Equazione (62435)
come si fa a fare l equazione di primo grado?
Risposte
a) le equazioni di primo grado non si fanno, ma si risolvono
b) si seguono questi semplici passaggi.
1) si eseguono tutte le operazioni possibili (moltiplicazioni, divisioni, somma di monomi simili)
2) si applica il primo principio di equivalenza, in modo da avere tutte le x a sinistra dell'uguale e tutti i numeri a destra
3) si somma
4) si applica il secondo principio di equivalenza, dividendo ambo i membri per il coefficiente di x
ESEMPIO:
Eseguiamo le moltiplicazioni
Sommiamo tutte le x (ricordati che si sommano i coefficienti e si lascia invariata la parte letterale (x) ) e tutti i numeri (ad esempio 5x-7x-3x=-5x)
"portiamo" a sinistra le x (tenendo -5x a sinistra, portiamo il 2x da destra a sinistra cambiandone il segno) e tutti i numeri a destra (-7 diverra' +7 mentre il -8, che teniamo a destra, non cambia)
Eseguiamo le somme
Dividiamo per il coefficiente di x (-7) ambo i membri
x=1/7 e' la soluzione, ovvero il valore che assegnato a x soddisfa l'uguaglianza
b) si seguono questi semplici passaggi.
1) si eseguono tutte le operazioni possibili (moltiplicazioni, divisioni, somma di monomi simili)
2) si applica il primo principio di equivalenza, in modo da avere tutte le x a sinistra dell'uguale e tutti i numeri a destra
3) si somma
4) si applica il secondo principio di equivalenza, dividendo ambo i membri per il coefficiente di x
ESEMPIO:
[math] 5x-7(x+1)-3x=2(x+2)-4 [/math]
Eseguiamo le moltiplicazioni
[math] 5x-7x-7-3x=2x-4-4 [/math]
Sommiamo tutte le x (ricordati che si sommano i coefficienti e si lascia invariata la parte letterale (x) ) e tutti i numeri (ad esempio 5x-7x-3x=-5x)
[math] -5x-7=2x-8 [/math]
"portiamo" a sinistra le x (tenendo -5x a sinistra, portiamo il 2x da destra a sinistra cambiandone il segno) e tutti i numeri a destra (-7 diverra' +7 mentre il -8, che teniamo a destra, non cambia)
[math] -5x-2x=7-8 [/math]
Eseguiamo le somme
[math] -7x=-1 [/math]
Dividiamo per il coefficiente di x (-7) ambo i membri
[math] \frac{\no{-7}x}{\no{-7}} = \frac{-1}{-7} \to x= \frac17 [/math]
x=1/7 e' la soluzione, ovvero il valore che assegnato a x soddisfa l'uguaglianza