Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciuffo9226
$\int (x+sen2x)^2 (1+2cos2x) dx=$ ho provato con le formule di duplicazione ma niente cosa posso fare??
9
2 mag 2011, 17:54

Renko
Salve a tutti Potreste, per favore, spiegarmi come risolvere equazioni di secondo grado e superiori al secondo.... Grazie
6
2 mag 2011, 17:41

jitter1
Ciao, mi potreste aiutare con questo passaggio di "teoria"? Il libro sta introducendo alcuni concetti sulle curve algebriche. Sulla simmetria di una curva euclidea C rispetto a una retta $ aX + bY = 0 $ : dice: "normalizzando quest'equazione in modo che si abbia $ a^2 + b^2 = 1 $ , la simmetria T è data dal cambiamento di variabili $ X = (1 - 2a^2)X' - 2abY' $ $ Y = - 2abX' + (1-2b^2)Y' $ Se C ha equazione f(X, Y) = 0, la simmetria di C rispetto a r si esprime con la condizione che ...
2
30 apr 2011, 17:03

Progman-92
Ciao a tutti..ho un problema nella risoluzione di questo semplice integrale indefinito Int(2*lnx)/x P.S. come si inserisciono le formule?!??
7
2 mag 2011, 18:05

16chicca90
ho questo programma #include using namespace std; int main() { int i, j; cout > i; cout > j; cout
1
2 mag 2011, 18:41

anthony20051
Ciao a tutti, chi di voi è esperto di algebre di Banach o in serie formali bilatere di potenze? In particolare sullo spazio delle successioni uniformemente convergenti [tex]l_{1}\left(\mathbb{Z}\right)[/tex] è definita la convoluzione tra due successioni [tex]x=x_{n}[/tex] [tex]y=y_{n}[/tex] come [tex]z_{n}=\sum_{i=-\infty}^{\infty}x_{i}y_{n-i}[/tex]. C'è una formula esplicita per la potenza di convoluzione [tex]x^{n}[/tex]? Poi, data una serie bilatera, si possono trovare dei ...

login2
Salve avrei bisogno di una mano con questo problema i lati obliqui di un trapezio isoscele hanno misura l e sono congruenti alla base minore. Determina gli angoli alla base maggiore sapendo che la somma della base maggiore con il doppio dell'altezza è uguale a $(1+2sqrt2)l$ Posti gli angoli alla base maggiore =x Ho risolto il problema in questo modo: ho scritto la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore in funzione l, la proiezione l'ho chiamata KB=lcosx poi ho scritto ...
5
2 mag 2011, 11:21

login2
come da titolo non riesco a iniziare questa equazione $tg^2(pi/4-x/2)+8senx=7$ Non so proprio come fare per risolverla...se la tangente non fosse stata al quadrato l'avrei svolta, il problema e proprio quella tangente al quadrato Come posso fare per sbarazzarmi di quella fastdiosa tangente?
2
2 mag 2011, 17:09

fk16
Qualcuno mi sa spiegare in maniera chiara come si risolve questo esercizio....grazie a tutti... Siano$B' ={v_1', v_2'}$ e $B'' = {v_1'',v_2''}$ basi di $R^2$ e sia $x'' =((1,2),(2,5))x'$ la formula matriciale del cambiamento delle coordinate dalla base B' alla base B". Supposto che $v_1''=((3),(2))$ e $v_2'=((1),(1))\epsilon R^2$ si determinino i vettori $v_1' e v_2''$. Quali sono le coordinate del vettore $V=v_2'' + v_1'$ rispetto alla base B'?
5
28 apr 2011, 17:58

giannirecanati
Quanto vale la somma di 1+2+2+3+3+4+4.....+35+35+36? Ecco, dato che sono alle prime armi con le sommatorie, potreste suggerirmi come impostarla e calcolarne la somma? Il quesito viene dall'Archimede di quest'anno, del biennio. E' semplice da risolvere ma mi interessa svolgerlo con la sommatoria.
20
26 apr 2011, 22:55

Danying
Salve, vi chiedo un aiuto su un esercizio "preso dal forum" . praticamente la funzione $f(x)= x/((11-sqrt(3x))^2)$ la derivata di $(11-sqrt(3x))^2$ è $ 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x))$ quindi per la regola della derivata del quoziente si ha : $ [[(11-sqrt(3x))^2-x( 3-(11sqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$ praticamente avevo pensato poi ad: $ [[(11-sqrt(3x))^2-(3x-(11xsqrt3 )/(sqrt(3x)))]]/[ (11-sqrt(3x))^4]$ ma "algebricamente" non so come potrei arrivare al risultato : $11/((11-sqrt(3x))^3)$ grazie per gli eventuali chiarimenti !
3
1 mag 2011, 22:16

Studente Anonimo
Sia [tex]m \geq 2[/tex] un intero. Calcolare (trovare un'espressione chiusa per) il prodotto [tex]\prod_{k=1}^{m-1} \sin(\frac{k \pi}{m})[/tex]. Vi propongo questo problema per due ragioni. La prima è che il risultato è piacevolmente inatteso. La seconda è che si presta ad essere risolto con molte tecniche (e aggiungo che almeno una di queste rende sufficienti le conoscenze del liceo).
1
Studente Anonimo
29 apr 2011, 19:01

michealorion
Ciao Ragazzi vi propongo questo integrale improprio, vorrei riuscire a capire bene i metodi di risoluzione: Studiare la convergenza dell'integrale improprio: $ int_(0)^(+oo )(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) dx $ se guardiamo bene la fuzione è sempre positiva e continua nell'intervallo di definizione e l'unico punto che ci da fastidio è l'estremo $+oo$ quindi per $x->+oo$ $(ln(1+x^2))/(xsqrt(x)) ~~ 1/(x^(3/2)*(ln(x^2))^-1$ però qui non conosco nessun integrale improprio fondamentale che possa aiutarmi... ho sbagliato ...

jessikina99
[(13/2 + 13/8 - 5/3): 5/72 - (24/5 - 23/10)x 12] : 1/2=
2
2 mag 2011, 16:23

erika98
Problema: ROMBO Miglior risposta
Perfavore, aiutatemi, non riesco a risolvere questo problema: Calcolate il perimetro e l'altezza di un rombo, avente l'area di 384 dm quadrati, e una diagonale di 32 dm. IL libro mi da questi risultati: 80 dm;19,2 dm.....Grazieeeee!!!!! Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Grazie mille....ora ho capito... :hi
1
2 mag 2011, 16:06

Never2
ciao a tutti, non riesco a capire come devo risolvere questa equazione differenziale: $y'+y/x= e^x$ $y(1)=0$ ho provato a risolvere prima l'omogenea separando le variabili, e mi viene fuori $ln(y)-ln(y0)=-(ln(x)-ln(x0))$ solo che essendo il punto $1,0$ mi viene fuori $ln0$ , come devo fare? come determino invece la soluzione particolare? grazie in anticipo
5
2 mag 2011, 14:56

Francesco.9111
Salve, non so se è la sezione giusta (spero di si). Cerco un buon testo di esercizi svolti di fisica 1 (meccanica e termodinamica), dove le spiegazioni sono molto CHIARE e che contenga esercizi difficili. Ho già quello del mazzoldi, ma non è molto chiaro con le spiegazioni e a volte tralascia alcune osservazioni abbastanza importanti. Spero mi possiate aiutare, grazie in anticipo !

jollothesmog
il caso studio è massa+molla+attrito viscoso+ forza periodica variabile nel tempo con legge sinusoidale da cui si ottiene la l'equazione differenziale del moto $(d^2x)/(dt^2)+(2gamma(dx)/(dt))+ ((omega_0)^2*x)=(F_0)/m*sin omega*t$ (per comodità la chiamo *)con $gamma=lambda/(2m)$ e $omega_0=sqrt(k/m)$ fin qui ci sono Adesso dobbiamo determinarci A e $phi$. potremmo svolgerla come equazione differenziale, ma il prof vuole la dimostrazione con la costruzione di Fresnel, ossia: il moto armonico semplice è la proiezione di un moto ...

gundamrx91-votailprof
"Se questa argomentazione e' fondata, allora non e' invalida. Quindi, se e' invalida, allora e' infondata". F = questa argomentazione e' fondata V = questa argomentazione e' valida Che ho formalizzato come $F => neg neg V |- neg V => neg F$ NB il simbolo |- e' il simbolo che indica la conclusione dell'argomentazione, che in realta' e' un tutt'uno ma non so come ottenerlo con ASCIIMathML. La mia soluzione e' la seguente: $1 F => neg neg V text{ } A$ (assunzione) $2 | neg V text{ } I$ (introduzione ipotesi per ...

Flam1
è da ieri che non riesco a venire a capo di questo esercizio, aiuto! Al variare del parametro $ h in RR $, sia assegnata l' app. lineare $ f_(h) : RR^2 -> M_(2) (RR) $ $ f_(h) (x,y) = ( (x+(h+2)y ,(h+2)x+ (h+4)y) , (2x+(h+1)y , 0 ) ) $ Determinare h in RR affinché sia $ dim( Im(f_(h))) = 1 $ Partendo dal presupposto che $ Im_(f) = L (f_(bar (e)_(1) ) , f_(bar (e)_(2) ) ) $ , ho sostituito gli elementi delle basi $ bar (e)_(1) = ( 1 , 0 )$ e $ bar (e)_(2) = ( 0 , 1) $ ai rispettivi elementi della mia matrice $ f_(h) (x,y) $ e seguendo questo metodo sono arrivato ad ottenere una matrice di questo ...
5
2 mar 2011, 13:43