Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica.
Devo trovare l'angolo affinchè un proiettile, sparato dall'origine degli assi con velocità v0 nota, impieghi il minor tempo possibile a colpire un muro rappresentato da una retta la cui equazione mx+q è nota. (allego un disegno per chiarezza, l'angolo alfa è noto mentre deve variare teta ovvero l'angolo della velocità)
Non so proprio da dove incominciare..grazie mille in anticipo

Mi trovo un po' in difficoltà. Mi sto esercitando su un libro, ma non capisco il procedimento... Vi mostro ciò che ho fatto io:
ho questa funzione
$f(x,y)=x^2+xy+y^2$
devo ricercare i massimi e minimi assoluti nel quadrato
$B={-2<=x<=2 , -2<=y<=2}$
Calcolo le derivate parziali.
$f_x=2x+y$ e $f_y=2y+x$
il gradiente si annulla nel punto $(x,y)=(0,0)$
L'hessiano vale sempre 3, per ogni punto.
Quindi il punto $(0,0)$, siccome $f_(x^2)(0,0)=2$, è un minimo relativo.
Adesso devo ...

ciao a tutti di nuovo, ennesimo dubbio
per verificare se un applicazione lineare è isomorfismo come faccio? devo verificare se è invertibile giusto? un applicazione invertibile è un isomorfismo mi pare..
in pratica, se ho un esercizio del genere
Sia data l’applicazione lineare f : R3 → R3 $ f(x, y, z) = (x+2z, y+z, z) $
a) è un isomorfismo? Motivare la risposta.
devo costruire la matrice
$ ( ( 1 , 0 , 2 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 ,0 , 1 ) ) $
e calcolare il determinante
se viene diverso da zero è invertibile quindi ...

Ciao ho un problema riguardo ad un equazione di calcolo vettoriale
dati i vettori a=hi-j+3k, b=i-hj+kk, c=-2i+kk h,k appartenenti ad R
trovare per quali valori di h,k appartenenti ad R esistono dei vettori x appartenenti ad V tali che:
a^x+x^b=c (il simbolo ^ è uguale al prodotto vettoriale)
questo esercizio è di una dispensa di un prof dell'università di torino, l'ha risolto tramite un programma di matematica
ma io sto cercando se esiste una soluzione scritta ...

Salve a tutti...c'è qualcuno che mi può aiutare con l'ACM in R???
grazie mille

Un piccolo aiuto con degli esercizi sulle equazioni ;D
-Scrivi tre equazioni intere e tre frazionarie.
-Scrivi un'equazione di 1° grado a un'incognita.
-Scrivi un'equazione di 1° grado a due incognite.
-Scrivi un'equazione di 2° grado a un'incognita.
-Nell'equazione 5x-7=4-3x è stato applicato più volte il 1° principio di equivalenza in modo errato. Individua gli errori e corregili.
a)5x-10=7-3x
b)8x-7=4-6x
c)5x=5-3x-7
d)5x-3x=11
-Nell'equazione 6x+8=-10x+6 è stato applicato ...

SUPER URGENTI PLEASE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!=(
Miglior risposta
-un rettangolo è diviso da una retta parallela alla sua altezza in un quadrato ed in un rettangolo. Sapendo che l'area del rettangolo è 3/5 di quella del quadrato e che il lato del quadrato è lungo 15 cm, calcola il perimetro e l'area delle due figure.
-un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi rispettivamente 32,4 m e 40,5 m. Sapendo che è equivalente ad un quadrato che ha il perimetro di 108 m, calcola la lunghezza delle altezze relative ai due lati consecutivi del ...

Determinare equazione
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta passante per i punti A(3;1) e B(6;5). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è 1/4 dell'ordinata.
Sono riuscita a scrivere l'equazione della retta passante per A e B, che è 4x-3y-9=0, ma non riesco a fare la seconda parte delk problema. Qualcuno può aiutarmi??
Grazie in anticipo!
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
Grazie mille! non era così difficile come pensavo!!
E un'altra cosa...Se devo determinare l'equazione di una retta, sapendo solo ...

Buon primo Maggio a tutti.
Il mio problema è il seguente:mi viene data una matrice,e mi si chiede di calcolarne l'inversa se questa risulta invertibile.
Bene,calcolo il determinante e poi i vari componenti della matrice inversa.
Il problema è con questa matrice:
$A=((1,-4,2),(0,2,-1),(0,0,5))$ la quale ha $detA=10$ che risulta diverso da $0$ quindi è invertibile.
Ora calcolo le singole ...

Ho qualche problema a finire questo esercizio:
Data una variabile aleatoria qualsiasi X, sapendo che $E(2^x) = 4$ provare che $P(X >= 3) <= 1/2$.
Ho iniziato notando che $2^x$ è una funzione convessa, quindi per la disuguaglianza di Jensen $E(X) <= 2$
Poi ho provato a scrivere che $P(X >= 3) <= P(|X - E(X)| >= 3-E(X))$ e pensavo di applicare la disuguaglianza di Chebychev, ma li mi blocco, anche perché $3-E(X)$ non è detto sia positivo quindi non potrei applicarla.
Grazie a chi mi ...

Proposizione: Sia $sum a_k$ convergente, con $a_k >= 0$ e $a_k$ monotona decrescente.
Allora si ha necessariamente che $n * a_n -> 0$.
Dimostrazione:
Supponiamo per assurdo che
1) $n * a_n -> +oo$
$AA M > 0 , EE bar n : AA n > bar n$ si ha $n * a_n >= M$
Per $M = 1$ si ha definitivamente che $a_n >= 1/n$ e quindi, per il teorema del confronto con la serie armonica, si ha $sum a_n = +oo$ in contraddizione con le ipotesi.
2) $n * a_n -> s != 0$ con ...

come si applica la propietà del permutare helpppppp

Salve,
vorrei proporre un possibile "gioco".
Ho trovato questo testo, su un romanzo che sto leggendo, e mi sembra fattibile da ricavarne un problema matematico.
Contrasto stridente: mi giungono fin qui le frasi accalorate e irose di Ben Giamìl e Bardonich che hanno terminato la ventesima partita a dama della giornata e ne discutono il risultato.
Quante ne avranno giocate da quando hanno cominciato? Migliaia di certo; e la posta, da un centesimo che era all'inizio, dev'esser ...

PER FAVORE URGENTISSIMI PROBLEMI DI GEOMETRIA X DOMANI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!PLEASE!!!!!!!!!!
Miglior risposta
-due rettangoli sono equivalenti. Sapendo che le dimensioni del primo rettangolo misurano rispettivamente 25 dm e 20 dm e che la base del secondo rettangolo è lungas 40 dm, calcola la differenza tra i due perimetri.
-due rettangoli sono isoperimetrici. Il primo ha l'area di 480 cm e la base lunga 32 cm; sapendo che il secondo rettangolo ha una dimensione lunga 20 cm, calcola la sua area.
-calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo sapendo che una è il quadruplo dell'altra e che ...
Salve,
avrei la seguente funzione a due variabili:
$f(x,y)=x^3*y^5$ e la dovrei pensare ristretta alla retta $x+y=1$
la prof dice che poichè $f<=0$ se $xy<=0$ ed $f>=0$ se $xy>=0$ (e questo l'ho capito), allora, se consideriamo il segmento che la retta forma con l'intersezione dei due assi (nel 1° quadrante), si avrà che il sup di $f$ ristretta alla retta è il sup di $f$ ristretta al solo suddetto ...
Ho pensato di compilare un piccolo esercizio di riepilogo per un corso di Istituzioni di analisi superiore (per matematici) o di Metodi matematici (per fisici e ingegneri), basandomi su una costruzione trovata tempo fa sul testo The Schrödinger Equation di Berezin e Shubin.
Problema Sia [tex]M[/tex] l'insieme delle funzioni di [tex]\mathbb{R}[/tex] in [tex]\mathbb{C}[/tex] di tipo [tex]P(x)e^{-\frac{x^2}{2}}[/tex], dove [tex]P(x)[/tex] è un polinomio. Dimostrare che [tex]M[/tex] è un ...

In un esercizio in aula la prof. vuole calcolato il numero di fotoni prodotti da uno scintillatore sapendo che si commette nella misura un errore del 4%.
Si calcola il numero di fotoni N dalla seguente relazione: $sqrt(N)/N=4%$
Mi chiedevo: com'è possibile calcolare il numero di fotoni soltanto dalla conoscenza dell'errore e poi questa relazione da dove spunta fuori? teoria degli errori per caso?

Salve, sto cercando di dimostrare che data una funzione $phi in D(R^n) $ , la sua trasformata di Fourier non sta più in tale spazio (salvo ovviamente non sia la funzione identicamente nulla) , in particolare osservando che essa non ha più supporto compatto.
Ho provato a procedere così: per semplicità, mettiamoci in $R$.
$ F(phi)(k) = int _R e^(-i2pi k x) phi dx $ , se $ k = Rek + i (Imk) $ riscrivo
$ F(phi)(k) = int _R e^(-i2pi (Rek) x) e^(2pi (Imk) x)phi dx $
Ora sotto l'integrale c'è $ e^(2pi (Imk) x)$ che non è limitato, ma grazie al ...

Nel bel mezzo di un esercizio mi si chiede di calcolare la dimensione di uno spazio di funzioni che dovrebbe essere così definito:
$A=:{psi in Hom(V,V) : psi(ul(e_2))=ul(0)}$ con ${ul(e_1),ul(e_2),ul(e_3),ul(e_4)}$ base di $V$.
Devo anche esibire una base di $A$. Il problema è che non ho idea di come procedere, qualcuno sarebbe così gentile da darmi un suggerimento?

Ciao a tutti!! Ho un grande dubbio sulla definizione di fuochi di coniche. So che si dice fuoco di una conica l'intersezione tra le rette tangenti a questa condotte dai punti ciclici, cioè queste rette sono le rette isotrope relative al fuoco. Ma non riesco a immaginare graficamente la situazione. Guardando un vecchio post ho visto che c'è una rappresentazione del fuoco ripetto ad una circonferenza, ma nel disegno il fuoco è esterno alla conica, la mia domanda è: non dovrebbe essere interno??in ...