Trapezo isoscele
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è pari a 20, l'altezza a 15 e l'area 113: come calcolo le basi? sono disperata.....
Risposte
Non ti disperare :)
Considera che: il trapezio isoscele, se tracci le due altezze, si divide in un rettangolo (avente come basi due segmenti = alla base minore e come altezze l'altezza del trapezio) e due triangoli rettangoli uguali (aventi come cateti l'altezza del trapezio e le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e com ipotenusa il lato obliquo del trapezio)
Grazie alla formula dell'Area del trapezio
Ricavi la formula inversa
(secondo me hai scritto male qualche dato, ma amen, il procedimento e' lo stesso)
Ora sai che la somma delle basi e' 15,06 e la differenza 20.
Quindi il problema e' impossibile! (come fa la somma ad essere minore della differenza??)
Ricontrolla i dati, per favore -.-
Considera che: il trapezio isoscele, se tracci le due altezze, si divide in un rettangolo (avente come basi due segmenti = alla base minore e come altezze l'altezza del trapezio) e due triangoli rettangoli uguali (aventi come cateti l'altezza del trapezio e le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e com ipotenusa il lato obliquo del trapezio)
Grazie alla formula dell'Area del trapezio
[math] A= \frac{(B+b) \cdot h}{2} [/math]
Ricavi la formula inversa
[math] B+b= \frac{2A}{h}= \frac{2 \cdot 113}{15}=15,06 [/math]
(secondo me hai scritto male qualche dato, ma amen, il procedimento e' lo stesso)
Ora sai che la somma delle basi e' 15,06 e la differenza 20.
Quindi il problema e' impossibile! (come fa la somma ad essere minore della differenza??)
Ricontrolla i dati, per favore -.-