Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, l'indovinello del cubo è l'unico che non sono ancora riuscito a risolvere (veramente anche quello del torneo di burraco per il quale pero' ho usato il metodo bovino usando tutte le possibili combinazioni! xD). La cosa che mi fa strano è che vale solo 30 punti mentre altri (come ad esempio quelli degli ultimi 3 giorni a cui ho risposto in 15' per tutti e 3), ne valgono 40...quindi forse non sto usando il metodo di risoluzione giusto.
Comunque vi vorrei esporre il mio ragionamento:
- il ...
Buon giorno, è da molto tempo che sembra che io abbia molte difficoltà a trattare i corpi rigidi.
Consideriamo ad esempio un cilindro di lunghezza l=30 cm, raggio r=2 cm densità $\phi=8,96 g/cm^3$ che ruota attorno a un asse longitudinale passante per il centro di massa.
1). Calcolare il momento di inerzia. Ovviamente sarebbe $1/2 M r^2 =1/2 \phi V r^2 = 1/2 \phi r^4\pi l=6752 g\cdot cm^2$ ma dovrebbe venire 6760...solo questione di arrotondamento?
2). A un filo arrotolato nel cilindro aggiungo una massa M = 2000g. Dovrei trovare ...

int_(1)^(2) (1+e^x)/(e^(2x)-1)
come si sfolgono questo tipo di integrali la prof li ha spiegati oggi ma non ci sto capendo niente
datemi una mano anche se so che per regolamento bisogna scrivere i tentativi ma io non so nemmeno da dove partire!!!!

Sapete risolvere questa funzione?
log(e+1/x)
Se non avete tempo,mi potete fare i primi passaggi?dato che non riesco neanche a risolvere il campo d'esistenza?grazie
Mi blocco infatti sul CE:D
log>e+1/x Dato che log>0
log>xe+1/x Facendo il minimo comune multiplo
Poi come faccio a isolare la x?

Ragazzi non capisco questi problemiiiii =( Qualcuno sa aiutarmi??
1. Consideriamo una corda fissa ai due estremi. calcolare la lunghezza della corda sapendo che la velocità di propagazione delle onde è 20 m/s, mentre la frequenza fondamentale con cui la corda può vibrare in configurazione stazionaria è 2,0 Hz.
2. Due sorgenti puntiformi S1 e S2 generano, vibrando in fase sulla superficie di un liquido, due onde caratterizzate dalla stessa ampiezza massina e dalla stessa lunghezza ...

due grandezze x e y sono legate dalla funzione y=5/x.
a) le due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionali?
b) qual e il relativo coefficiente di proporzionalita?
c) le due grandezze possono assumere la coppia di valori x=30 e y=6? perche?

(a^2+2b)(2y-y)-b(b+2)(2x-y)
x^2-y^2-3(x-y)^2
a-b-a^2+2ab-b^2
(x-3y)(2x-y)^2+27y-9x
1/8a^7-3/2a^8+6a^9-8a^10
y2-(x+2)y+2x

A mio parere non è possibile stabilire quale fidanzata và a trovare più spesso.
Chi mi dice, per esempio, che non possa arrivare alla stazione degli autobus ogni sera alle 20:01?
Stavo riflettendo un po' sull'espressione matematica dell'energia in vari sistemi fisici. Prendiamo per esempio una particella di massa [tex]m[/tex]. La sua energia cinetica è
[tex]$T= \frac{m}{2}\left\lvert \frac{d \mathbf{r}}{dt} \right \rvert^2.[/tex]<br />
<br />
Ora consideriamo un condensatore. Supponendo, per semplicità, che tra le sue armature vi sia il vuoto, la distribuzione dell'energia elettrostatica è data dalla formula <br />
<br />
[tex]$u_E=\frac{\varepsilon_0}{2} \lvert \nabla V \rvert^2.[/tex]
Entrambe le formule hanno la stessa struttura:
[tex]$ \text{una costante} \cdot \frac{1}{2} \cdot \text{ il modulo quadro di una derivata prima }.[/tex]
E' una coincidenza?

Come ho già scritto nel messaggio di presentazione, ho intenzione di "ricominciare" con la matematica quasi da zero.
Non ho intenzioni di voler ricominciare dalle addizioni con il classico 2+2, perchè almeno queste le so fare , però ripartirei da un livello basso, a partire dalle semplicissime espressioni!
In matematica non sono mai stato bravo, ma a causa mia che fino ad un po' di tempo fa vedevo come unica alternativa a scappare da questa materia quella di studiare il minimo indispensabile ...

Salve a tutti.
Sto leggendo la "Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi". Nel primo capitolo, libro I, si tratta di "variabili effettive" e "pseudovariabili" e, un paio di paragrafi dopo, di "definizione possibile" e di "definizione atuale", con distinzione basata sulla presenza nell'enunciato di variabili effettive.
Ho letto e riletto diverse volte, ma alcuni esempi mi sembrano assolutamente identici. Non sempre riesco a cogliere la differenza tra variabile effettiva e ...

Per studiare il carattere delle serie numeriche si possono utilizzare il criterio di leibniz oppure verificare se la seria converge assolutamente....tali procedimenti possono essere utilizzati anche per le serie di funzioni? Oppure ci sono particolari restrizioni? Lo dico perche il mio libro di teoria non si esprime in proposito....
Ciao ho dei problemi con queste due disequazioni:
1) $ log (1/3)sin x - log (1/3) cos x geq 1/2 $
2) $ log_(2/5)3tan^2 x/2 < log_(2/5) (sqrt(3)sin x )/(1+cos x) $
I numeri tra parentesi sono le basi dei logaritmi.
Per quanto riguarda la prima l'ho traformata in $ log (1/3)sin^2 x - log (1/3) cos x^2 geq log(1/3)1/3 $ moltiplicando tutto per 2 e trasformando 1 in $log(1/3)1/3$;
poi $sin^2x-cos^2x geq 1/3 $ utilizzando la relazione fondamentale $2 sin^2x-4/3geq 0$ che mi da $ sin geq pm sqrt(2/3) $ che non mi da il risultato del libro che è $k2pi<x<pi/6+2kpi$
La seconda utilizzando la formula di ...

$\int (senx)/(cosx^3) dx= $
$\int sqrt(x) e^sqrt(x) dx=$ $ [sqrt(x)=t ] $
$\int x e^(3x+4) dx=$
$\int log(3x+2) dx= $

Salve a tutti!
Ho un segnale $ x(t)=cos(3pit)$*$delta(t-2) + sin(pit/10)delta(t-5) $
Utilizzando le proprietà della delta, valuto il segnale:
$ x(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2) $
E' corretto?
Grazie

Ciao a tutti..
ho un problema nel capire la rotazione del rotore in una macchina a corrente continua con una sola coppia di poli.
allora, l'induzione parte dal polo N attraversa il rotore e finisce nel polo S, per cui il verso del vettore induzione magnetica è entrante per quanto riguarda il polo N e uscente per quanto riguarda il polo S. il primo dubbio è: il rotore è costituito da da un anello in ferro sul quale è avvolto un circuito chiuso costituito da spire di conduttori esterni e ...

ciao. ho bisogno che se potete mi risolviate questo problema facile di matematica con una equazione.
allora: " determina due numeri naturali sapendo che la loro somma è 53 e che la differenza fra i 2/7 del maggiore e i 4/9 del minore é 2."
grazie mille. mi serve urgente perchè non ho tempo. ;)

[tex]\sum_{n=2}^{+\infty}\frac{1}{n\log(n)}[/tex]
Non è per me, ma per un mio amico, non sono riuscito ad usare Raabe e il criterio del rapporto, nemmeno quello degli infinitesimi, non abbiamo fatto il criterio di cauchy per le serie, resta solamente il criterio del confronto per le serie, non abbiamo fatto quello asintotico però.
Solo che con il normale criterio del confronto non riesco a fare una maggiorazione utile, sapreste dare un suggerimento?
P.S non abbiamo fatto nemmeno il calcolo ...

ciao!
ecco a voi una domanda.
[modifico il testo, c'era un errore nel libro direi]
provare che esiste una funzione [tex]C^{\infty}[/tex] a supporto compatto [tex]\phi :\mathbb R ^n \to \mathbb R[/tex], che dipende solo da [tex]|x|[/tex], tale che
[tex]\displaystyle \int [\phi '(y)]^T \phi '(y)\ \mathrm dy = \mathrm{id}[/tex]
per quanto mi riguarda ho problemi cronici con le derivate, e fatico a ragionarci su.
però prima di postare di più vorrei sentire le vostre idee e ...

Ciao a tutti,
come da titolo mi riferisco alla formula unica per le soluzioni dell'equazione fondamentale per il seno: $sin(x)=alpha ^^ -1<=alpha<=1$
le soluzioni sono:
$ x=arcsin(alpha)+2kpi $$V$ $x=pi-arcsin(alpha)+2kpi $
Il significato di questi risultati è chiaro: vi sono due angoli $x ^^ 0<=x<=2pi$ con seno $alpha$, ovvero l'angolo $x$ e il suo supplementare $pi-x$ entrambi naturalmente sommati al periodo tipico della funzione seno ...