Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...sono studente di Ingegneria Automatica al terzo anno, ho superato Analisi ma non Fisica.
Mi scuso lo scarsissimo formalismo, io amo la matematica ma ormai sono arrugginito, e ad ingegneria passata Analisi 1 si inizia a maltrattarla...ed iniziando a vedere cose mai spiegate sono rimasto con le idee molto confuse!
Userò questi due riferimenti nelle domande:
https://youtu.be/Egbkmof2B1Q?t=118, mi riferirò all'Esempio1: y' = y^2*lnx[**] https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_rett ... ferenziali, mi riferirò al paragrafo "Espressione in ...

Scusate se ripropongo una domanda che avevo posto prima della cancellazione dei vari messaggi del forum. Ho aspettato qualche giorno ma vedo che il ripristino
Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide.
L'ho in realtà risolto per altra via, tuttavia il professore usa le coordinate cartesiane e scrive il ...

Pongo una domanda sui segni di un circuito con il solo lato mobile destro
Il lato mobile si sposta verso x crescenti.
Il mio libro prende come verso positivo (arbitrario) del circuito quello antiorario.
Poi calcola il flusso e scrive: $-(dPhi)/(dt)=-Ba(dx(t))/(dt)=-Bav=f.e.m$ con a lunghezza del braccio mobile.
Infine scrive $I=-(Bav)/R$
Ci sono su tutto, tranne sul segno , mi spiego: l'autore dice "il segno meno indica che la corrente I circola in verso opposto rispetto al segno positivo ...
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Le bisettrice degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti
3 Esercizi da svolgere - Entro le 18:00 di 17/12/2020
Miglior risposta
Sono 3 esercizi in 2 Foto


Salve a tutti.
Ultimamente ho notato che una pentola piena d'acqua molto calda, ma non bollente, fa rumore.
Non capisco bene cosa sia a vibrare ed a produrre il suono, se sia l'acqua, o il materiale di cui è composta la pentola e cioè acciaio.
Bisogna alzare un po' il volume del video per sentire il suono a cui mi riferisco.

Ciao a tutti! Ho un quesito di analisi complessa particolarmente interessante secondo me.
Sia $Omega$ un aperto del piano complesso ed $H(Omega)$ l'anello delle funzioni olomorfe in $Omega$. Provare che: \[ H(\Omega) \text{ e' un dominio di integrita'} \iff \Omega \text{ e' connesso }\]
Per quanto riguarda $(Leftarrow)$ ho che $Omega$ è un aperto connesso e se $f$ e $g in H(Omega)$ non sono la funzione identicamente nulla allora posso ...
Ciao, avrei bisogno di un suggerimento su come fare questo problema dato che non riesco a capire come poterlo fare.
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha AB=2a e ABC=CAB=x. Nel semipiano di origine BC, non contenente A, costruisci il triangolo rettangolo BCD, di ipotenusa BD. Determina x in modo che AD=3a
Pensavo diventasse un triangolo isoscele sulla base AD invece credo di sbagliarmi.

Credo di avere un dubbio amletico riguardo il perché sussista una induttanza in un cavo coassiale. Dalla teoria ho imparato che esiste questa grandezza fisica "induttanza" che racchiude l'informazione geometrica del circuito in essere e permette di stabilire il legame tra flusso del campo magnetico e corrente secondo la $Phi=LI$ con L induttanza.
In un esercizio si chiede:
Un cavo coassiale e costituito da due superfici cilindriche conduttrici di raggi R1 ed R2, con una corrente I ...

Ciao a tutti
Nella giornata di oggi ho provato vari esercizi ma uno mi lascia perplesso e non so davvero come svolgerlo.
Una spira conduttrice rettangolare MNPQ di lati l= 20 cm e h= 10 cm ruota intorno al lato MN di lunghezza l (il quale quindi rimane fermo durante il moto) con velocita angolare costante ω= 150 rad/s. La spira e immersa in un campo magnetico costante B= 0.5 T perpendicolare all’asse di rotazione. Calcolare il valore massimo V della d.d.p. tra i punti P e Q, ...

Buonasera di nuovo.
Purtroppo c'era una domanda che era rimasta aperta e di cui mi incuriosiva la risposta di qualcuno esperto del forum. Tuttavia credo si sia persa per il rollback che ha subito il forum ma mi sarebbe tanto piaciuto leggere qualche risposta. Provvedo a trascriverla qui.
La domanda che si pone è la seguente:
L'esistenza del solo dipolo magnetico e non del monopolo fa sì che l'integrale di flusso del campo B sia nullo su una qualunque superfice. Questo è ovvio guardandolo con ...
RAGAZZI MI AIUTATE SU QUESTO ESERCIZIO DI MATEMATICA
Miglior risposta
RAGA MI AIUTATE QUI PERFAVORE
Quale tra le seguenti uguaglianze non è corretta?
□ sen2(π/4)+cos2(π/4)=1
□ sen (π/4) + cos (π/4) =1
□ sen2(π/4)-cos2(π/4)=0
□ tg(π/4) =1

Il "Bubble Sort" è un algoritmo che serve per riordinare una sequenza di numeri.
Partendo dall'inizio della lista, il "Bubble Sort" confronta tra loro due numeri consecutivi della sequenza e se non sono in ordine, li scambia di posto, altrimenti li lascia dov'erano.
Inizia confrontando il primo con il secondo, poi il secondo con il terzo, il terzo col quarto e così via fino alla fine della sequenza.
Se arrivato in fondo la lista non è ancora totalmente ordinata, ricomincia il giro, e lo rifà ...
Aiuto geometria !!! Pls entro oggi!!!!URGENTE!!!!
Miglior risposta
La superficie laterale di un cubo è equivalente a 16/5 della superficie laterale di un prisma retto a base quadrata avente lo spigolo di base lungo 10cm e lo spigolo laterale di 50cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
Aiuto urgentee
Miglior risposta
a) Determina l’equazione della circonferenza con centro C(1, 0) e tangente alla retta di equazione x − y + 2 = 0 ; c) Scrivi le coordinate del punto T di tangenza.

Problema già visto di recente e rimasto in sospeso:
Dati due numeri reali entrambi maggiori di 1 che chiamiamo $x$ e $y$, determinare quando è possibile trovare altri due numeri reali $a$ e $b$ tali che contemporaneamente $ax>a+b$ e $by>a+b$.
Io ero arrivato tramite passaggi semplici alla soluzione che ciò è possibile se e solo se $xy>x+y$. Ora la mia domanda è: questa è l'unica condizione? Oppure ne esiste ...

Salve ho questa funzione definita a tratti:
$f(x)={(x^2-3x, se, x<4),(5x-16, se, x>=4):}$
e devo stabilire se è due volte derivabile e se è convessa.
Io so che $f$ è convessa su $(a,b)$ $⇐⇒$ $f'(x)$ è crescente su $(a,b)$
E nel mio caso la derivata prima di $x^2-3x$ è $2x-3$ il cui grafico è una retta. Ho studiato poi la monotonia della funzione ponendo la derivata prima $>0$ ed è uscito fuori che la funzione $2x-3$ è ...
Ciao a tutti. Ho fatto diversi esercizi sul moto rettilineo uniforme ma oggi la professoressa ci ha assegnato un problema in cui due treni partono in momenti diversi e bisogna trovare il tempo trascorso tra le due partenze. Finora abbiamo fatto solo il caso in cui i soggetti partono da spazi diversi, mai da tempi diversi, quindi ho cercato di ragionarci su ma senza successo.
Ho provato a impostare il problema in vari modi che ora vi elenco, ma la soluzione non è mai quella giusta.
Ecco il ...

Supponiamo che il primo quadrante del piano cartesiano sia un enorme foglio di carta.
Fissiamo una costante $K$ e immaginiamo di piegare l'angolo in $(0,0)$ su un punto $P$ del foglio, in modo tale che il triangolo così generato abbia area $K$.
Determinare il luogo dei punti di $P$.
Cordialmente, Alex