Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dustofstar
Aiuto.. Devo risolvere, all'interno dello studio di una funzione, questa disequazione: $x+1-ln(x)>0$ ho provato ad applicare l'esponenziale e mi viene $x<e^(x+1)$ ma ora.. come risolvo questa? mi viene in mente che potrebbe essere per ogni x perchè l'esponenziale è un infinito di grado superiore.. ma.. è giusto come ragionamento?
3
20 feb 2011, 10:14

Tommy861
Ciao ragazzi, non riesco a capire bene la differenza tra queste 3 caratteristiche delle variabili aleatorie: legge di una v.a. è la probabilità associata a tutti i valori della v.a. funzione di distribuzione $F(t)=P(X<=t)$ densità di X $p(x)=P(X=x) soprattutto non riesco a capire la differenza tra la legge e la densità di una v.a. X (mi sembrano la stessa cosa ) Qualcuno può schiarirmi un pò le idee grazie
5
19 feb 2011, 16:36

pierooooo
ho provato a cercare su internet la dimostrazione della formula di taylor con resto di peano... ma ho trovato solo una parte che tra l'altro era di ordine 2... $\lim_{x \to \x_o}(f(x)-T_2(x))/((x-x_0)^2]=0$ (questo è quello che devo dimostrare... $\lim_{x \to \x_o}[f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-(f''(x_0))/(2!)(x-x_0)^2]/(x-x_0)^2$ $\lim_{x \to \x_o}(f'(x)-f(x_0)-f''(x_0)(x-x_0))/(2(x-x_0))$ ora come si va avanti??
15
7 feb 2011, 12:24

taz7-anthony
Il seguente esercizio chiede di stabilire se il polinomio $ x^10 + y^15 $ è divisibile per $ x^2 + y^3 $. Se la risposta è affermativa, scrivere il quoziente della divisione $ (x^10 + y^15) -: (x^2 + y^3) $ senza eseguire l'operazione. Sapendo che un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) quando il resto della divisione tra A(x) e B(x) è zero, come primo passaggio devo svolgere la normale divisione tra polinomi, poiché non è possibile applicare il Teorema di Ruffini in quanto il polinomio ...
6
19 feb 2011, 14:25

gago1
Come faccio a sapere se nel disegnare il luogo delle radici devo attraversare oppure no l'asse immaginario? Nel mio caso porto questo esempio: data $G(s)=(s^2 +4s +20)/(s*(s^2 +2s +2))$ mi sono trovato i poli ($p=0$,$p=-1-2i$,$p=-1+2i$) e gli zeri ($z=-2-i8$,$-2+i8$). L'eccesso tra poli e zeri è 1, quindi un polo (quello in 0) va all'infinito. Mi sono calcolato gli angoli di partenza e di arrivo di poli e zeri e poi ho tracciato il luogo delle radici positivo e ...
1
18 feb 2011, 23:42

poncelet
Studiando la dimostrazione di una proposizione, sono incappato in questa deduzione che però non riesco a capire come viene ricavata (probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua): data $f:\Omega->CC$ continua in $\Omega$. Sia $z_0\in\Omega$, per continuità abbiamo: $AA \epsilon>0$ esiste $\delta>0$ tale che $|f(z)-f(z_0)|<\epsilon$ $AA z\inB(z_0;\delta)$ e fin qui tutto ok. Poi ricava: $|f(z)|>|f(z_0)|-\epsilon$ Mi sfugge quest'ultimo passaggio. Come ...
3
20 feb 2011, 15:14

plingioi
Ciao ragazzi allora qui di seguito vi presento il compito che ho svolto questa settimana, e miracolosamente, con un voto risicato, sono passato, ma ora devo affrontare l'orale, e probabilmente mi chiederà dove ho sbagliato, più tardi vi mostro la mia procedura, e vediamo se riuscite a dirmi dove ho sbagliato. $ f:R3 rarr R3 , con f: (x,y,z)= (19*x+k*y+z; k*x+9*y+2*z; 10*x-z) $ 1a) Determinare, al variare di $k$, se $f:$ sia iniettiva, suriettiva. 1b) Assegnare a $k$ un valore tale che ...
2
19 feb 2011, 19:07

Bryan McHolland
Stavo provando a dilettarmi con qualche integrale sul lavoro, non riesco però a raggiungere il risultato perchè salto il calcolo del differenziale nell'integrale epr sostituzione. Situazione: guida circolare verticale, corpo che proviene dalla discesa di un piano inclinato, legge della conservazione dell'en meccanica ecc. Quando però vado a calcolare il lavoro svolto dalla normale della guida passo dopo passo(cambia continuamente, almeno credo), non riesco a far venire il risultato ...

jollothesmog
sia $f=((1),(1),(2))=((1),(2),(3))$ $f=((1),(2),(3))=((1),(1),(2))$ $f=((2),(3),(4))=0$ trovati gli autovalori (1 0 -1) mi richiede gli autospazi associati mi dice che a 1 corrisponde $L(v_1+v_2)$ e a -1 $L(v_1-v_2)$ come mai???

indovina
Ciao su degli appunti ho trovato questa formula, di cui però non ho ben capito il significato.... $<Q> = (/int Q exp(-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))/(/int exp((-E/(k*T))*dx^(3N) * dv^(3N))$ sugli appunti si dice solo che $Q$ è una variabile microscopica definita in ogni punto dello spazio delle fasi il valore medio all'equilibrio è: $<Q>$. $dv^(3N)$ è la derivata su tre componenti della velocità. $dx^(3N)$ è la derivata su tre componenti della posizione. Non capisco però come si possa arrivare a quella ...
3
20 feb 2011, 14:10

bartel
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio a) Calcola il determinate e il rango della matrice C= $ ( ( 1 , 0 , -1 , 2 ),( 4 , 6 , -1 , 2 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( 2 , 2 , -1 , 2 ) ) $ b)Sia LC l'applicazione lineare definita dalla matrice C. Dire qual è il dominio e qual è il codominio di LC e calcolare la dimensione e una base del nucleo di LC. Per quanto riguarda il rango a me viene = 2 e quindi il determinante è nullo. Ora per calcolare il dominio e il codomio basta considerare che è una matrice 4x4 quindi sia il dominio che il codominio sono ...
5
19 feb 2011, 22:45

Edhel1
Salve a tutti, ho da studiare la convergenza semplice della serie di funzioni seguente : $ sum_(k = 1)^(oo ) cos (x / (k)^(2) ) $ . Mentre per la serie derivata è convergente uniformemente vero?
8
19 feb 2011, 21:04

Nepenthe
Salve, mi sono imbattuto in due equazioni differenziali che non so riconoscere e di conseguenza non so che metodo adottare per risolverle. La prima è $y'-1-y/sqrt(x)=0$ Potrebbe essere di Bernoulli con l'esponente di y uguale a 1? Oppure a variabili separabili? La seconda è: $y''+y=1/cosx$ e questa non ho davvero idea di cosa sia. Forse portando quell'$1/cosx$ al primo membro diventerebbe un'omogenea di secondo grado, no?
1
20 feb 2011, 13:13

Mrhaha
Ciao ragazzi! Come va? Sentite poco finito di dare gli esami di geometria 1 e di analisi 1 al cdl in matematica,ora ho un mesetto di dolce far nulla,ma comunque mi piacerebbe trattare qualche argomento un pò particolare,sfizioso,che comunque riesca a farmi divertire e "scervellare". Qualche suggerimento?
11
18 feb 2011, 14:00

PincoPallino871
Ciao a tutti. Non riesco a dimostrare il seguente fatto: sia $G$ un $p$-gruppo di ordine $p^n$. Se $H$ è sottogruppo massimale di $G$, allora $H$ è normale in $G$ e $[G]=p$. Ho i seguenti suggerimenti: dimostrare che se $H$ è un sottogruppo di $G$, allora $H\subset N(H)$, con $N(H)={g in G:gHg^-1 = H}$. Dimostrare successivamente che se $H$ è massimale ...

Antimius
Buongiorno a tutti! In realtà, la mia richiesta è un semplice dubbio. Ho sentito, letto da varie parti questo nome ma non sono riuscito a trovare un libro che la spiegasse. Ma la mia domanda è la seguente: la compattificazione di Alexandroff è un altro nome per indicare la compattificazione con un punto? Perché se e così, la conosco.
3
20 feb 2011, 11:24

Stardust*11
Salve a tutti, avrei un dubbio! Sto studiando per un esame e in una dimostrazione nomina di il teorema della media integrale che quello della media discreta. Ho trovato il primo su wikipedia, ma non riesco a trovare il secondo. Da quello che ho capito questo teorema dovrebbe dimostrare la continuità della derivata seconda di una funzione in un'intervallo [a,b]. Qualcuno può aiutarmi?

Nepenthe
Salve a tutti, oggi mi sono imbattuto in un esercizio dove mi si chiede di studiare continuità, derivabilità e differenziabilità nel punto (0,0) della funzione: $f(x,y) = sqrt(|x^2-xy|)$ Uno dei primi problemi è capire come posso togliere il modulo... Ho provato a farlo e mi viene così, non so se è giusto: $\{(sqrt(x^2-xy) ),(sqrt(x^2+xy) ):}$ La prima per x0 , la seconda per x0 e x>0, y0+ e per ...
5
17 feb 2011, 20:42

Obiuan
Salve a tutti, sono novizio del forum, per ciò vi chiedo scusa a priori di eventuali errori commessi nell'esporre le mie problematiche e la poca charezza della domanda. Volevo sapere le differenze tra le definizioni di: Serie storica, processo stocastico e modello stacastico. Ho letto molti articoli a riguardo ma spesso vengono confusi l'uno con l'altro. Per avere una maggiore chiarezza chiedo inoltre se qualcuno può fare qualche esempio concreto dei tre casi. Mi perdonerete se mi appoggio ...
5
17 feb 2011, 11:14

Sorriso91
Stasera non vi do tregua!! Ho trovato un esercizio da cui non riesco a liberarmi: Dimostrare che per ogni $x>=0$ vale la seguente disuguaglianza: $e^x-cos(x)-x >= 0<br /> </em><br /> <br /> Allora calcolo la derivata prima che viene $e^x+sen(x)-1$. Non mi è di grande aiuto. Vedo che succede con la derivata seconda: $e^x+cos(x)$. Ne studio il segno:<br /> $e^x>=-cos(x)$. Ora io so che il coseno è una funzione limitata tra $-1$ e $1$ quindi "alla peggio" io avrò $e^x>=1$ che è verificata per ogni $x>=0$. Quindi la derivata seconda è sempre positiva e in 0 ho un punto di minimo. Quindi la disuguaglianza di partenza sarebbe verificata. Dico "sarebbe" perchè il ...
3
19 feb 2011, 19:33