Equazione furier perchè sostituzione?

fab_mar9093
non capisco perchè la seconda equazione viene così..

http://img202.imageshack.us/i/85130499.png/

Risposte
gugo82
Se avessi la cortesia di spiegare i simboli...

fab_mar9093
certo..
Viene applicato il postulato di fourier ad un parallelepipedo i cui spigoli, orientati secondo una terna destrogira,
sono lunghi dx dy dz
Il postulato di Fourier dice che presa una qualsiasi superficie dS in una regione di spazio in cui è definito un campo termico
$ T(x,y,z,tau) $
la componente normale del flusso termico dQ che attraversa quella superficie
è pari $ dQ= -lambda A d tau (dT)/(dn) $ dove $A$ è larea della superficie e $lambda$ una costante
$(dT)/(dn) = gradT* vers(n)$ dove $vers(n)$ è il versore normale alla superficie, .
La prima equazione si riferisce al flusso termico che attraversa la superficie dydz,
mentre la seconda si riferisce al flusso che attraversa la superficie ad essa parallela ma posta un dx più avanti

Non so se mi sono spiegato, non capisco perchè $Q(x+dx)$ viene in quel modo..

fab_mar9093
Ancora più semplice: non capisco perchè $(dT)/(dx)$ calcolata in x+dx faccia quella robaccia nella parentesi della seconda equazione

Ok ponendomi le giuste domande ho trovato la risposta a livello concettuale, ma vorrei una giustificazione analitica da qualcuno
per sanare i miei dubbi.. grazie

fab_mar9093
Visto che ci siamo approfitto: chi sarebbe così gentile da spiegarmi perchè il laplaciano di una funzione in coordinate coordinate cilindriche e sferiche
viene in quel modo? mi basta una traccia

fab_mar9093
UP

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.