1$; $y'(0)=1$ Comincio a svolgere trovando l'equazione caratteristica $p(k)=k^2+2k+5=0$ poi ricavo il delta $d=4-20=-16$ quindi ho i coefficenti $a=-1$ e $b=(sqrt(-d)/2)$quindi ho $a=-1$ e $b=2$. L'equazione associata è quindi $y(x)=c1(exp^(-x)(cos(2x)))+c2(e^(-x)(sin(2x)))$ Adesso cerco la soluzione particolare ...
2
20 feb 2011, 17:31

AngePoliMi
Salve! L'esercizio in questione è il seguente, incollo l'immagine, scusate mi servirebbe chiarire entro oggi; I primi due punti li ho fatti, e penso siano giusti; 1) Avendi i due oggetti la stessa massa, la velocità con cui la massa che parte dall'alto, è uguale alla velocità con la quale la 2° massa parte per salire sulla guida circolare($v = sqrt(7gL)$), e di conseguenza la velocità della 1° massa dopo l'urto è nulla. 2) Imposto il sistema di riferimento $u_T$ e ...

rosannacir
Salve a tutti, trovo difficoltà a risolvere questo limite: $\lim_{x\rightarrow -1^{+}} (\frac{x^{2}}{x+1}*e^{\frac{x}{x+1}} )$ Ho provato di tutto: sostituzione, limite notevole, de l'Hôpital...non so più dove sbattere la testa!! Aiutatemi voi Grazie
5
21 feb 2011, 20:26

shintek201
L'identità: $(1-tg^2(pi/4-alpha))/(1+tg^2(pi/4-alpha))=sen2alpha$ La svolgo cosi: $(1-(1-tgalpha)^2)/(1+(1-tgalpha)^2)=2senalphacosalpha$ Dopo di che trasformo tutto in sen e cos,semplifico ed arrivo fino a qua: $(-senalpha+2cosalpha)/(senalpha-2cosalpha)=2senalphacosalpha$ Sicuramente avrò sbagliato qualcosa. Invece non capisco questa equazione: $4sen^2x+2(1-sqrt3)senx-sqrt3=0$ Dopo aver risolta le equazione, a me risulta cosi: 1)$x=60+k360 ; x=120+k360$ E queste due soluzioni il libro mi dice che sono giuste. 2)$x=-60+k360 ; x=210+k360$ Mentre,Il libro mi dice che la prima è giusta,mentre la seconda dice che dovrebbe ...
4
21 feb 2011, 18:28

willard1
In un gioco a premi 3 palline vengono estratte da un'urna che ne contiene 12, numerate da 1 a 12. Si vince se i numeri estratti hanno 2 come massimo comune divisore. 1 - Qual'è la probabilitµa di vincere in una singola estrazione? 2 - Qual'è la probabilitµa di vincere per la prima volta alla terza estrazione? 3 - Qual'è la probabilitµa di vincere alla 103-esima estrazione, sapendo che le precedenti 100 estrazioni sono state perdenti? Per il calcolo del MCD bisogna scomporre i numeri in ...
4
19 feb 2011, 17:34

mazzy89-votailprof
dovrei risolvere quest'integrale $int_0^(+oo) lnx/(x^2+x+1)$ mediante tecniche di analisi complessa.so che è veramente difficile e forse pochi di voi mi capiranno e forse nessuno mi risponderà, infatti mi rivolgo ai grandi saggi del forum,mai ci provo lo stesso.le linee guida per risolvere questa tipologia di esercizi consistono nel vedere se la funzione è pari.se non lo è svolgere l'esercizio in due casi elevando il logaritmo al quadrato e cambiando determinazione del logaritmo.adesso posto quello che ...

frab1
Devo stud la funzione : $y=5(sin(2x))^(+)+[1/5cos^4(5x)]$ e dire quale proprietà e ' verificata su tutto $R$ ,mi trovo un Po in difficoltà perché ci sono la parte positiva e la parte intera..ho costruito i singoli grafici e ho visto che entrambe sono continue quindi vale la continuità su R,sono entrambe limitate superiormente e inferiormente quindi queste altre 2 proprieta' sono verificate,sono periodiche,e per quanto riguarda la derivabilita' per che valori la guardo?per $x=0$?in ...
11
20 feb 2011, 21:51

bernardo2
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con la seguente dimostrazione (è l'ultimo aiuto che vi chiedo lo prometto!!!) Sia $\sum_{n=1}^\infty a_n$una serie di termini reali positivi; supponiamo che esista una successione $(b_n) $ di numeri reali positivi e una costante $\alpha>0$ tali che: $b_n*\frac{a_n}{a_(n+1)}-b_(n+1)>=\alpha \forall n \in NN$ Dimostrare che $\sum_{n=1}^\infty a_n < +\infty$ Grazie e ciao
3
28 ott 2008, 19:21

marghe1991
ciao a tutti... non riesco a capire come risolvere questo esercizio.. ho provato in tutti i modi ma proprio non so da che parte rifarmi... potete darmi una mano?... Es. un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro di raggio R/2 posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. la configurazione del sistema è individuata dall'angolo Teta che la congiungente ...