Equazioni logoritmicheeeee
3log (x-2) = log (x-2) + log4
Aggiunto 10 minuti più tardi:
non ho capito come hai fatto per eguagliare gli argomenti.. puoi ripetere??? graziee mille !!! :hi
Aggiunto 12 minuti più tardi:
grazieee mille... ora ho capito veramente bene...!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!!! :love
Aggiunto 10 minuti più tardi:
non ho capito come hai fatto per eguagliare gli argomenti.. puoi ripetere??? graziee mille !!! :hi
Aggiunto 12 minuti più tardi:
grazieee mille... ora ho capito veramente bene...!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!!! :love
Risposte
porti a sinistra
Ora sommi i monomi simili
Affinche' due logaritmi siano uguali, devono essere uguali le loro basi..
Attenzione pero'
Prima di risolvere l'equazione devi considerare il campo di esistenza.
L'argomento del logaritmo deve essere > di zero, quindi
A questo punto:
applichi la proprieta' del logaritmo:
Quindi
Ora puoi eguagliare gli argomenti
E dunque
x=0 non accettabile per il campo di esistenza
x=4 accettabile
Aggiunto 14 minuti più tardi:
quando riesci a portare le equazioni nella forma
allora a quel punto puoi uguagliare gli argomenti, risolvendo
Quindi nell'esercizio, ho eguagliato
ho dunque sviluppato il quadrato del binomio
e risolto l'equazione di secondo grado
[math] 3 \log(x-2) - \log (x-2) = \log 4 [/math]
Ora sommi i monomi simili
[math] 2 \log (x-2) = \log 4 [/math]
Affinche' due logaritmi siano uguali, devono essere uguali le loro basi..
Attenzione pero'
Prima di risolvere l'equazione devi considerare il campo di esistenza.
L'argomento del logaritmo deve essere > di zero, quindi
[math] x-2 > 0 \to x>2 [/math]
A questo punto:
applichi la proprieta' del logaritmo:
[math] a \log b = \log b^a [/math]
Quindi
[math] \log (x-2)^2 = \log 4 [/math]
Ora puoi eguagliare gli argomenti
[math] (x-2)^2 = 4 \to x^2-4x+4=4 \to x^2-4x=0 \to x(x-4)=0 [/math]
E dunque
x=0 non accettabile per il campo di esistenza
x=4 accettabile
Aggiunto 14 minuti più tardi:
quando riesci a portare le equazioni nella forma
[math] \log Y = \log X [/math]
allora a quel punto puoi uguagliare gli argomenti, risolvendo
[math] X=Y [/math]
Quindi nell'esercizio, ho eguagliato
[math] (x-2)^2=4 [/math]
ho dunque sviluppato il quadrato del binomio
[math] x^2-4x+4=4 [/math]
e risolto l'equazione di secondo grado