Geometria solida (60928)
un parallelepipedo rettangolo ,alto 25cm,ha le dimensioni di base una i 3/5 dell'altra. Calcola la loro misura sapendo che il parallelepipedo è equivalente a un cubo avente la diagonale lunga 25,98 cm.
Risposte
Per prima cosa calcoliamo il volume del cubo.
Del cubo conosciamo solo la diagonale.
Sappiamo che la diagonale del cubo si trova:
Pertando se vogliamo calcolare il lato applicheremo la formula inversa
Il volume del cubo (e del parallelogramma) sara' dunque [mat] V=15^3=3375cm^3[/mat]
Il volume del parallelogramma invece si calcola come
(dove l'area di base e' data dalla moltiplicazione delle due dimensioni, visto che la base e' un rettangolo)
Grazie alla formula inversa sappiamo che
La base dunque ha superficie 135.
Consideriamo ora il rapporto tra le due dimensioni.
Rappresentiamo un lato della base e dividiamolo in 5 parti uguali:
|-----|-----|-----|-----|-----|
l'altre base e' 3/5 di questo segmento, quindi
|-----|-----|-----|
Il prodotto (moltiplicazione) di questi due segmenti (che rappresentano i lati del rettangolo di base) sara' un rettangolo avente come lati i segmenti divisi in 5 e 3 parti uguali.
Se fai il disegno noti che questo rettangolo e' formato da 15 quadretti.
La sua superficie e' 135
Quindi ogni quadretto avra' area = 135 : 15 = 9
E dunque ogni quadretto avra' lato (ovvero |-----| )
Pertanto le dimensioni (di 3 e 5 |-----| ) saranno 3x9=27 e 5x9=45
Del cubo conosciamo solo la diagonale.
Sappiamo che la diagonale del cubo si trova:
[math] d= \sqrt{3l^3}=l \sqrt3 [/math]
[/math]Pertando se vogliamo calcolare il lato applicheremo la formula inversa
[math] l= \frac{d}{\sqrt3} = \frac{25,98}{\sqrt3}=15[/math]
Il volume del cubo (e del parallelogramma) sara' dunque [mat] V=15^3=3375cm^3[/mat]
Il volume del parallelogramma invece si calcola come
[math] V=A_b \cdot h [/math]
(dove l'area di base e' data dalla moltiplicazione delle due dimensioni, visto che la base e' un rettangolo)
Grazie alla formula inversa sappiamo che
[math] A_b= \frac{V}{h}= \frac{3375}{25}=135 [/math]
La base dunque ha superficie 135.
Consideriamo ora il rapporto tra le due dimensioni.
Rappresentiamo un lato della base e dividiamolo in 5 parti uguali:
|-----|-----|-----|-----|-----|
l'altre base e' 3/5 di questo segmento, quindi
|-----|-----|-----|
Il prodotto (moltiplicazione) di questi due segmenti (che rappresentano i lati del rettangolo di base) sara' un rettangolo avente come lati i segmenti divisi in 5 e 3 parti uguali.
Se fai il disegno noti che questo rettangolo e' formato da 15 quadretti.
La sua superficie e' 135
Quindi ogni quadretto avra' area = 135 : 15 = 9
E dunque ogni quadretto avra' lato (ovvero |-----| )
[math] l = \sqrt9=3 [/math]
Pertanto le dimensioni (di 3 e 5 |-----| ) saranno 3x9=27 e 5x9=45