Teorema Di Pitagora! Helpme
Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 50 cm e 64 cm e ciascuno dei due lati obliqui 25 cm. Calcola l'area del trapezio
Aggiunto 57 minuti più tardi:
:clap Grazieeeeeee
Aggiunto 57 minuti più tardi:
:clap Grazieeeeeee
Risposte
Beh l'area del trapezio è
Per calcolare l'altezza che nel trapezio è "la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore"(ovvero il segmento che si tratteggia) basta fare B-b e trovi il segmento di differenza tra la base maggiore e la minore ovvero il segmento corrispondente al lato obliquo. Da qui calcoli il teorema di pitagora, poichè noti che il lato obliquo è l'ipotenusa del triangolo rettangolo il cui cateto minore è la differenza tra B e b. Dovrai fare la formula inversa dunque:
Poi fai i calcoli e ti risulta tutto.
Spero di esserti stato d'aiuto
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Oddio viene male cosi...-.- l'area è
(B + b) h
----------
2
Aggiunto 20 minuti più tardi:
Guarda non preoccuparti è successo anche a me più di una volta^^
[math](B+b)/2 h[/math]
.Per calcolare l'altezza che nel trapezio è "la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore"(ovvero il segmento che si tratteggia) basta fare B-b e trovi il segmento di differenza tra la base maggiore e la minore ovvero il segmento corrispondente al lato obliquo. Da qui calcoli il teorema di pitagora, poichè noti che il lato obliquo è l'ipotenusa del triangolo rettangolo il cui cateto minore è la differenza tra B e b. Dovrai fare la formula inversa dunque:
[math]C(cateto maggiore)= sqrt(i^2(ipotenusa al quadrato) - c^2(cateto minore al quadrato))[/math]
Poi fai i calcoli e ti risulta tutto.
Spero di esserti stato d'aiuto
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Oddio viene male cosi...-.- l'area è
(B + b) h
----------
2
Aggiunto 20 minuti più tardi:
Guarda non preoccuparti è successo anche a me più di una volta^^
Ciao Smilex
La formula per calcolare l'area del trapezio è
Per trovare l'altezza possiamo utilizzare il teorema di pitagora. Descrivendo l'altezza infatti, non facciamo altro che disegnare un triangolo che ha come ipotenusa il lato obliquo e come cateto minore quella parte di base maggiore compresa tra il lato obliquo e l'altezza stessa, che possiamo calcolare sottraendo alla base maggiore la base minore e dividendo il tutto per due(essendo il trapezio isoscele, le "due parti"di base maggiore delimitate dalle altezze e dal lato obliquo sono uguali).Quindi:
A questo punto, come detto, calcoliamo l'altezza con il teorema di pitagora:
...quindi l'area:
:hi
Aggiunto 3 minuti più tardi:
scusa peduz, mentre stavi rispondendo io stavo scrivendo la risposta, quindi non avevo visto che avevi già risposto... :|
La formula per calcolare l'area del trapezio è
[math]\frac{B + b x h}{2}[/math]
Per trovare l'altezza possiamo utilizzare il teorema di pitagora. Descrivendo l'altezza infatti, non facciamo altro che disegnare un triangolo che ha come ipotenusa il lato obliquo e come cateto minore quella parte di base maggiore compresa tra il lato obliquo e l'altezza stessa, che possiamo calcolare sottraendo alla base maggiore la base minore e dividendo il tutto per due(essendo il trapezio isoscele, le "due parti"di base maggiore delimitate dalle altezze e dal lato obliquo sono uguali).Quindi:
[math]\frac{64-50}{2}[/math]
= 7cmA questo punto, come detto, calcoliamo l'altezza con il teorema di pitagora:
[math]\sqrt{25^2-7^2}[/math]
= 24cm...quindi l'area:
[math]\frac{64 + 50 x 24}{2}[/math]
= 1368[math]cm^2[/math]
:hi
Aggiunto 3 minuti più tardi:
scusa peduz, mentre stavi rispondendo io stavo scrivendo la risposta, quindi non avevo visto che avevi già risposto... :|