[Probabilità] - Consigli: Sheldon Ross?

Paolo902
Devo frequentare un corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per matematici.
Siccome sono totalmente a digiuno di entrambe le discipline e visto che ho molte aspettative (soprattutto per quanto riguarda la Probabilità), sono alla ricerca di un testo bello, esauriente, completo che potrò tenere in considerazione anche per eventuali approfondimenti futuri.

Il libro di testo del corso è il Baldi, da affiancarsi alle dispense del docente.

Che ne pensate voi di questo libro?

Inoltre, ho sempre sentito parlare bene dello Sheldon Ross, che però risulta introvabile in questa edizione (che avevo sfogliato una volta in biblioteca e mi era parsa davvero bellina). Ora se non sbaglio c'è questa edizione, ma non l'ho mai vista in giro e non so com'è.

Se avete voglia di esprimere un parere o se avete altri testi da suggerire vi ascolto volentieri.
Grazie ;-)

Risposte
Antimius
"Paolo90":
Devo frequentare un corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per matematici.
Il libro di testo del corso è il Baldi, da affiancarsi alle dispense del docente.


Guarda, io ho appena iniziato il corso di Probabilità proprio con Baldi :-D Però, devo ancora comprare il suo libro perché per ora sono impegnato con un orale. Se vuoi, intanto posso chiedere un parere a qualcuno della mia classe, perché loro l'hanno utilizzato anche l'anno scorso, quando io ero ancora a ingegneria. Ti faccio sapere appena posso ;)
In ogni caso, io ho utilizzato la versione introduttiva del Baldi. Sinceramente mi ci sono trovato bene e ho avuto anche modo di conoscere cose che non avevamo fatto a lezione. Considerando che la versione integrale è circa il triplo di quella che ho usato, sicuramente è molto più ricca. In ogni caso, non aspettarti troppo: nel senso che è sempre un testo per un corso base di Probabilità e Statistica. Quindi, comprende la statistica descrittiva, gli spazi di probabilità, variabili aleatorie discrete, variabili aleatorie continue, convergenza di v.a., problemi di stima.

hamming_burst
Ciao,
ho iniziato da poco pure io un coso di "Calcolo delle probabilità e statistica" (per informatica).

Vorrei farti notare (se non lo sai già) che esistono diverse edizioni del cosidetto "Baldi":

1. "Calcolo delle Probabilità" la tua edizione che hai linkato
2. "Calcolo delle probabilità e statistica" + Laboratorio di statistica e probabilità. Problemi svolti

la differenza sta che 1. non tratta la parte di statistica, prende parte di "Laboratorio di statistica e probabilità. Problemi svolti" e la parte di Probabilità di 2. con qualche aggiornamento.
Molti miei colleghi sono rimasti "fregati" da questa nuova edizione ed hanno dovuto utilizzare un altro supporto per la Statistica.

Per il mio modestissimo parere, io mi trovo bene con questo libro + eserciziario, senza fronzoli e giri di parole, per un corso universatario semestrale va benissimo. :-)

Ahi1
Ciao! Sembra interessante questo testo. Io ho studiato sull'altro testo Calcolo delle Probabilità ed era veramente ben fatto oltre che abbastanza completo. Forse l'unica cosa che scoraggia è il prezzo d'acquisto, ma i soldi sul testo che ho citato sono stati davvero ben spesi!
Se ti interessa anche un po' e soprattutto per gli esercizi, gli Schaum's sono interessanti.

Arado90
Io ho "Calcolo delle Probabilità" di Sheldon M.Ross, seconda edizione (settima di quello originale), del 2007.
Veramente molto buono in quanto a chiarezza, livello di approfondimento e numero di esempi affrontati. Oltre al gran numero di esercizi alla fine di ogni capitolo, molti con soluzioni a fine libro.
Mi sono trovato molto bene.

Però a livello di Statistica c'è poco, dipende da quali argomenti devi trattare.

fu^2
del baldi conosco solo l'eserciziario e se il testo segue lo stesso livello penso sia un libro abbastanza di base.

Di libri di probabilità per matematici ne conosco uno, che però non posso nominare(*) :D (scherzi a parte, la prima logica con cui prendere un PRIMO LIBRO è quanto ti possa essere utile anche per il corso che devi seguire, mentre un SECONDO LIBRO serve per approfondire: sia chiaro non bisogna prendere entrambi, ma devi vedere te cosa vuoi da un libro. Difficilmente un "secondo libro" chiarirà i dubbi del corso in quanto pensato per un livello superiore, d'altro canto è difficile che un libro di base (primo libro) vada molto oltre il corso...).

(*) Io penso di aver trovato un giusto compromesso (ed è un libro su cui veramente trovo tutto fatto bene) è http://www.amazon.com/Probability-Gradu ... 87945490#_

(c'è anche una nuova edizione, ma è stata divisa in due volumi... ovvero ti vendono lo stesso contenuto a prezzo quasi raddoppiato :( ) anche se poi dipende come affrontate il corso :D

Purtroppo non ti so aiutare con Sheldon M.Ross, non lo conosco.

dissonance
"fu^2":
che però non posso nominare(*) :D
Ecco bravo non lo nominare nemmeno! :lol: :lol: :lol:

poncelet
Io mi ero trovato molto bene su questo:

Feller - An Introduction to Probability Theory and Its Applications - Ed. Wiley & Sons

E' in due volumi, nel primo c'è più o meno tutto quello che serve per un corso di base.

Cmax1
Per la parte di statistica, che in questi ultimi mesi ho dovuto studiare un po' (confesso di essere un po' saturo), ho avuto modo di apprezzare le lecture notes Statistics for Applications (Autunno 2006) di Panchenko al MIT . Per un corso di matematica va però integrato con materiale più indirizzato verso la teoria della probabilità, e lo stesso professore ha pubblicato delle lecture notes Theory of Probability, che non mi sembrano male, ma non ho avuto occasione di usarle quindi è solo una prima impressione.

PS. Riguardando, ho notato che la prima è nei corsi undergraduate, mentre la seconda è nei corsi graduate, forse è quindi più di quanto serva. Comunque c'è anche un corso undergraduate Introduction to Probability and Statistics (sempre Panchenko).

Benny24
Io con lo Sheldon Ross mi sono trovato benissimo. Chiaro, ricco di esercizi e soprattutto di esempi e riferimenti storici stimolanti. Il Baldi mi è sembrato più formale, forse più ricco in termini di dimostrazioni ma molto carente a livello di esercizi, come primo approccio andrei sicuramente sul buon Ross. Esiste comunque anche un "Introduzione alla statistica" dello stesso autore, che probabilmente sarà sovrabbondante rispetto alle tue necessità d'esame.

fu^2
"dissonance":
[quote="fu^2"]che però non posso nominare(*) :D
Ecco bravo non lo nominare nemmeno! :lol: :lol: :lol:[/quote]

pensavo giusto a te quando l'ho scritto :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.