Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giga89
salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per una tipologia di esercizio dal quale davvero non riesco a saltare fuori l'esercizio è il seguente: Data l’applicazione lineare T : R4 → R3 definita da: T(x1, x2, x3, x4) = ( x1+ k2x2+ kx3+ x4, 4x1− 3kx2 + 2x3 + 2x4, kx2 − 2kx2 − x3 + x4) stabilire per quali valori di k il vettore $ (1, 2k2, 4k) $ appartiene a Im (T). mi potreste spiegare come si fa? grazie mille in anticipo
8
30 apr 2011, 14:32

Manus
In un piano di riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali sono assegnate le seguenti curve parametriche: Y= KX3^+2X Y= X3^-KX a) Dopo aver dimostrato che le curve sopra passano tutte per l'origine determina il numero delle loro intersezioni in funzione di K. b) Studia e rappresenta graficamente le due funzioni che si ottengono per K=-1 e poi determina l'area della regione finita di piano delimitata dalle due curve. Per favore aiutatemi sono disperato e ho la ...
7
11 giu 2009, 16:18

Mik_92
Salve. So che una matrice definita positiva è non singolare perchè gli autovalori della matrice diagonalizzata sono positivi e dunque il determinante è positivo. Per quanto riguarda invece una matrice SEMIDEFINITA positiva, posso certamente affermare che essa sia singolare perchè almeno uno degli autovalori è nullo? Rispondetemi vi prego, grazie mille!
12
1 mag 2011, 22:46

idlparsifal
Salve a tutti! Come da titolo dovrei studiare la convergenza debole della distribuzione normale di attesa 0 e varianza $ 1 / n $ Purtroppo alla triennale non ho fatto (ahimè) probabilità e non so davvero da dove partire... Qualche hint?

erotavlas1
Ho una funzione del tipo $ max_{x} min_{y} \... max_{z} f(x,y,...,z) $ di cui devo calcolare il valore ottimo. Non ci sono vincoli e le variabili assumono valori da domini discreti. Per calcolare i valori di x e y per cui è ottima seguo i seguenti passi: Un esempio banale $min_{x} max_{y} f(x,y) = (x+1)^y$. 1) mi costruisco una tabella dei possibili valori di x e y. 2) Per tutti i valori di x, trovo il valore di y che massimizza f(x,y). 3) Cerco nel sottoinsieme delle coppie (x,y) dal passo precedente (y fissato), i valori di x ...
4
15 apr 2011, 12:16

fra e ste
buonasera a tutti ^_^ ho un po' di dubbi su come registrare alcune voci. L'esercizio mi dice che I costi per materie prime sono pari a 450, gli esborsi verso fornitori di materie prime sono pari a 730 (inclusi i pagamenti dei debiti commerciali maturati nel 2008). (I debiti commerciali sono 480 nel vecchio stato patrimoniale.) io ho messo 730 in cassa in avere in debiti commerciali 480 in dare per cancellare i vecchi debiti in magazzino materie prime ho messo +450 in dare (il ...
1
1 mag 2011, 21:28

Pdirac
Ultimamente mi sono imbattuto nel classico fenomeno del giroscopio che se appeso per un'estremità invece di cadere si mantiene orizzontale e ruota (per esempio http://www.youtube.com/watch?v=8H98BgRzpOM)... ho cercato in giro spiegazioni esaurienti di questo fenomeno, ma ciò che sono riuscito a capire meglio è che la spiegazione è a dir poco ostica. Le spiegazioni più verosimili (e da fonti più affidabili) sono quello che fanno notare come la presenza della forza di gravità applicata al centro di massa del giroscopio ...

funny hill
buongiorno, il mio problema è questo: se voglio sapere se una funzione a più variabili è continua posso verificare se il valore in quel punto corrisponde al limite in quel punto. Però dato che fare i limiti è "difficile" uso l'escamotage della DIFFERENZIABILITA' poichè: differenziabilità implica continuità (1) Fin qui è giusto il ragionamento?? Ora, mi vien detto che condizione sufficiente per essere differenziabile è che esistano le derivate parziali (2) allora unendo la ...
24
30 apr 2010, 14:11

jollysa87
Ciao a tutti, Ho le idee un pò confuse riguardo l'esistenza di derivate parziali e di differenziabilità... - Se una funzione di due variabili NON è continua in un determinato punto allora non è nemmeno differenziabile in quel punto. E' giusto? - Se una funziona di due variabili è continua in un determinato punto e le derivate parziali esistono e sono continue in quel punto allora la funzione è differenziabile in quel punto (per il teorema del differenziale totale). E' giusto? - Se ...
6
21 lug 2009, 15:54

clyde9911
Salve a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ho un problema con questo esercizio sui sottospazi vettoriali : Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali : H= $ {(x,y,z,t) : x-y = 0 ; x+y-z = 0 } $ e K = L((1,1,2,0), (0,0,2,1)) a) si calcolino una base e la dimensione di K. Io so calcolare base e dimensione per H ma per K non so nemmeno da dove iniziare! Grazie mille a chi mi aiuterà
4
30 apr 2011, 12:50

talitadiodati90
devo svolgere il seguente integrale : $int 1/(1+x^2)^2$ sul libro lo mette nella sezione di quelli da svolgere per parti quindi considerando $f(x)= 1/(1+x^2)^2$ e $g'(x)=1$ applicando la formula giungo a $x/(1+x^2)^2+int(4x^2)/(1+x^2)^3$ ma per svolgere $int(4x^2)/(1+x^2)^3$ come faccio? ho provato con hermite ma il sistema esce incompatibile. come fareste voi?

dissonance
Questo di velocità di gruppo è un concetto che fatico a mandare giù. Sto leggendo questa introduzione al moto ondoso: http://www.student.math.uwaterloo.ca/~a ... motion.htm e l'autore parte subito con un discorso non chiaro. Infatti lui prende due onde sinusoidali $y_1(t, x)=A cos(k_1x-omega_1t), y_2(t, x)=Acos(k_2x-omega_2 t)$ e dichiara che esse traslano con velocità di fase $v_{p, 1}=frac{omega_1}{k_1}, v_{p,2}=frac{omega_2}{k_2}$. Di questo mi sono convinto, perché ho pensato: se io osservatore mi metto a camminare lungo l'asse delle $x$ con velocità $frac{omega_1}{k_1}$, ovvero mi sposto lungo ...

paolotesla91
Salve a tutti avrei un problema nel risolvere questo esercizio: la funzione è $F(x,y)=x-y-logx$ 1) scrivere $x=g(y)$. 2) calcolare le derivate $g'(y)$ e $g''(y)$. Il secondo quesito dovrei saperlo fare ma è il primo che mi da più problemi. Mi chiede di scrivere l'equazione in funzione di $y$ quindi io direi che sarebbe questa: $x-logx=y$ ma poi non so come continuare....!! Può darsi che stia sbagliando ma non credo!! potreste ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti,sto studiando l'integrazione delle funzioni semplici e ho dei problemi a capire una relazione che compare nella dimostrazione,riguardante la linearità di tali integrali ! Nella dimotrazione c'è scritto che date due funzioni semplici,f e g, esse si possono rappresentare come combinazione lineare di funzioni caratteristiche delle stessa famiglia di insiemi : date $ f= \sum_{i=1}^n {a_i*1_(A_i) } $ e $g= \sum_{j=1}^m {b_j*1_(B_j) }$ ,poichè $ A_i= \bigcup_(j=1)^{m} A_i \cap B_j$ ( ma perchè???) ne segue che $ 1_( A_i)= \sum_{j=1}^m {1_(A_i \cap B_j)} $ ecc ...

albeg
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se qualcuno poteva illuminarmi brevemente su quanto accade in questa dimostrazione (matriciale) delle formule di Frenet, che il mio professore di Analisi ci ha presentato dicendo proprio "questa versione non la trovate facilmente in giro": La tesi è $T'_{(s)}=\kappa_{(s)}N_{(s)}$ $N'_{(s)}=-\kappa_{(s)}\tau_{(s)}-\tau_{(s)}B_{(s)}$ $B'_{(s)}=\tau_{(s)}N_{(s)}$ Dim. Costruiamo la matrice $A_{3x3}=((T_{(s)}),(B_{(s)}),(N_{(s)}))$ che risulta matrice ortogonale, perchè formata da tre vettori ortonormali, per costruzione dei tre ...
5
1 mag 2011, 16:02

IoooMe
allora la funziona è la seguente: y= x*3 - 12x si deve calcolare anche il minimo e il massimo Aggiunto 7 ore 7 minuti più tardi: ciao bit, questa è chiarissima, sono riuscito a fare le altre tre funzioni senza alcun problema...ma quella che mi sta dando filo da torcere è questa: y= x*3 + 27/x*3 (x*3 + 27 tutto fratto x*3)
1
1 mag 2011, 17:00

Albert Wesker 27
Buona domenica a tutti Ho difficoltà con questo integrale: $ int_()^() (x-2)/sqrt(x^2+3) dx $ Ho provato per sostituzione ponendo $t=sqrt(x^2+3)$ da cui $x^2=t^2-3$ e $x=\pm sqrt(t^2-3)$ (e qui il primo dubbio: quale x considero?). Considerando $x=+sqrt(t^2-3)$ ottengo $dx=t/(t^2-3)dt$. Sostituendo nell'integrale e facendo qualche calcolo ottengo $ int_()^() dt - 2int_()^() 1/sqrt(t^2-3) dt$ . Ma qui ho di nuovo problemi col secondo integrale (ho provato a porre $z=sqrt(t^2-3)$ ma non arrivo da nessuna parte). ...

gianni88-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nello studio di una funzione. L'esercizio richiede anche di calcolare l'area racchiusa dal grafico della curva rispetto all'asse delle x. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $ f(x)=(x^2-1)/(x^2+x-1) $ Ecco un abbozzo del mio studio, se così si può chiamare.

Giuly191
Devo dimostrare che la funzione [tex]$ f(x,y):= \begin{cases} \frac{x^2 y(x+y)}{x^4+y^2} &\text{, se $(x,y)\neq (0,0)$} \\ 0 &\text{, altrimenti} \end{cases} $[/tex] non è differenziabile nell'origine. Dopo aver verificato che è continua in [tex]$(0,0)$[/tex] e che esistono tutte le derivate direzionali in [tex]$(0,0)$[/tex], e valgono [tex]$0$[/tex], ho provato a mettere giù la definizione di differenziabilità, cercando di far vedere che [tex]$f(x,y)-f(0,0)-\nabla f(0,0)\cdot (x,y)$[/tex] non è [tex]$\text{o}(\sqrt{x^2+y^2})$[/tex]; ma poco convinto che ...
27
27 apr 2011, 00:08

Ghemon1
Un corpo di massa m scivola su una semisfera senza attrito di raggio R partendo dalla sua sommità con velocità iniziale nulla. Calcolare a che quota abbandona la calotta. [Risultato: $ y=R/3 $ ] Come procedo per la risoluzione dell'esercizio ? Credo che si debba ragionare sull'accelerazione centripeta e la forza peso....