Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snooze89
Ciao ragazzi... Sono ancora qui per chiedervi un disperato aiuto! Io sono un chimico, quindi di analisi numerica ci capisco davvero ben poco... Ho provato a capire qualcosa sui metodi di Runge Kutta (II e IV ordine), ma senza successo... anche su internet ho trovato poco... Quello che volevo chiedervi è se potevate spiegarmi a parole il più semplice possibile il metodo di Runge Kutta II ordine in particolare il significato di K1 e K2 e come si ottiene y(n+1). Per quanto riguarda il ...

ficus2002
Siano $A=F_p[[x^p]]$ e $B=F_p[[x]]$ anelli di serie di potenze e siano $K$ ed $L$ i rispettivi campi di quozienti. L'estensione $L|K$ è separabile? Secondo me no, perché l'elemento $x\in L$ è puramente inseparabile su $K$ essendo $x^p\in K$ e $x\notin K$. Si veda anche qui.

zavo91
Salve a tutti ho questo quesito che mi chiede di calcolare il rango della matrice A= $[[1,h+1,0,-1],[1,h,h+1,0],[-1,-h-2,1,h+2],[-1,0,-1,-h]]$ al variare del parametro reale h. Io ho preso una sottomatrice di ordine 2 ad esempio B= $[[1,-1],[1,0]]$ la ho orlata nei 4 modi possibili in questo caso e ho trovato che 3 determinanti valgono zero per h=0 oppure h=-2 mentre il quarto determinate vale zero di suo. Ora prendo una sottomatrice di ordine 3 ad esempio C= $[[1,0,-1],[1,h+1,0],[-1,-1,-h]]$ ho orlato nell'unico modo possibile e ho calcolato il ...
27
27 apr 2011, 14:47

luvlyheart
ciao a tutti non riesco a capire questa eq goniometrica potresti spiegarmela? cos^2(alfa-beta) +1-2cos(alfa-beta)+sen^2(alfa-beta) allora io sono arrivata a questa soluzione,dato che cos^2(alfa)+sen^(alfa)=1 e cos^2(beta)+sen^2(beta)=1 mi viene 2-2cos(alfa)-2cos(beta)-2sen(alfa)-2sen(beta) sul libro però il risultato è il seguente: 2-2cos(alfa)cos(beta)-2sen(alfa)sen(beta) non capisco da dove vengano quelle moltiplicazioni =S attendo le vostre risposte grazie mille
1
3 mag 2011, 10:54

manuel.9393
oggi, nel test d' ingresso per il politecnico di milano mi è stato posto il seguente quesito: se è vero che: $0_(10)=0_(3)$ , $1_(10)=1_(3)$ , $2_(10)=2_(3)$ , $5_(10)=12_(3)$ allora quanto risulterà $912_(10)$?? ho capito il procedimento ma mi servirebbe un algoritmo per arrivare alla risposta, perché altrimenti se devo fare a mente fino a $912$ ci metto un sacco. grazie a chiunque risponda e se ho sbagliato sezione (sono nuovo qui) vi prego di ...
3
2 mag 2011, 20:51

Danying
Salve chiedo un supporto sulla seguente disequazione: $(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione , perchè questa richiesta ? perchè sono incartato in calcoli. cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini! grazie per gli eventuali ...
3
2 mag 2011, 19:54

LifeMirage73
Premessa, sono un principiante della matematica, quindi scusatemi se scrivo cavolate. Spero di essere comunque chiaro nella spiegazione. Il problema è questo: Ho 2 medie mobili una veloce a 3 periodi, ed una lenta a 10 periodi. Sottraggo la media mobile veloce alla media mobile lenta, ed ottengo un valore che chiameremo Y. Successivamente inserisco un nuovo valore che chiameremo X, lo stesso per entrambe le medie. Il valore di Y ovviamente cambia. La mia domanda è questa: come faccio a ...

Jerico1
Ciao, nel ricavare l'elemento di tempo proprio $dtau$ ho una discrepanza con il risultato riportato sulle dispense e non riesco a capacitarmene. Quello che ottengo io è: $d tau = (1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$ Mentre quello riportato sulle dispense del corso è: $d tau = -(1/c) * sqrt(-g_(alphabeta) dx^alpha dx^beta)$ Non riesco a capire da dove arriva il segno "$-$". I calcoli sono i seguenti: $dx^alpha = V^alpha d tau$ moltiplico a sinistra per $V_alpha$ $V_alpha dx^alpha = V_alpha V^alpha d tau = -c^2 d tau$ $V_alpha dx^alpha = -c^2 d tau$ considerando ...

simone.chimisso
$ int int_(D) xdxdy $ $D={(x,y)in R^2| x<=2-y^2,|y|<=x}$ se faccio il disegno esce una parabola con asse congruente all'asse x, e due rette bisettrici rispettivamente al 1,2 e 3,4 quadrante.. http://img854.imageshack.us/i/immaginedh.jpg/ osservo che A1+A2 è simmetrico a B1+B2, quindi basta lavorare solo su A1+A2 giusto? ora però non so se faccio bene a dire che: $A1={x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),-y<=x<=2-y^2}$ e $A2={(x,y)inR^2|0<=y<=sqrt(2),y<=x<=2-y^2}$ mi serve solo una conferma/smentita (gentilmente giustificata) riguardo questo modo di procedere poi calcolato l'integrale su A1+A2 ...

leper1
Salve a tutti! Vorrei sapere come si calcolano le trasformate di Fourier di alcuni segnali, come per esempio: $ x1(t)=e^{-2|t-3|}+e^{-2|t-5|} $ $ x2(t)=1/2 e^{-(t-2)}u(t-2)+sinc(t+5) $ $ x3(t)=1/4pi(-1/4)+5sinc(t-1) $ $ x4(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2)delta(t+5) $ $ x5(t)= sum_(k=-oo)^(oo)pi(t-2k) + sum_(k=-oo)^(oo)sinc(k/2) $ $ x6(n)=2 delta(n) + delta(n-1) $ Grazie mille!
7
28 apr 2011, 13:30

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino di elettrostatica, ma il risultato che trovo non concorda con quello del libro, che peraltro sono certo che contenga qualche errore... Due cariche puntiformi +2q e +5q sono separate da una distanza d e si deve calcolare la distanza a dalla carica +2q e quella dalla carica +5q, il segno e il modulo di una terza carica Q perché sia nulla la forza agente su ognuna delle tre cariche. Osservo subito che, perché sia nulla la forza agente sulle ...

newton
1) Provare che i seguenti insiemi B = (sin(-1^(n+1)pi/2)/n: n in N} e C = {n^2: n in N} sono separati e contigui. 2) Calcolare il seguente limite di successione lim (ncosn + e^(-n))/(n^3+1) n Si denota con: pi = pi-greco ^ = elevamento a potenza n in N = n appartenente all'insieme dei numeri naturali In attesa di una vs risposta vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi: Grazie capoclasse. Potresti inviarmi (se ti è possibile ...
1
2 mag 2011, 20:57

ingmex46
ciao a tutti, è il mio primo post su questo splendido forum. Colgo l'occasione per ringraziare tutti per l'eccellente lavoro svolto. Il forum è una fonte inesauribile di aiuto per tutti!! E' più di un anno che vi seguo e oggi ho deciso di scrivere questo post perchè ho un forte dubbio sull'esame svolto poche ore fa. L'esame è di analisi matematica e geometria 2, per ingegneria. Il primo esercizio mi chiedeva la matrice associata ad una applicazione, è una cosa che mi è sempre riuscita bene, ...

xXStephXx
Dimostrare che $\sum_{i=0}^N k^i = (k^(N+1)-1)/(k-1)$ Probabilmente è argomento scolastico, ma non avendo ancora studiato quest'argomento mi sono cimentato in una dimostrazione strana che si basa sulla scrittura della somma in base $k$ anzichè in base $10$. Faccio un esempio induttivo. Se io ho delle potenze di $3$ da $3^0$ a $3^2$ estremi inclusi = $3^0+3^1+3^2$ scritto in base $3$ diventa $111$ se moltiplico tutto ...
5
26 apr 2011, 18:58

mendius
Chiedo venia, ma con questo semplice problema non riesco a venire fuori dai calcoli. Probabilmente imposto male qualcosa. testo: dato un triangolo rettangolo ABC, retto in C. condotta da C la perpendicolare ad AB, che incontra AB nel punto H. Si conduca da H la perpendicolare al cateto CB che interseca il suddetto cateto nel punto I. trovare CI e IB, sapendo che AH=4x+a AB=15x+6a CH=18a le soluzioni sono CI=(18/5) per radice quadrata di 5 per a IB= (72/5) per radice quadrata ...
4
2 mag 2011, 20:20

Studente Anonimo
Salve, ho studiato in Meccanica Razionale il teorema di Poisson, e dopo averlo dimostrato, tra le sue conseguelze sono state ricavate le formule di derivazione cinematica. Il mio problema è che non riesco a capire bene il ragionamento, e volevo esporlo al forum per vedere se magari si riusciva a capirne di più. Ricordo brevemente il Teorema di Poisson: Sia $R$ un rigido in un qualunque moto dipendente da un parametro $\tau$, e siano $O$ e ...
15
Studente Anonimo
14 apr 2011, 14:14

MaTtOo1
Sto da 2 ore a fare questo radicale vi prego se riuscite a farmelo voi perchè io proprio non ci riesco !!!! http://img15.imageshack.us/i/02052011049.jpg/ Grazie...
1
2 mag 2011, 20:43

icon95
Ragazzi ma come si risolvono queste?? Cos^2x=1 Tan x/2=-1 Cosx=-1/2 Sen x=-radquad2/2 Cioè so le formule delle equazioni ma come si applicano???
1
2 mag 2011, 19:41

giannirecanati
Per quali valori di a e di b l'area blu è uguale all'area bianca?
5
2 mag 2011, 14:57

brividi
la mia tesina d' esame si chiama tra sogno e realta' . MI TROVATE per favore un argomento di matematica che vada bene?
1
2 mag 2011, 19:35